Esercizio su pH e Ka

stefano19k
ciao, non so se questa è la sezione giusta, cmq vorrei porvi un esercizio di chimica che non riesco a fare.

Calcolare il ph e la costante di equilibrio di una soluzione di acido cloroacetico $ClCH_2COOH$ 0.00363 M la cui pressione osmotica a 25°C è pari a 0.1285 atm.

Quello che non capisco è proprio come impostare il problema

Grazie :wink:

Risposte
stefano19k
non è andato bene, di questi esercizi non ne è uscito nessuno, poi ho perso un'ora per fare un esercizio perchè quando lo stavo rivedendo mi sono accorto di aver usato il log invece di ln, quindi ho dovuto correggerlo tutto, un mezzo disastro alla fine :cry:

jpe535887
com'è andato l'esame?

stefano19k
grazie, me li guardo subito :wink:

Sk_Anonymous
questi esercizi ti potrebbero essere moolto utili...sono svolti

http://www.hostfiles.org/download.php?id=04FF2F1D

e questi eserciziari anche

problemi di Chimica Generale - (Aut. P. Silvestroni F. Rallo)

Esercitazioni Numeriche di Chimica Generale - (Aut. R. Andruzzi, I. Carelli, M.E. Cardinali, A. Trazza).

stefano19k
"jpe535887":
19k sta per: 19 kyu? sei un giocatore di go?


mmh non so neanche cos'è :-D quando mi sono iscritto per la prima volta su un forum, stefano17 all'epoca, risultava già iscritto, perciò aggiunsi una lettera a caso dopo il 17, ed uscì la K :-D e da quella volta in poi mi sono registrato sempre con la K finale. Ora come nick dopo il mio nome non metto più l'età, ma l'anno di nascita (86) sempre con la K finale :D

jpe535887
19k sta per: 19 kyu? sei un giocatore di go?

disponibilità? io non ho fatto nulla...

non capisco perchè a voi ingegneri dell'informazione vi fracassino le palle con 'sta roba... poi c'è chimica e chimica....

P.S. la furmula che tu hai postato non la conoscevo :-D

stefano19k
allora, l'ho risolto in questo modo:

sul libro sono andato a trovare questa formula che non ricordavo per nulla, $a=e^(((V/n) (p-p°))/(RT))$

$V/n$ l'ho troasformata in $(m/d)/(m/(PM))$ le masse si semplificano e mi rimane $(PM)/d$ che mi dà la traccia, quindi ho sostituito il tutto nella prima formula e come risultato ho avuto 1.025 che dovrebbe essere giusto perchè l'attività nei liquidi e i solidi è circa 1

se trovo qualche altro esercizio lo scrivo qui perchè lunedi ho il secondo esonero di chimica del corso di ingegneria dell'informazione, nel frattempo ti ringrazio per la disponibilità :wink:

jpe535887
1) definisci cos'è l'attività
2) osserva se puoi fare determinate approssimazoni (in soluzioni diluite l'attività viene molto volentieri sostituita con la concentraz)
3) quali leggi hai a disposizione?
4) quali dati conosci?

cosa studi per fare 'sta roba???

stefano19k
e allora l'ho fatto bene :-)

già che ci sono ne scrivo un altro:

Calcolare l'attività del CS2 (liq.) ad 11 atm e 20°C sapendo che a questa temperatura il liquido presenta una densità pari a 1.26 g/cm^3

purtroppo riesco a perdermi sempre in un bicchiere d'acqua :(

jpe535887
"stefano19k":
se $nu$ è uguale a 2, $alpha$ mi viene 0.44, quindi nello schema stechiometrico ho sostituito la x con $alpha C$, e la Ka mi è venuta $4.88*10^(-4)$ e il ph 2.796, è giusto?

guarda..i conti nn li faccio..a me interessa che tu capisca...

dalla formula della pressione osmotica trovi il grado di dissociazione. da qui il pH e quindi la Ka

questa è la chiave.

è tutto qui.

stefano19k
se $nu$ è uguale a 2, $alpha$ mi viene 0.44, quindi nello schema stechiometrico ho sostituito la x con $alpha C$, e la Ka mi è venuta $4.88*10^(-4)$ e il ph 2.796, è giusto?

stefano19k
allora, la pressione osmotica $pi$ è pari a $CRT[1+alpha(nu-1)]$, $nu$ dovrebbe essere 2, ma non ne sono sicuro, quindi mi manca solo il valore di $alpha$ che posso ricavarmelo dalla formula inversa

l'acido cloroacetico è un acido debole e la sua reazione di dissociazione è $ClCH_2COOH -> ClCH_2COO^(-) + H^(+)$

la Ka è pari a $x^(2)/(0.00363-x)$

$[H^(+)]$=x

ph= -log x

il procedimento dovrebbe essere questo, ma non avendo la Ka non posso trovarmi la x, ora provo a sostituire la x con $alpha$ nello schema stechiometrico

jpe535887
"stefano19k":
ciao, non so se questa è la sezione giusta, cmq vorrei porvi un esercizio di chimica che non riesco a fare.

Calcolare il ph e la costante di equilibrio di una soluzione di acido cloroacetico $ClCH_2COOH$ 0.00363 M la cui pressione osmotica a 25°C è pari a 0.1285 atm.

Quello che non capisco è proprio come impostare il problema

Grazie :wink:


ragiona! quali leggi conosci? quali dati ti possono aiutare? leggi il problema (parolone..esercizio è meglio) e dimmi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.