Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti sono al 1 anno di scienze ambientali, e purtroppo non potendo frequentare visto che lavoro vorrei sapere se le lezioni sono finite e se si sa qualcosa su gli esami di chimica...
Ah domandina ma il prof di geografia è cambiato rispetto all'anno scorso e le fotocopie sono diverse?c'è anche la topografia? per le altre materie i programmi sono uguali al passato anno? grazie a tutti

se devo dire la verita nn lo so,ma devo dire che ci sono cantanti davvero karine...
LA PENSATE COME ME?
ciao a tutti..sono del vecchio ordinamento e vorrei un'informazione..per l'esame di tributario sò che è necessario aver dato prima procedura civile ma anche gli amministrativi o solo uno ?rispondetemi per favore grazie e buono studio a tutti

ma ho un dubbio atroce la mia esercitatric di algebra ha definito i numeri primi in Z...
cioè
7 è primo
-7 è primo
ma i primi non vengono definiti in N???
c'è un po' di confusione nel mio piccolo cervello...

ho un problema: ho due funzioni sinusoidali che chiamo v(t) ed i(t) che hanno lo stesso periodo ma fase diversa. esiste un teorema che dimostra che la i(t) è sempre scomponibile come somma di due funzioni sinusoidali una in fase ed una in quadratura con la v(t)? suppongo di si, qual è questo teorema e come si dimostra? grazie
Volevo informare tutti coloro i quali si sono Reimmatricolati, provengono da un'altra facoltà, o si sono iscritti in convenzione che fortunatamente quest'anno regolarmente potranno sostenere esami nella sessione di Febbraio.Se vi ricordate lo scorso anno i nostri poveri colleghi dovettero attendere sino ad Aprile per poter dare esami,quest'anno invece si è intervenuti in tempo cosi da deliberare oggi su quasi tutte le istanze studenti.(il quasi è riferito ad alcune ammnistrazioni in convenzione ...
Ciao Ragazzi:cool:
Cerco una ragazza che frequenta la Facoltà di Farmacia, e in particolare il corso di laurea di informatore scientifico sul farmaco ...( credo cmq che si è gia laurerata):muro:
l'unica cosa che so è che si chiama Daniela ed è del 83, l'ho conosciuta due anni fà.
qualcuno di voi la conosce e può darmi info x rintracciarla?
ho bisogno urgente di conttattarla
:balle: :yeah:

Ragazzi di nuovo:
I diagrammi di Bode: Vi Ricordate le regole sui poli e zeri?
Vi do un esempio:
L(s)= [3(s-10)]/[S(S^2+S+3)]
Non voglio che mi facciate i grafici, ma che mi aiutate su come si fanno.
Sia Modulo che Fase, Per Favore.
Grazie
salve!
quancuno sa dirmi come funziona l'esame per altre attività d'inglese 2 e 4 CFU?
io sono di sc. dell'amministrazione ma mi dice che devo fare l'esame con la polese?
chi sa come sono divise?
grazieeee

dimostrare che se l'equazione $x^n+a_(n-1)x^(n-1)+...+a_1x+a_0=0$ ammette radici reali, allora tra due di esse giace almeno una radice dell'equazione $nx^(n-1)+a_(n-1)(n-1)x^(n-2)+...+a_1=0$
Ciao,
ho visto qualche giorno fa questo film...voi che ne pensate?

Ciao ragazzi.
Sentite domani ho esame di analisi quindi fino a domani nel primo pomeriggio credo che userò questo post per chiedervi un pò di cose di algebra.
Le tipologie di esercizi che usciranno al mio esame sono sempre quelle, e della parte di algebra devo fare esatte almeno 4 domande. So fare solo qualcosa di numeri complessi e di rango e determintante di matrici, più o meno.. Ma se ne sbaglio una sono fuori, quindi ho bisogno di sapere come si fanno altri tipi di esercizi.
Ve ne posto ...

Guten Abend!
$y^{\prime} = (x+1)e^y$ tale che $y(0)=1$
Arrivo a:
$-e^(-y) = (x^2)/2 + x + c$
$y=ln((x^2)/2 + x + c)$ integrale generale con Dominio: $(-oo, (-1-sqrt(1-2c)))U((-1+sqrt(1-2c)), +oo)$
Per l'integrale particolare $y(0)=1$
$1=ln c$ quindi $e^1=c$
SOL: $y=ln((x^2)/2 + x + e)$
con Dominio: $(-oo, (-1-sqrt(1-2e)))U((-1+sqrt(1-2e)), +oo)$
Sbaglio e/o dimentico qualcosa?
Grazie

Stavo vedendo questo:
${(y^{\prime}=(1-y)/x),(y(1)=0):}<br />
<br />
Non mi spiego perché la soluzione costante (o ambigua) non soddisfa la condizione iniziale data dal sistema.<br />
La sol costante si trova ponendo $y^'=0$ e si ha quindi con $y=1$. <br />
Ma come si fa a dire che questa non soddisfi $y(1)=0$. <br />
E' una domanda stupida ma non ci arrivo. E' un concetto fondamentale che magari dovrei sapere ma non riesco a mettere insieme il puzzle!<br />
<br />
<br />
Poi un'altra domanda che conferma le mie lacune....<br />
Perché $-log|1-y| = log(1/|1-y|)$? Non riesco a capirlo...
Grazie in anticipo!
Tutti coloro che si sono reimmatricolati o iscritti chiedendo riconoscimento cfu,possono andare a ritirare la matricola in Segreteria Studenti.Per il libretto dovete pazientare ancora.Voglio puntualizzare che il libretto non è fondamentale per sostenere l'esame lo è invece la Matricola.Quindi assaltate la Segreteria.
Se dovessero esserci problemi fatemi sapere.
P.S SPERO DI NON ESSERE SMENTITO ma quest'anno Le Reimmatricolazioni sono state gestite bene,tanto da permettere a tutti di fare ...

essendo stata assente alla spiegazione del teorema di rolle non ci ho capito molto e continuo a non capire,a cosa serve,perchè lo usiamo?se qualcuno puo farmi qualche esempio mi aiuterebbe molto.Grazie.

ciao a tutti
Se ho una funzione del tipo $F=(a^(')(v_(1)-v_(2))^2)/(a^(')Sa)$
dove $a$ è un vettore colonna (e con l'apice intendo il vettore trasposto) , $v_(1)$ e $v_(2)$ sono due vettori (quindi forse dovrei scrivere $(v_(1)-v_(2))(v_(1)-v_(2))^(')$ in luogo di $(v_(1)-v_(2))^2$ ma sul testo è riportato così..), ed $S$ è una matrice simmetrica, se voglio derivare la $F$ rispetto ad $a$ e porre tale derivata uguale al vettore nullo, a me viene ...

Ciao a tutti
Ho provato a risolvere un numero complesso e volevo avere conferma del risultato.
Devo trovare tutte le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=8i$
Io ho trovato che: $rho=2$
e che: $theta=0$ in quanto $tan theta=8/0$
Quindi le tre soluzioni sono:
$z_1=0/3=0$
$z_2=0+2/3pi$
$z_3=0+4/3pi$
E' giusto? Ciao e grazie

Esiste qualche sito particolare che raccoglie del codice C, che sviluppa tra i più disparati algoritmi? Scambi, permutazioni, metodi di ricerca, funzioni per liste, esempi applicativi di strutture ad albero, creazioni di array multidimensionali dinamici ecc ecc. Spero di aver dato l'idea di quello che intendo
Ciao a tutti! volevo chiedere a chi ha seguito le lezioni ed ha fatto esami com'è il prof! in un post ho letto che il 5 cap. del 3 modulo si deve solo leggere! ci sono altre modifiche al programma? E inoltre: gli esami ufficiali saranno scritti oppure orali? grazie anticipatamente!