Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
STIAMO FONDANDO UN'ASSOCIAZIONE NAZIONALE STUDENTI DI SCIENZE POLITICHE
Perchè ?
In Italia già esistono alcune associazioni che riuniscono a livello nazionale gli studenti universitari di determinati e specifici indirizzi di studio (associazione nazionale studenti di scienze Infermieristiche, scienze ambientali, di Odontoiatria, Studenti e Psicologi, studenti di comunicazione, di studenti di economina il cui Primo congresso istitutivo si è celebrato ad ottobre del 2006, ecc)
Con quali ...

Ki di voi ha seguito qst serie l'estate scorsa?
Io tutta e mi è piaciuta tanto.
Qlc1sa qlk notizia e se ci sarà 1a nuova serie?
Grazie.
Non so voi ma a me il Festival quest'anno,per quel poco che ho visto è piaciuto.La qualità delle canzoni era nettamente superiore alla media degli altri anni e ciò probabilmente è dovuto al maggior taglio sociale e culturale dei testi.Come dimostrano gli ascolti non bisogna portare sempre delle schifezze di canzonette per incrementare l'audience
date un occhiata a questo articolo pubblicato sul corriere.it
Si sono appena spente le luci del ...

Vorrei chiedere a chi ha il potere di muovere le cose ( ) in questo forum se è possibile dividere in due ambiti differenti gli argomenti inerenti la matematica delle scuole medie da quella delle scuole superiori.
Si potrebbe fare o stò chiedendo una cosa impossibile?
Sarebbe utile farlo?
Ditemi voi....

Credo che molti di voi conoscano i Campionati internazionali di giochi matematici, la cui fase italiana è organizzata dall'Università Bocconi; la mia richiesta è molto particolare: qualcuno sa dove si svolgono a Roma?
Sul sito è riportato solo l'elenco delle città che ospitano una semifinale, ma non sono riportati gli indirizzi.
Ho già scritto agli organizzatori, ma non mi hanno ancora risposto, presi come sono in questa fase di preparativi.
Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi ne sa ...

Buongiorno, ho iniziato a studiare Analisi Uno e vorrei alcuni chiarimenti:
- Sul libro dice che $0/0$ non puo' essere chiamata forma indeterminata poichè definendo l'operazione di divisione di a e b come il prodotto di a con il reciproco di b allora non esistendo il reciproco di 0 $0/0$ non è definita (Precisando invece che tale forma indeterminata puo' essere usata se $a/b$ fosse la soluzione dell'equazione $bx = a$. E' corretto? Al Liceo si è ...

ho risolto questo problema ma nn mi trovo cn la soluzione e nn riesco a capire dove ho sbagliato....
determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti $A(3;4)$ $B(0;-5)$ $C(-2;-1)$ io sn partita dall'equzione generica della circonferenza $x^2+y^2+ax+by+c=0$ poi ho sostituito cn i punti conosciuti e ho ricavato 3equazioni ... $25+3a+4b+c=0$ $25-5b+c=0$ $5-2a-b+c=0$ alla fine mi trovo cn un equazione della circonferenza uguale a ...
In italia non esiste nessuna associazione del genere, perchè non la lanciamo da Napoli ? Non parlo di associazioni studentesche locali che servono principalmente per elezioni ecc...
parlo di fondare un'associaziona Nazionale di riferimento per tutti gli studenti che frequentano (ed hanno frequentato) scienze politiche, che avrebbe come finalità oltre ad organizzare incontri culturali di approfondimento, ecc. ma anche di rivalutare la nostra "classe di lauree", ricercare collegamenti con il ...

Volevo capire qualcosa in piu' riguardo l'ipotesi di Riemann e le conseguenze dal punto di vista algoritmico.
Correggetemi se sbaglio:
Attualmente non esistono algoritmi efficienti per trovare l' n-esimo numero primo perche' non esiste una formula in forma chiusa per farlo.
Pero` come nel prodotto tra due polinomi se cambio lo spazio del problema passando ad uno piu` conveniente (utilizzando la DFT e le proprieta`delle radici n-esime di 1, ottenendo l'algoritmo FastFourierTransform) ottengo ...
Qualcuno sa quando iniziano le lezioni del 2° semestre?

ciao ,posto una serie di integrali doppi tratti da vari esami che mi stanno mettendo in difficolta' e mi stanno facendo preoccupare;se avete un po' di tempo per aiutarmi anche con uno solo di essi ve ne sarei grato:
1) integrale doppi esteso a D della funzione: $(dxdy)/(4+(x^2)+ (y^2))$
con D:$(x^2)+(y^2)>=2y$ e $(x^2)+(y^2)<=4y$
qui il problema l'ho svolto utilizzando coordinate ellittiche ma proprio alla fine ottengo un integrale di un logaritmo di 1-sen^2 che non mi sembra una bella ...

Scusate, questa è più una curiosità che altro. Volevo sapere perchè in geometria si introduce anche la descrizione di $bbV^3$, cioè lo spazio vettoriale dei vettori geometrici, e non ci si riferisce nvece solamente a $bbRR^3$.
Grazie
Salve a tutti, la cosa mi incuriosisce e nn poco.
Con che cosa giocavate da piccoli? Quali erano i vostri giocattoli preferiti?
Per quanto mi riguarda amavo giocare con le action figures Master of the Universe del mitico HE-MAN che negli anni 80 ebbero un successone.
Infatti ancora ora conservo con cura quei preziosi personaggi.
E voi? Conservate ancora i vostri giocattoli? E quali?

Ciao a tutti, purtroppo sono stato assente dal forum per qualche settimana, a causa di un virus che ha colpito il mio PC.
Vorrei chiedervi una mano per un esercizio sul pendolo che non so risolvere:
TESTO
Un pendolo semplice di massa m=3kg, è fatto oscillare con ampiezza via via crescente. Conoscendo il valore massimo della tensione cui può essere sottoposto il filo Tmax=60 N, determinare l’intervallo di angoli di inclinazione massima ammessi che garantiscono l’integrità del ...

:blush qualcuno può aiutarmi con un paio di parabole che non mi vengono.........grazie!!!!!
A (-3;10) B (1; -2) C (3;5) [y= 13/12x^2 - 5/6x - 9/4]
A (-1; 0) B (2; -6) C ( 4; 0) [y = x^2 -3x -4 ]
se qualc'1 riesce ad aiutarmi questa sera grazie...... grazie....!!!!!!!!:thx
Cari ragazzi,
volevo chiedervi un piccolo chiarimento.
Il prof. Punzo vuole i composti con la nomenclatura IUPAC?
E il prof Sortino vuole i composti con la nomenclatura tradizionale?
Grazie a tutti

Ciao!
Sia $r(n) := #{(a,b) in ZZ^2 | a^2 + b^2=n}$, cioè il numero delle rappresentazioni di $n$ come somma di due quadrati; come dimostrare che $(r(n))/4$ è una funzione moltiplicativa?
Sarà ovvio (visto che l'autore nn aggiunge niente a riguardo), però non mi riesce di dimostrarlo.
Qualcuno ha qualche idea?
grazie
Ciao a tutti raga,
mi servirebbe il programma da 3cfu di qst esame, xfavore aiutatemi!L'esame è il27!!!!
Il prof D'aponte mi ha detto di rivolgermi alla segreteria del Dip.to (dott. Manna) per fotocopiare le dispense del seminario.
Ma dove si trova qst dipartimento?
Come si svolge l'esame? Sulla guida c'è scritto ke è scrito!Boh!
C'è qlc1 ke ha qst dispense?
Vi prego, ho un bisogno urgente d'aiuto!!!!!
questo va nella sezione apposita, cioè il mercatino. Qui chiudo ;)