Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Akillez
Il testo parla di stima della proporzione di unità di una popolazione che presentano un certo attributo X[barbieri,tifosi,disoccupati, etc,etc] ma che significa stimare una proporzione di unità di una popolazione? Perchè ancora non l'ho inteso. Forse vuol dire campione?
3
9 mar 2007, 09:08

Kroldar
Qual è la base numerabile di intorni di $RR^n$ che genera la topologia euclidea? Non può essere l'insieme di tutte le palle aperte (che non è numerabile)... mentre noi sappiamo che $RR^n$ con la topologia euclidea è effettivamente II contabile
6
9 mar 2007, 01:18

louise
grazie minimo per avermi aiutato cn l'esercizio di prima sei stato gentilissimo però adesso sn in difficoltà cn un altro esercizio trovare la continuita e la derivabilità della funzione: y= sistema di x^2 e 2x+1 per x^2 x3 perfavore aiutatemi grazie mille
1
8 mar 2007, 12:14

89mary-votailprof
se ho $y= sin^2 3x$ come trovo il periodo? il risultato è $pi/3$ e qui? $y=sin^2 x$ qui è $pi$ $y=(sin(a/2)*cos(a/2))/(1-2sin^2(a/2))$ qui ho pensato che il numeratore si può scrivere così: $(1/2)(sina)$ e poi il denominatore come : $1-2*((1-cosa)/2)$ ma poi non sono più andata avanti. aiutatemi grazie

me-votailprof
Ciao a tutti! Ci sono delle novità per quanto riguarda il blog, innanzitutto non sarò io più a gestirlo...vuoi per motivi di tempo, vuoi per altri motivi che mi hanno spinto a lasciare la gestione a chi poteva occuparsene in modo migliore! Quindi il tutto è passato nelle mani di Dario e Davide che stanno facendo un ottimo lavoro e si sono anche impegnati nel modificare la grafica! Vi invito a darci un'occhiata e partecipare attivamente perchè sarà molto interessante! Inoltre la partecipazione ...
18
18 feb 2007, 15:55

89mary-votailprof
ho problemi con questo esercizio: un quadrato ABCD, con i lati paralleli agli assi, ha i vertici sull'iperbole di equazione $9x^2 - y^2 = 9$. trovare l'area del quadrato.

rinaldoincampo-votailprof
qualcuno mi può dire quali sono gli orari di ricevimento di Palombi, Cristofaro e Mas*****nni? lavoro a 400 km da Napoli, fare un viaggio a vuoto sarebbe drammatico ... grazie.

89mary-votailprof
1) $y=sqrt(1-x|x|)$ come trovo il campo di esistenza? inoltre, per disegnarla va bene se scindo i due casi, cioè quando x>0 e quando x

indovina
detti F1 e F2 i fuochi di un ellisse e P un punto qualsiasi dell'ellisse distinto dagli estremi dell'asse maggiore, siano M e N i punti medi rispettivamente di F1P ed F2P. Si trovi l'eccentricità dell'ellisse, sapendo che il quadrilatero F1MNF2 è circoscrivibile a una circonferenza. alcuni passaggi non mi vengono proprio grazie in anticipo
3
9 mar 2007, 15:40

fu^2
il perchè del mio topic nella sezione generale (quello sull'orgasmo èil seguente): nei momenti di idiozia mi è venuta in mente una formuletta, nata per scherzo, ma che poi ho pensato che se può minimamente stare in piedi sarebbe una bella idea da portare come tesina (per ora mi son fermato a qualche riscontro empirico, ovvero qualche intervista ad una decina di mie amiche e i riscontri ci sono stati:)) allora tutto nasce da: è possibile calcolare il piacere femminile?certo un modello ...
18
7 mar 2007, 20:19

n.icola114
Ciao, una domanda devo determinare il dominio di questa funzione $f(x, y) = sqrt(y^2 - x^4)$ dovrebbe essere ${(x,y) : |y| >= x^2}$ fino a qui ci arrivo, ma graficamente ? Ho le due parabole $x^2$ e $-x^2$, che suddividono il piano in quattro parti ma non capisco quali devo prendere

89mary-votailprof
data $y=(3x+1)/(x-2)$ come faccio a trovare i fuochi?

melik-votailprof
Cercasi programmatori c,c++,visual basic,java,php,asp etc che vogliano aderire ad un progetto serio,visitate il post informativo Melix free software.
1
8 mar 2007, 11:58

lucetta89
a)nel fascio di rette di equazione $2x+5y+k=0$ individua le rette $r$ e $s$ (kr
1
9 mar 2007, 20:27

Kris_89
Ciao a tutti! sono 1 ragazza di 17 anni e sn abbastanza sicura di quello ke voglio studiare: ing. meccanica; il problema è ke nn so in ke università studiare... abito a Tortona ke è in mezzo tra Genova(40 min in macchina-treno) Torino (1 ora e mezza in macchina-treno)e Milano 1 ora in macchina-treno). tutti dicono ke il poli di Torino è il migliore x ing.mecc e anche quello di Milano nn è male il problema è ke a Milano porei forse viaggiare mentre Torino è scomodissimo xkè nn c sn ...
9
8 mar 2007, 09:42

slipknot1
Mi sono un po perso in questo rappresentazione di un funzione: f:x y= x^2+3x-4 Se qualcuno la risolve così capisco dove ho sbagliato. Grazie.
2
8 mar 2007, 18:47

andreanactf-votailprof
:D Auguri a tutte le mie colleghe e non!! :p

IlGuista
1) in un triangolo rettangolo il doppio del cateto minore supera il maggiore di 5cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa è 16/9. trovare l'altezza relativa all'ipotenusa (6cm) 2) calcolare i tre lati di un triangolo rettangolo dati il perimetro di 40 m e la differenza dei cateti di 7m (8m, 15m,17m) dimostrare che se due triangoli hanno tutti i lati in proporzione sono simili grazie mille in anticipo
4
9 mar 2007, 14:27

pegasus328
Siano x, y, z, e a, b, g, numeri reali tali che az−2by+gx = 0, ag −b2 > 0. Dimostrare che xz−y2 > 0
6
7 mar 2007, 14:30

ing.dan-votailprof
Salve Ragazzi, Sono Un Vostro Collega Dell'università Di Palermo Prossimo Al Conseguimento Della Laurea Triennale In Ingegneria Informatica. Dal Momento Che Vorrei Fare La Specialistica Li Da Voi, Mi Chiedevo Se Qualcuno Può Darmi Qualche Consiglio Per Quanto Riguarda Gli Alloggi, Se Magari Esistono Dei Centri O Colleggi Universitari In Cui Potrei Venire A Stare. Grazie