Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho saputo oggi, da varie persone, che l'esame di Biologia Vegetale (per gli studenti del primo anno) sarà l'8 Febbraio...
Sul sito non c'è scritto niente!
Qualcuno sa darmi qualche notizia?
:( non può essere l'8...Ditemi di no:muro:

Ciao a tutti, io non riesco a decidermi su che fare all'uni
Inizialmente avevo pensato a Matematica perchè mi piace tantissimo, però non volevo trascurare la passione per l'informatica (ho già imparato un pò a programmare, da autodidatta ovviamente). Quindi stavo dando un'occhiata a Informatica. Quanto all'uni, mi sono quasi deciso per TorVergata.
C'è qualcuno che fa Informatica a Torvergata che mi può dire come si trova??
Gli sbocchi lavorativi rispetto a matematica sono migliori?
C'è un ...
Quante volte avete ascoltato canzoni , avete ballato e cantato trascinati dal ritmo di esse?
Testi ricchi di frasi d'amore,inni alla vittoria, ecc.
Ma cosa si cela veramente dietro alcuni brani???????
Be la risposta la troverete in alcuni siti dedicati questi misteri,basta semplicemente inserire in un qualsiasi motore di ricerca la chiave:" messaggi subliminali".Qui troverete i Beatles che inneggiano all'uso di sostanze stupefacenti accompagnati dai Queen con "Another one bites the dust", che ...
Ragazzi potreste dirmi qual è il programma di analisi sel linguaggio politico della professoressa Gentile? GRAZiE......:) :) :)
CIAO a tutti/e volevo sapere delle informazioni sulle lezioni di inglese. è difficile da seguire? la profesoressa ha detto ke bisogna essere ad un livello medio/alto x seguire le sue lezioni? e come sarà strutturato l'esame?
vi ringrazio
Quando diedi Amministrativo I tutti mi dicevano che se portavo il Virga mi bocciavano. Io chiesi agli assistenti e mi dissero che essendo un testo inserito tra le scelte nel vadevecum era utilizzabile. Studiando da lì preparai l'esame agevolmente ed in un paio di mesi, senza riscontrare alcuna difficoltà.
Ora mi pongo lo stesso problema per Amministrativo II....che voi sappiate è ancora possibile usare il Virga? faccio presente che ho la VI edizione del testo, comprato a giugno 2004.

Due fili retilinei paralleli indefiniti, distandi 2d l'uno dall'latro, sono percorsi in versi opposti da una stessa corrente di intensità i.
Si consideri, in un piano perpendicolare ai due fili, una retta che rappresenta l'asse del segmento AB che ha come estremi le intersezioni dei fili col piano.
Si determini il vettore campo magnetico B in un generico punto P appartenente alla suddetta retta ( detto M il punto medio di AB, poni MP=y).
[r:$(mu)/(pi)*id/(d^2+y^2)$]
io ho ragionato ...
Le prove orali sono giustamente pubbliche da eseguirsi a "porte aperte" ma NON è corretto ,da parte dei colleghi, stare lì a 10 cm di distanza dall'esaminato quasi a togliergli l'aria ........per favore un pò di rispetto per la concentrazione , per lo stato d'animo ecc.ecc.!
Credo che si possa ascoltare anche a distanza, se poi la voce è troppo "delicata" pazienza!!
RISPETTO e CIVILTA' all'università e fuori!
Vi riporto uno stralcio delle dispense di Fisica Generale, dove non riesco a capire se sono io che non capisco o se è lui che ha perso G nella (24):
Facciamo ora un esercizio inusuale. La legge di gravitazione universale si scrive come (23):
$F = -G(m_1m_1)/(r^2)$
dove la costante di gravitazione universale è dimensionata come $[G] = M^(−1)L^3T^(−2)$ e vale $6,72 * 10^(-11)Kg^(-1)m^3s^(-2)$
Supponiamo ora di decidere che la forza unitaria è quella definita dalla attrazione di due ...
Stamattina mi kiedevo...come si fa a vivere pienamente un'emozione?C'è ki nasce già capace di farlo, e ki invece è come se nn riuscisse a godersi fino in fondo un'emozione (e parlo di qualsiasi tipo di emozione).
Una mia amica mi ha detto ke qnd lasci smp l'ultimo boccone di cibo nel piatto, si può dire ke sei un tipo ke nn va mai fino in fondo nelle cose, ke nn sa godersi la vita...e forse è così...
ma allora c'è qualcuno ke sa darmi qualche consiglio???li accetto molto volentieri!

se ho una funzione a due variabili e voglio vedere se è continua in 00 ad esempio,allora studio il limite a destra e sinistra in alto e in basso ,lo studio anche lungo direzioni paraboliche ,ma come faccio ad essere sicuro che è continua in quel punto?basterebbe una delle infinite curve passanti per 00 aventi limite diverso per dare la discontinuita'?esiste un criterio per determinare allora la continuita'?

Avrei due domandi di matematica discreta da porvi:
1) come trovo l'opposto e l'inverso del valore 157 nell'insieme quoziente Z7?
2) come trovo le soluzioni intere dell'equzione 293x+31y = 31?
ciao
grazie
ps: come si scrive l'insieme Z7 in MathMl?

Testo:
un disco da hokey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2,80 metri. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è di 0,650 secondi e lo spostamento orizzontale è di 12,0 metri. si trovino:
a) il modulo della velocità iniziale
b) la quota massima raggiunta dal disco
Grazie a chiunque risponda.... questo problema mi sta facendo impazzire....

Ciao a tutti vi riporto gli appunti che ho riguardanti l'espressione del momento angolare in coordinate polari.
Praticamente non riesco a capire come fa a passare da quello che c'è scritto nella 4° riga ,dove fa $vecr x m(vec(v_r)+vec(v_theta))$, a quello che è scritto nel passaggio dopo. Ciò che non capisco è perchè ci sia il termine $vec(u_r)$ che moltiplica i due addendi della somma... Magari è una banalità, però spero lo stesso nel vostro aiuto...
ps: lo so di scrivere come una gallina.. ...

trovare il massimo e il minimo (della funzione sotto) nel suo campo di esistenza:
f(x,y)=2^(-(xy((1-(2x^2)-(y^2))^(1/2)))
chiedo scusa per come ho scritto ma non ho matlab..provo a leggerlo:due elevato a meno(xy che moltiplica la radice quadratadi 1-2xquadro-yquadro)
questo è uno dei tre esercizi d'esame ,cioe' quello in genere piu' veloce e meno importante...se si prova a calcolare l'hessiano vengono conti veramente troppo lunghi(ovviamente ho gia' considerato solo la funzione ...
Scusate colleghi,qualcuno di voi sarebbe così gentile da indicarmi il programma di amm1 v.o c.so a/l?Oggi ho acquistato l'ultima ed.del Casetta.Mi indicate le parti,se ce n'è ovviamente,da saltare e fino a dove devo studiare?Grazie infinite!Buono studio a tutti!

Fissato una base intera $b>0$ dico che $m$ è sinistro di $n$ se per qualche intero $k>0$ e $h<b^k$ si ha $n=mb^k+h$, intuitivamente significa che la parte sinistra della rappresentazione di $n$ in base $b$ è uguale alla rappresentazione di $m$ in base $b$, dimostrare che per ogni insieme $A$ di interi tra loro non sinistri si ha
$sum_(a in A) 1/a<=1+1/2+1/3+...+1/(b-1)$
ciao ragazzi, come si risolve col teorema del confronto questo limite?
$lim_(x->-oo)((-(x^2))/e^x)= -oo$
io ho risolto in qst modo col teorema del confronto che dice:
f(x) $-oo$ ==> f(x) --> $-oo$
quindi:
$((-(x^2))/e^x)<=1/e^x$
$1/e^x $--> $-oo$ ==> $((-(x^2))/e^x) $--> $-oo$
può andare o è una cavolata?

ricordo che uno spazio topologico è detto normale se per ogni coppia di chiusi disgiunti esiste una coppia di aperti disgiunti di cui contiene un chiuso e l'altro contiene l'altro chiuso.
Sia $X$ uno spazio topologico e $B$ una sua base di chiusi (tutti i chiusi sono intersezione dei chiusi di $B$). è vero che se l'assioma di normalità è verificato sui chiusi di $B$, allora lo spazio topologico è normale?
salve a tutti...ho da poco iniziato lo studio del civile1(contratti)..vorrei qualche delucidazione..qualcuno sà se è proprio belfiore ad interrogare o fà l'ultima domanda..insomma c'è un criterio o interrogano tutti a caso sia per i contratti che per le obbligazioni..poi quante domande fanno di solito..e che metodo di studio avete adottato per la comprensione di questo delirio?!!!grazie a tutti