Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quali sono le domande più ricorrenti di Cristofaro?E in generale,come è l'esame?Si comprta bene?Tutti dicono ke è molto buono...attendo notizie!Grazie e buono studio a tutti

ciao devo risolvere l'integrale di una forma esatta (quindi uguale a 0) in questo dominio regolare però non riesco a capirne il disegno.Il dominio è questo:
$D:={(x,y)in RR^2 | x^2+y^2>=1,x^2+4y^2<=4,x>=0,y>=0}$
a me pare 1/4 di cerchio (preso esternamente) dove devo considerare anche un'ellisse...però non riesco a disegnarlo e sinceramente mi risulta impossibile che il dominio sia regolare.
chiedo a voi delucidazioni.
Ciao raga, c'è qlc1 ke sa il nr di tel e la mail della dottoressa Russo Krauss?
Ma ki è?
ciao ragazzi,volevo chiedervi che programma si porta all'esame di diritto pubblico che ci sarà il 15 febbraio ?grazie a tutti.

Ciao a tutti.
Sono alle prese, ancora una volta con un esercizio sulle antenne. I miei problemi si concentrano soprattuto con il metodo delle immagini...voglio calcolare il campo elettrico delle due antenne nella nuova configurazione
(vista nel posta https://www.matematicamente.it/f/posting ... 1396c9338b quarta immagine)
$E_t=E_1+E_2=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*[e^(-jkr)+e^(-jkr_2)]=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*e^(-jkr)[1+e^(-j2khcostheta)]$ (ciò lo posso fare perché le equazioni di Maxwell sono lineari, siete daccordo con me?
però per fare questa cosa ho posto $r_2=r_1+hcos(theta)$
ma ho anche posto ...

chi mi delucida su come si crea una serie di laurent?sto studiando su i miei libri ma non ci sto capendo nulla...ho capito solo che si utilizza quando devo studiare la convergenza della serie nei punti di discontinuità...se mi fate capire anche tramite esempio va benissimo.
grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
va bene anche se mi consigliate qualche sito o guida utile.

Un cannone di massa M spara in orizzontale un proiettile di massa m. la velocità di uscita del proiettile dalla bocca del cannone è V. se il canno rincula di un tratto pari a D quale forza assunta costante hanno esercitato gli ammortizzatori??
ho pensato di fare in questo modo:
la quantita di moto totale si conserva:
(MVc + mV)/ (m+M) =0 da qui mi ricavo Vc
poi l'energia cinetica Ec = 1/2MVc^2 + 1/2mV^2
poi
FD= Ec -> f =Ec/D
è fatto bene?

abbiamo studiato a scuola che con una macchina termica e il teorema di carnot è possibile reare un buona scala termometrica assoluta, e che poi è anche possibile misurare la temperatura di un corpo, risolvendo dei sitemi eccetera, il fatto è che ci abbiamo dato un po là... e non ho ben capito, non è che qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si piò misurare la temperatura di un corpo con una macchina termica?
grazie
Ciao!
Vorrei sapere se il prof. ALI' ( dir. amministr. corso A/L ) concede il prolungamento. Grazie anticipatamente a chiunque risponderà.

Qualcuno riesce a darmi una mano con questo esercizio dell'esame di Analisi II sulle serie di funzioni?
$sum_(n=0)^(oo)2^nsin^n(4x)$
1) Determinare, se esiste, il più grande intervallo O in cui la serie converge
2) Calcolare la somma di tale serie
3) Determinare un intervallo contenente l'origine in cui converge:
$sum_(n=0)^(oo)(2^nsin^n(4x)+(-1)^n(n)/(n^2+3)x^n)$
Quale criterio devo usare per studiare la convergenza della serie di seno? Come trovo la somma?

1. Determinare esplicitamente la soluzione dell’equazione differenziale $y^{\prime} = ((y^2 + 1)(2x + 1))/(y)$ tale che $y(0) = 1$.
2. Sia $z(x) = y^2(x) + 1$. Calcolare $z(x)$ e verificare che soddisfa un’equazione
differenziale lineare del primo ordine. (NOTA: é possibile calcolare $y(x)$ al punto 1, e tramite ciò calcolare $z(x)$; oppure, si può prima passare al punto 2, trovare tramite la regola della derivata delle funzioni composte l’equazione differenziale
soddisfatta ...

Risolvere:
$int_(-infty)^(+infty)e^(-iomegax)/(1+x^3)dx$

Studianto i Calori Specifici mi è sorto un dubbio sicuramente banale ma che non riesco a risolvere totalmente.
Il dubbio riguarda il fatto che il calore specifico a pressione costante e sempre maggiore di quello a volume costante.
La giustificazione è che per avere una pressione costante ho bisogno di un'espanzione in volume e quindi anche di un lavoro di espansione.
Io mi chiedo, se considero cilindro con pistone fisso a cui fornisco calore, il gas intenamente aumenterà di pressione, ora si ...

ho costruito una dimostrazione basata su questa osservazione, e vorrei sapere se è corretta.
Supponiamo che $gcd(r,j) =1$, $p$ primo, e $p$ coprimo con $r$ e sia $z = \frac{j \cdot (p^k-1)}{r}$ il numero $z$ è un intero se e solo se $r$ divide $p^k-1$.
Adesso sia $o_r(p)$ il più piccolo intero positivo $k$ tale che $p^k \equiv 1 mod r$. Allora per ogni $k=0, ..., o_r(p)-1$,
$z$ non ...
Salve a tutti! Vorrei sapere..C'è qualcuno che ha già fatto esame di filosofia politica con il prof Sciacca sui primi 4 moduli? Che tipo di domande fa? E' vero ke mette una domanda relativa ad un libro( il Veca) e un altra relativa al suo (Ingiustizia politica)? Pleasseee help!

come avviene sempre a fine quadrimestre, il mio prof di matematica e fisica ha chiesto ai migliori un lavoro in più. questa volta si tratta di studiare prima degli altri una decina di pagine, ovviamente senza spiegazione quindi se capisci capisci.
purtroppo tra queste rientra l'oscillografo a raggi catodici che avrebbe dovuto spiegare lui. qualcuno mi saprebbe spiegare in modo semplice come funziona?
grazie e buona giornata a tutti!!

La forza gravitazionale è detta forza centrale poichè il vettore F agisce lungo la congiungente delle due masse quindi il momento dovuto a tale forza è nulla.
Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza.
ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo ...

Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
Calcoliamo la lunghezza d'onda $lambda$ come il rapporto tra la velocità di fase $u_p$ e la frequenza $f$. Poiché ci troviamo nel vuoto $(u_p)=c=(3*10^8)m/s$ (ossia la velocità della luce):
$lambda=((u_p)/f)=(c/f)=((3*10^8)m/s)/((800*10^6)(1/s))=0.375m$
dall'analisi dimensionale effettuata il risultato è potenzialmente corretto.
Il campo elettrico $E$ si calcola come:
$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))$
$eta=377 Omega$ e rappresenta ...

Ciao a tutti,
sto cercando di studiare questa funzione:
$F(x) = int_{0}^{x}log(1-e^((t-1)/t^2))dt$
Parto con il dominio della funzione integranda: $(-oo, 0) uu (0, 1)$
x=0 non sarebbe compreso nel dominio, ma in questo punto la fx è
prolungabile con continuità e quindi il dominio è:
$D(f): (-oo, 1)$
Per il dominio della fx integrale devo vedere se posso includere/superare 1.
Per fare questo, devo vedere se ha senso calcolare:
$int_{0}^{1}log(1 - e^((t-1)/(t^2)))dt$
Devo studiare la funzione integranda in un intorno di ...

La forza gravitazionale è detta forza centrale poichè il vettore F agisce lungo la congiungente delle due masse quindi il momento dovuto a tale forza è nulla.
Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza.
ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo la ...