Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO a tutti, sono uno studente di ingegneria di pisa, spero che in questo forum ve ne siano altri,
volevo sapere che cosa è quel virus che circola nei pc della facoltà che si trasmette attraverso le chiavette usb e come si fa ad eliminarla
PS io ho usato il termine virus anche se poi il professore ha usato un'altro termine, ovviamente non stò insinuando che la facoltà non abbia sistemi antivirali.
E' gia inziato il seminario di privato fatto da Carro??? Qualcuno lo sà???:):):)
please

ciao a tutti mi potete auitare?cerco nformazioni sul consumismo grazie ciao
c'è qualcuno che vorrebbe chiedere al prof.Mirone un appello straordinario per metà marzo?dovevo dare metà materia il 19 ma nn ci sono arrivata e se qualcuno voleva aggregarsi potevamo chiedere un appello straordinario...

Domanda secca e breve: allo scientifico si fanno le equazioni differenziali?
Grazie ciao

raga ho tradotto una versione ma gl ultima 3 righi nn mi vengono se potete cerkatemeli o traducetemeli..grazie anticipato
aliquantum agrorum daphnensibus dedit,quo lucus ibi spatiosior fieret,delectatus loci amoenitate et aquarum abundantia.Inde ad iudaeam transgressus est,hierosolyma,caput gentis;tertio mense cepit x11 (dodicesimo) milibus iudeaorum occisis ,ceteris in fidem acceptis. His gestis in asiam se recepit et finem antiquissimo bello dedit.
raga confido in voi

avete una spiegazione della commedia gli innamorati di goldoni?

Volevo solo far vedere il mio ragionamento per quanto riguarda la forma indeterminata $0^0$:
L'operatore potenza è definito come: $a^b = 1*a*a*a*...*a$ con a ripetuto b volte
all'inizio avrete notato l'1, perchè ho messo l'uno?
perchè noi sappiamo che ogni numero elevato a 0 dovrebbe dare 1, perchè si comincia ad effettuare il prodotto da 1 e non da un altro numero, perchè il numero uno è l'elemento neutro rispetto al prodotto
così anche $n*0$ da ...

Ho modificato la grandezza delle icone del desktop, e ora sono grandi. Poichè però Windows le distribuisce automaticamente in colonne troppo separate tra di loro, ho tolto la spunta da "Disposizione automatica" e da "Allinea alla griglia", in modo da avere la distanziazione che c'era tra le icone piccole, ma con la grandezza attuale. Tutto resta immutato, anche dopo averlo messo in standby, ma quando il computer viene riavviato, ecco che Windows separa le icone nel modo indesiderato. E non ...
Chi di voi sta per iniziare o ha appena iniziato la materia ed intende sedersi per la session estiva o giù di lì?

Oggi parlando di affinità la prof ci ha introdotto il piano proiettivo. Sinceramente non ho bene capito cos'è e a cosa serve. Sapete spigermelo in parole semplici? grazie ciao

Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che circa un annetto fa ho letto che l'insieme delle funzioni discontinue costituisce un insieme di cardinalità $aleph_2$... Qualcuno può confermare questa asserzione e, magari, postarne una dimostrazione? Suppongo che si intenda funzioni del tipo $f:RRtoRR$ con la topologia euclidea su dominio e codominio.

Razionalizzare il denominatore dell'espressione: $E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))$
e poi metterla sotto forma di differenza di due quozioenti aventi entrambi $1$ come numeratore.
Calcolare,infine,come applicazione dei risultati trovati,la somma: $s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)$.
Sapendo che il prezzo di un diamante è proporzionale al quadrato della sua massa,provare che,se si spezza un diamante in tre pezzi,se ne diminuisce il valore. Esprimere questa diminuzione in funzione della massa $m$ e ...
Ciao a tutti, ciao Sapere di sapere, questa è la prima volta che scrivo e spero di trovare in questo forum delle risposte alle mie numerose domande, perché essendo impegnata con il lavoro non ho la possibilità di frequentare l’università e le informazioni di cui ho bisogno ho cercato di reperirle sul sito o tramite mail rivolte alla segreteria degli studenti dalla quale però non ho mai avuto risposte(perché allora non tolgono questo riferimento dal sito???)
Vi spiego brevemente la mia ...

cosa ne pensate?
io frequento la facolta' di matematica e qualche volta do delle ripetizioni(anche a ragazzi di ingegneria).
secondo voi quanto dovrei prendere all'ora?sento in giro dei prezzi ASSURDI!!!

dato il seguente sistema di equazioni
${(ax+by=e),(cx+dy=f):}$
dimostrare che esiste una sola soluzione se e solo se $ad-bc != 0$
se lo ho dimostrato io penso sia estremamente facile..
Mega-X

Trovare una funzione $f:ZZ^3toZZ$ con le seguenti proprieta':
$f(x,y,z)\equivx(mod3)$, $f(x,y,z)\equivy(mod5)$, $f(x,y,z)\equivz(mod7)$, per tutti gli interi $x,y,z$.

Analitica ed olomorfa sono sinonimi?

Consideriamo l'intervallo reale $[0,1]$... e cominciamo a bipartirlo a metà tramite il punto
$1/2$, otteniamo due intervalli che a loro volta possiamo bipartire... eccetera
Dunque formalmente abbiamo scritto una cosa del tipo
$X=X_1^1\cupX_2^1=X_1^2\cupX_2^2\cupX_3^2\cupX_4^2=...$
che nel nostro caso particolare verifica le particolari proprietà
1) $|X_j^i|=|X|$
2) $X_j^i\capX_h^i=\emptyset$ per ogni $h\nej$ e per ogni $i\inNN$
3) per ogni $x\in X$ esiste una successione ...

derivandola otteniamo
$f'(x)=sin(1/x)-cos(1/x)/x=(xsin(1/x)-cos(1/x))/x<br />
<br />
quindi f'(x)=0<br />
da cui<br />
<br />
$(xsin(1/x)-cos(1/x))/x=0
$xsin(1/x)-cos(1/x)=0<br />
<br />
come potrei fare a risolvere?<br />
<br />
guardando su derive mi pare che vengano infiniti risultati...tutte comprese tra due valori però... mmm...<br />
<br />
non riesco a risolvere l'equazione... è possibile risolverla <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> ?<br />
<br />
ho provato a risolvere così: chiamo $xsin(1/x)=a
e ottengo
$cos(1/x)=a$, da cui $1/x=arcos(a)$
quindi so che $-1<a<1$ e quindi $-1<xsin(1/x)<1$
e risolvendo questa disequazione ottengo che è verificate per tutto $RR$
però rimane il fatto del risolvere la derivata prima...
qualcuno può aiutarmi?