Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malaussène-votailprof
ciao ragazzi è vero cm ho sentito dire che per presentare richiesta x lo stage bisogna aver raggiunto i 60 crediti???mi spiegate x bene cm funziona tutta la procedura?

Ing.Fede1
Carissimi, Vi scrivo per chiedervi una delucidazione sulla legge oraria del moto armonico ed ergo delle leggi che regolano la velocità e l'accelerazione dello stesso. A lezione, il professore scrive la seguente formula $x(t)=Acos(wt+y)$ e le alte sono ovviamente la derivata prima e seconda di questa. Quando vado sul testo per studicchiarmi un po la cosa ho visto che le formule sono completamente opposte, ovvero viene definita la legge oraria x(t)=Asin(wt+y)$ e quindi tutte le altre ...

_Tipper
Da alcuni giorni ho installato Firefox, ma ho alcuni problemi con l'installazione di Macromedia Shockwave: dopo aver lanciato l'eseguibile, prima mi viene detto che l'installazione è stata completata con successo, ma poi mi viene mostrata questa finestra e dopo quest'altra e ovviamente non funziona nulla... che posso fare? Grazie
4
10 mar 2007, 22:27

FreshBuddy
se ho un qualsiasi integrale doppio esteso al segunnte dominio D: $(x^2)+((y^2)/4)<=1$ $2x>=y$ se voglio usare le coordinate ellittiche trovo ro minore di uno ma l'altro estremo non ci riesco...mi aiutate?
22
9 mar 2007, 14:47

Camillo
Find the conformal mapping that transforms the circle $ |z | < 1 $ into the halfplane : $Im z > 0 $ .
2
10 mar 2007, 18:37

indovina
traccia trovare l'euazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4) C(4;-2). determinare il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse simmetrici rispetto all'asse delle y e i fuochi dell'ellisse.
1
9 mar 2007, 14:33

nunciafazzucchiu-votailprof
Le lezioni inizieranno giorno 15 marzo (dip di fisica aula I, 1° piano) martedi e giovedi dalle 15 alle 17

H2O1
Salve a tutti: Ho questo integrale da risolvere: $int 4 - 1/(1+x^2)^2$ potreste darmi qualche dritta?
7
10 mar 2007, 17:39

Alina3
Buona giorno a tutti! Vi propongo un problema: durante una trasformazione isobara a 1atm una certa quantità di gas assorbe 125 cal mentre si espande da 1 L a 1.2 L. Qual'è la variazione di energia interna del sistema? La mia risoluzione è stata questa: 1atm = 101300 N/m^2 1 L = 0.001 m^3 1.2 L = 0.0012 m^3 Q = 125 cal trasformazione isobara = P costante quindi: L = P*V --> 101300*0.0002 = 20.26 J U = Q- L --> 125-20.26 = 104.74 J Quindi U = 104.74 J Ma dove sbaglio? La ...

toonamix
Ho un problema da svolgere (per ora solo questo, se ce ne sono altri che nn riesco a risolvere vi aggiorno qui , spero di no!!! ) ma non riesco a risolverlo: Scrivere l'equazione di una circonferenza passante per P (2,3) tangente alla retta r di equazione y=1 il centro è sulla retta di equazione 5x+2y-2=0 (il libro suggerisce che il centro debba avere cordinate tali che la sua distanza fra il punto P e la retta r siano uguali) HELP ME PLEASE ...grazie...
10
9 mar 2007, 08:56

rico
ciao, ho dei dubbi su un po di cose, spero che qualcuno possa rispondermi: 1) come si giustifica o dimostra che il prodotto di 2 matrici si fa moltiplicando le righe per le colonne? 2) Vettori ortonormali sono linearmente indipendenti. Dimostrazione: sia $u_1........u_k$ un insieme ortonormale. Posto $a_1u_1+.....+a_ku_k=0$ si ha $0=(a_1u_1+.....+a_ku_kxu_j)=a_j$ per $j=1,2,3....k$. Non capisco perche ci sia $a_j$ a secondo membro dell uguaglianza, da dove arriva? 3) Vorrei chiedere come vanno ...
25
8 mar 2007, 17:40

me-votailprof
scusate ragazzi, io mercoledì non ho potuto seguire..ma è vero che il prof ha detto che la settimana prossima non ci sarà il corso?per nessuno dei tre giorni? parlo del prof. Testi..
4
9 mar 2007, 18:33

n.icola114
Ciao, di nuovo qui a parlare di rango, data $A = ((4, k, 2),(-6, -5, -3),(2, k, 1))$, $rk(A) = 2, AAk in RR$ ? Riducendo la matrice per righe vedrei subito il rango, però se $K = 5/3$ la terza e la seconda riga sono linearmente dipendenti dato poi che la prima e la terza non la saranno mai perchè k resta k, stessa cosa per la prima e la seconda il rango sarà 2 ma per ogni altro valore il rango è 3 invece provando un po con un programma dando valori casuali il rango è sempre 2, quindi cosa sbaglio nel ...
13
10 mar 2007, 11:45

Charlie Epps
La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40 cm. Calcola quale deve essere a 0°C la lunghezza di una sbarra di ferro perché a 50°C la lunghezza delle due sbarre sia la stessa. Qualcuno può darmi un aiuto su come impostare l'esercizio? grazie

Steven11
Scusate ho una domanda la cui ingenuità forse rasenta quella di un bambino.... Io ho un contenitore di qualsiasi tipo, quindi una stanza, un cubo, un palloncino... ecc, contenente gas al suo interno. Noi sappiamo che questo gas esercita una certa pressione sulle pareti, quantificabile grazie alla teoria cinetica dei gas. Ora io mi chiedo: ma queste molecole, perchè urtano le pareti di continuo? Dopo un po che si muovono, non dovrebbero tendere ad adiagiarsi per terra per la gravità? Dov'è ...

pulcia-votailprof
Qualcuno di buona volontà ke sa gli orari delle lezioni potrebbe pubblicarli sul forum? Grazie!!!

needmathhelp
il mio prof di matematica finanziaria ha accennato qualche girono fa a un economista(o matematico, sinceramente non ricordo) che ha sviluppato la prima teoria matematica x l'economia senza "copiare e adattare" i principi presi a prestito dalla fisica o da altro campo. Potete aiutarmi a ricordare chi sia costui? grazie

_Tipper
Potreste dirmi che differenza c'è fra un'operazioen batch e un'operazione interattiva? Grazie
9
10 mar 2007, 11:28

oooppp-votailprof
Scrivo questo post x saperedisapere e per quanti mi possono aiutare. SOno prossimo a finire questi 3 anni e sto già facendo la tesi La mia domanda è questa:mi sapreste dire quanti punti vengono assegnati per una tesi di tipo compilativa e quanti per una di tipo sperimentale?

saperedisapere-votailprof
Finalmente il forum verrà investito della carica di forum Ufficiale della Facoltà di Scienze Politiche.Lunedì ore 10.30 aula magna alla presenza del nostro Preside e di Beltipo verrà presentato il forum!!!! e' inutile dire che sarà un'occasione per conoscerci e dato che sto cercando di invitare alcuni docenti, fare bella figura alla presenza,abbiamo la possibilità di dimostrare ad una facoltà intera quello che siamo riusciti a fare: Sopperire ai ritardi della nostra facoltà con la semplice ...