Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*marcellopedone
Due anni fa, Antonio studente di ingegneria presso il politecnico mi ha chiesto di sviluppare la seguente potenza (1+i)^18, possibilmente, in maniera semplice. Gli ho inviata la soluzione generalizzandola e pubblicandola sul sito nella sezione esercizi svolti https://www.matematicamente.it/esercizi/num_imma_e1.jpg Quali e quanti sono i metodi per trovare lo sviluppo di (1+i)^n ?
16
13 gen 2006, 14:14

tudor-votailprof
Cari colleghi...Ho una domanda per voi:sapete dove si terrà la prova in itinere di Baeri? Nel suo sito non c'è scritto nulla,o per lo meno solo l'orario...A quanto pare sarà alle 12 e diviso in due turni...Aspetto aggiornamenti...Thanksssss ;)

biogdv-votailprof
ma è possibile che dopo tre anni che sono qui acora non ho visto un laboratorio? Secondo me è una cosa scadalosa! saremo tanti biologi che una volta entrati in un laboratorio non sapremo dove mettere le mani! Ma almeno la teoria non ci manca! Buffoni
4
27 gen 2007, 19:43

shark
raga vedete un pò se trovate questa versione di latino titolo=Cicerone è pronto al sacrificio per la patria inizio=video,patres con conscripti,in...... autore=cicerone raga aiutooooooooooooooooooooo grazie anticipato
3
29 gen 2007, 14:17

giorgio
ciao raga!!avreste per caso questa versione di cicerone?il titolo è la virtù è il bene immobiliare più solido di tutti, il libro è stilus romanus2 pag 122 n. 5.3.2 e l'inizio è si rerum aestimatores prata et areas quasdam magno aestimant, quod ei e la fine è sempiternas solique, quod est proprium divitiarum, contenti sunt rebus suis. Grazie in anticipo..
4
29 gen 2007, 12:08

fra110
Salve, ho un problema nel risolvere una sezione a Z (sottile) soggetta a taglio, in breve dopo aver determinato i momenti di inerzia, l'inclinazione degli assi centrali d'inerzia, i momenti statici ed anche le tau zy correttamente, però ho difficoltà con le tau zx... qui i conti non tornano e non riesco a venirne a capo dato che ho ricontrollato diverse volte i calcoli: http://www.fragger.altervista.org/downl ... taglio.pdf (per scaricare il file cliccate sul link col tasto destro del mouse e fate un: "Salva con nome") Può ...

_admin
Il forum è stato aggiornato a una versione più recente. Se notate incongruenze o errori comunicatemelo.

Giova411
Domanda stupida con la quale forse capisco meglio l'argomento... Ho questa eq diff: $y^{\prime}=x^2y$ soluzioni rispettate con $y != 0$: $y=+- e^C*e^(x^3/3)$ $= $ $Ae^(x^3/3)$ ok fin qui MA perché anche la funzione $y=0$ potrebbe essere una sol dell'eq differenziale? Non l'avevo esclusa prima di integrare? Ringrazio di già, cià cià!
13
30 gen 2007, 12:15

mrpoint
data la funzione $f(x)=|x^2-9|$ definire per quale intervallo essa è derivabile. Dunque questo è il problema, la soluzione è $R$ escluso ${-3,3}$, la domanda invece è: perchè? Eviterò qui di scrivere le mie congetture a riguardo per non rendermi ancora più stupido. Attendo vostre notizie fiducioso.
5
30 gen 2007, 13:04

anonymous-votailprof
SUCCESSO PER IL FINTO MARITO IN AMERICA LATINA Sono appena rientrati in Italia, sull’onda di uno strepitoso successo, i componenti della Compagnia degli Scalzi, giovani attori studenti del Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’ Università La Sapienza di Roma, impegnati in America Latina con la commedia Il Finto Marito di Flaminio Scala. Il lavoro, messo in scena in una tournée che ha toccato Montevideo in Uruguay e Cordoba e Tucuman in ...
1
30 gen 2007, 12:31

marker
avevo la febbre i giorni ke la spiegato potreste aiutarmi pls sn in emergenza :cry e potreste anke spiegarmeli? pls vi prego radice quadrata con esponente 4 e dentro c'è scritto x^2+2x+1 ------------- radice quadrata con esponente 6 e dentro c'è scritto x^2 fratto 4x^2 + 12x + 9 ------------- radice quadrata con esponente 4 4x^4 + 4x^3 + x^2 --------------------- radice quadrata con esponente 6 dentro c'è scritto 27a^6 + 81a^5b + 81a^4b^2 + 27 a^3b^3 fratto 8a^3 + 36 a^2 + 54a + ...
4
29 gen 2007, 19:37

ing.pietro
(xy cos(xy))\ ( x^2+y^2) lim (x,y)--->(0,0) integrale esteso a D di 1/(x^2+y^2-2x+1) dxdydz con D= (x,y,z) : 3 (( x-1)^2 + y^2)^(1\2) - 2 >uguale z >uguale (x-1) ^2 + y ^2
1
30 gen 2007, 11:11

giovy-votailprof
Ciao a tutti, devo sostenere politica dell'ambiente da 6 cfu e filosofia politica da 3 cfu (sn di sc pol dell'amm.),vorrei sapere se è cambiato qlcs rispetto a qst anno appena finito. Mi rivolgo soprattutto a ki ha seguito i corsi:mi potreste gentilmente riportare i testi e il programma di entrambi gli esami?Se ci sarebbe anke qlc1 così buono da inviare qlk appunto!:o C'è qlcs da saxe in particolare sui proff e sugli esami? Vi prego di rispondermi, xkè nn vado in facoltà da parekkio. Grazie ...
27
11 dic 2006, 10:57

beltipo-votailprof
Ragazzi, mi chiedevo, perche non sfruttare il forum con il potenziale che ha? Vi invito a mandare una mail a tutti i professori, per invitarli a registrarsi e partecipare al forum...che ne dite?

ottanta4
come si calcola l'autoconvoluzione del segnale $f(t)=e^(-t^2)$??? ringrazio in anticipo
10
29 gen 2007, 19:24

hark
In R4 si consideri il sottospazio vettoriale W={(X[size=75]1[/size],X[size=75]2[/size],X[size=75]3[/size],X[size=75]4[/size])| X[size=75]1[/size]+2X[size=75]2[/size]+2X[size=75]3[/size]+X[size=75]4[/size]=0} Trovare una base ortonormale di W. Io ho trovato la Base: a(1,0,0,-2)+b(0,1,0,-2)+c(0,0,1,-1) è giusta? Inoltre se volessi calcolare la dimensione di W ortogonale = 4(dimR) - 3(dimW) = 1(dimWort.)
1
30 gen 2007, 09:21

Lionel2
Verificare che i punti a(1,2), b(-2,0) e c(0,-) è un triangoloe trovare le equazioni dei lati, le equazionidelle parallele condotti dai vertici opposti ed il circocentro... mi dite come si risolve con i passaggi, perfavore? Grazie
7
30 gen 2007, 08:42

multififa
Come si calcolano le successioni di x e y del 4 esercizio con risorse illimitate mi riferisco alla pagina numero 6 la tabella a fine pagina Non riesco a capire come si calcolano quei dati messi in quella tabella http://www.laureateci.it/public/data/uc ... odiOss.PDF

elsar87
Ragazzi vi prego, domani ho il compito in classe e non riesco a fare anocra bene questi problemi, x favore potreste aiutarmi a capire questo? In un cilindro, con pressione costante di 4.4 atm, 30 g di H2 vengono portati da una temperatura iniziale di 20 °C ad una finale di 270 °C. Quanto calore sarà necessario perchè il processo possa avvenire se il volume iniziale è di 6.20*10^-3? Risultato=106 J Grazie anticipatamente

kikka988-votailprof
Scusate ragazzi, (soprattutto ai più grandi che ne sanno di più) volevo chiedere se per caso, coloro che dovranno sostenere l'esame orale di biologia animale , i primi di marzo, dovranno avere qualcosa con loro (a parte documento e libretto) che gli permetta ...non so...di registrare la materia... bho...verbaloni...o cose varie! Qualcuno sa rispondermi? Se non serve adesso, quando servirà questo famoso verbalone? Grazie.