Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volenterosa-votailprof
ragazzi,ho saputo che per il corso di laurea in P.S il prof di diritto costituzionale non è Toscano ma Vitale! Qualcuno sa se qst prof ha una e mail....riceve in facoltà?datemi più notizie possibili!è urgente......grazie

bimbetta-votailprof
x chi ha dato questa materia..è meglio studiare dal PARIDISO O GALGANO???

Sk_Anonymous
Data la funzione $f(x)={(x,0<=x<=1),(1/x^alpha,x>1 (alpha>1)):}$ Stabilire per quale valore di $alpha$ risulta $int_0^(+infty)f(x)dx=1$ Risolvere,rispetto all'incognita $a$, l'equazione $int_1^(+infty)dx/(x^2+a^2)=pi/(4a)$ Calcolare $int_(-3/2)^(+infty)dx/((x+2)*sqrt(2x+3))<br /> <br /> Risolvere,rispetto all'incognita $a$,l'equazione $int_a^3 1/(root3((x-a))^2)dx=3$<br /> <br /> Calcolare $int_RRx/(1+x^10)dx

silgree89
Qualcuno mi sa dire quante opere ha scritto Gellio e i titoli? e soprattutto, le traduzioni dove si possono trovare??? grazie...
2
10 mar 2007, 16:53

*anicka1
Niente--non riesco a scrivere il testo come vorrei... Grazie
15
11 mar 2007, 18:50

rico
Ciao, qualcuno conosce un software per il calcolo di semplici matrici?? grazie!
9
11 mar 2007, 09:31

bobo4
ciao! avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie! 1) scrivi l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione $y=-x^2+4$ nel suo punto di ordinata uguale a 3 e ascissa positiva (RIS: $y=-2x+5$) 2) determina le equazioni della parabola passante per i punti $P(1;-6) Q(-2;6) R(3;-4)$ e della parabola passante per i punti $M(-1;-5) N(2;4)$ e per l'origine degl'assi cartesiani. ...
15
11 mar 2007, 15:13

P3pP3
Domani ho compito d'italiano e analisi del testo su qst novella....aiutatemi x favore..vedete se trovate qualke spiegazione o riassunto pls.. aiutooooo Inizio: Essendo la fine venuta della novella di Filostrato, della quale erano alcuna volta n poco le donne arrossate... Fine:Il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la scoperse..
3
11 mar 2007, 17:06

leleDance
Qualcuno può dirmi la traduzione di questa versione????????aiutatemi per favore.... postquam autem se capitis damnatum bonis publicatis audivit, Lacedaemonem demigravit. ibi, ut ipse praedicare consueverat, non adversus patriam, sed inimicos suos bellum gessit, quod eidem hostes essent civitati: nam cum intellegerent se plurimum prodesse posse rei publicae, ex ea eiecisse plusque irae suae quam utilitati communi paruisse. itaque huius consilio Lacedaemonii cum Perse rege amicitiam ...
4
11 mar 2007, 18:27

saperedisapere-votailprof
E' stato riscontrato un errore nel piano di studi di tutti coloro i quali si sono immatricolati nell'A.A 2004/05 sia base che P.S. Ecco gli errori: Sociologia dei Fenomeni Politici sia al primo che al secondo anno (problema analogo sia per base che per P.S) Psicologia Sociale 8 cfu al primo anno e Psicologia Sociale IIc al terzo anno (problema solo di P.S) La soluzione al problema è contenuta nel verbale del CdL 23/02/06: Università degli Studi di Catania Riassumo: Base Soc. Fen Pol. al Primo ...

P3pP3
Un surfista di 72 kg prende un'onda con una velocità iniziale di 1,3 m/s, scende l'onda da un'altezza di 1,75 m e termina la discesa con una velocità di modulo 8,2 m/s. Quanto lavoro non conservativo è stato compiuto dal surfista? In un giardinetto un bambino di 18 kg gioca su uno scivolo alto 2,2 m. Il bambino parte da fermo in cima allo scivolo. Mentre scende, lo scivolo compie un lavoro non consevativo di -373 J sul bambino. Qual è il modulo della velocità del bambino all'estremità ...
3
8 mar 2007, 16:10

domko
Ciao a tutti...e auguri a tutte le donne !! Volevo kiedere se foste così gentili da spiegarmi come risolvere questi 2 problemi...grazie in anticipo, ciao
6
8 mar 2007, 11:58

To_Fly
Salve ragazzi, è il mio primo topic, sono un laureando in scienze statistiche e attuariali alle prese con la tesi sui consumi delle famiglie.In statistica economica non è che abbia una grande preparazione, quindi, con riferimento all'inflazione la mia idea e quella di calcolare l'inflazione per capitolo di spesa o tipologia di prodotto e tipologia familiare ed altre variabile.A partire dalla spesa media mensile per capitolo di spesa e tipologia familiare e avendo gli indici dei prezzi al ...

marcelo84-votailprof
Negli ultimi giorni più ragazzi sia in facoltà sia sul contatto della sinistrauniversitaria mi chiedevano news sul corso di economia dello sviluppo... Allora il corso non si terrà e per quest'anno è sospeso,se eventualmente qualcuno di voi lo deve fare obbligatoriamente (cioè nn fa parte degli esami a scelta),puo rivolgersi al prof. Testi che è tenuto a fare gli esami!

zero17
prima frase: Phoebidas laceaemonius, cum exercitum Olynthum duceret iterque per Thebas faceret, arcem oppidi occupavit impulsu paucorum Thebanorum. seconda frase: cum iam Nero imperaret, Petrus Romam advenit et convertit multos ad iustitiam. aiutatemi raga.
25
27 feb 2007, 14:32

zero17
Amnis Tanais Asiam ab europa. Ultra hunc fluvium, infinitimorum dierum solitudines Halani habitant. Proceri Halani paene sunt omnes et pulchri; crines mediocriter flavos habent, oculorum acies torvitate terribilis est. Hunnisque per omnia suppares sunt, verum victu cultuque magis(più) mites. Praeda ac venatione omnem aetatem vivunt, discurrentes usque ad Maeotica stagna et Cimmerium Bosphorum, itidemque Armenios et Mediam. Utque hominibus quietis et placidis spes tranquillitatis et otium sunt ...
8
6 mar 2007, 22:37

IlGuista
ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe tradurre queste 7 frasi di latino? grazie mille 1) Rex captivus in sordidum vehiculum imponitur; procul custodes sequuntur. 2) Epaminondas adeo veritatem diligebat ut ne ioco quidem (ne...quidem= neppure) mentiretur. 3) L. Valerius Flaccus Catonem hortatus est ut ex Sabinis Romam demigraret 4) Philippus, Macedonum rex, multa moliebatur ut Graecorum civitates in suam potestatem redigeret. 5) Discipuli, illud Catonis recordamini: tene rem, verba ...
10
9 mar 2007, 14:45

giorgio
ciao raga!!!..la versione che mi servirebbe è di esopo e si intitola i pescatori che pescarono sassi..dal libro elafroteron2 pag 331 n.46.. inizio: Alieis sagenen eilkonm,bareias de autes ouses,ecairon kai orcounto,vomizontes... fine: logozomenous oti ek polles eudias anagke esti kai ceimona genestai. grazie in anticipo...:dozingoff
4
10 mar 2007, 14:16

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $5sen^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ . Ho fatto con l'identità fondamentale: $5-5cos^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ , quindi $-7cos^2x-3senxcosx+5=0$ , cambio i segni: $7cos^2x+3senxcosx-5=0$ . A questo punto cosa faccio? Mica la posso risolvere come equazione di secondo grado (perchè c'è senxcosx e quindi penso di no)? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
8
11 mar 2007, 15:18

fedra1
in un triangolo rettangolo l'area è di 73.5centimetri quadrati ed un cateto è di 14cm.calcola l'area dei due triangoli in cui è stato diviso il triangolo rettangolo dall'altezza relativa all'ipotenusa. è urgentissimo perfavore mi potreste fare anche i calcoli?
2
11 mar 2007, 15:16