Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Studiando e facendo alcuni esercizi sulle soluzioni mi sono venuti dei dubbi. Allora ad esempio un esercizio mi chiede di calcolare la massa equivalente dell'acido perclorico $HCLO_4$ . Allora io il procedimento lo conosco ma è il primo passaggio che non capisco, ovvero quello in cui si deve scrivere la formula di dissocizione, cioè quello in cui c'è il composto seguito da una freccia. Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie ...
Ciao a tutti!!! sapreste dirmi quante pagine più o meno deve essere lunga una tesi? Quale carattere usare? ciao grazie

Sia $f\inL^p$. Esiste una funzione continua q.o. nella stessa classe rappresentata da $f$?
Ke voi sappiate, c'è la possibilità di dividere questi 6 CFU di altre attività a scelta del terzo anno in attività da 2 CFU???

Salve a tutti sono nuovo, veniamo subito al dunque, ho una frase di Cicerone sulla quale ho qualche dubbio potete darmi una mano?
La frase è questa:
"Quintus Pompeius, humili atque obscuro loco natus, nonne plurimis inimicitiis maximusque suis periculis ac laboribus amplissimos honores adeptus est?"
la prima parte, fino a natus, mi è chiara, l'altra un po' meno sapreste aiutarmi?

se potete qualcuno mi mandi al più presto possibile questa vers. tradotta....
inizia così:
Sophocles etiam senex tragoedias composuit;
e finisce così:
ubi Periclis verba audivit,metum deposuit.
Vi ringrazio anticipatamente..

HELP per domani ho un commento da fare....la poesia che devo odiare (perche nn voglio fare.....)è "i fiumi" di Giuseppe Ungaretti......CERCASI COMMENTO FATTO BENE.....o almeno qualche parte per fare un commento coi fiocchi come quelli precedenti che ho fatto fin'ora.....VI PREGO AIUTATEMI sono nella c***a.....grazie in anticipo
Se faccio la domanda di laurea entro il 20 marzo 2007...devo aver già kiesto la tesi, oppure posso intanto fare la domanda e poi kiedere la tesi?
scusa inversi ma per i 399 e i 099 chi sarà il professore che farà gli esami da giugno di politica testi o cristofaro?

Coniurati, cum Caesarem interficere statuissent, ante Pompei statuam in curia eum exspectaverunt. Cum autem dictator in curiam intravisset, processerunt contra eum Cimber Tillius et Castra, qui primus sica gulam eius percussit. Tunc alii coniurati accurrerunt cum gladiis et sicis. Cum inter eos etiam Brutum vidisset, quem tamquam filium amabat, ingemuit Caesar: "tu quoque, Brute, fili mi!" statimque caput toga velavit nec plagis restitit. Diu apud Pompei statuam mortuus iacuit, donec Antonius ...

potete aiutarmi con questo?
dimostrare che u triangolo avente due angoli acuti x, y è retto se e solo se
sin^2(x) + sin^2(y)= sin (x+y)
grazie
Fiori,fiori,fiori,fiori.........................;):D

Salve a tutti,
sono un "ricercatore" solitario. Ho sviluppato una formula per ottenere qualsiasi potenza a^n, con a intero o non intero, ed n intero, facendo uso del triangolo di Pascal, ma senza utilizzare i coefficienti binomiali.
E' una formula che utilizza la "posizione" di "a" nella sua successione, e perciò la definirei come una formula "posizionale".
Ho cercato un po' dappertutto, e non ne ho trovato menzione da nessuna parte, nè su testi, e nemmeno nel web.
I quesiti sono due:
1) ...

salve.... qualche anima pia potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
http://img160.imageshack.us/img160/2014/problemadh9.jpg
Ecco il disegno... devo calcolare la f minima per fare in modo che m2 rimanga attaccata a m1...
Please aiutatemi a passare fisica!!!

Ciao a tutti! mi chiamo Veronica ed ho bisogno di aiuto x la versione di greco x domani!
Questa si intitola Ciro apprende la morte di Abradata. l?autore nn lo so, ma cercate di aiutarmi.....forse qualcuno di voi già l'ha fatta!
Grazie in anticipo!:)

$sqrt(x+3)=sqrt(x-5)+2$
ho pensato di portare il secondo radicale al primo membro ed elevare al quadrato:
$x+3+x-5-2sqrt(x^2-2x-15)=2$
dopo alcuni passaggi ottengo
$sqrt(x^2-2x-15)=x-2$$<br />
<br />
posso quindi scrivere le funzioni<br />
<br />
$y=sqrt(x^2-2x-15)$, il cui grafico è una semicirconferenza<br />
$y=x-2$, il cui grafico è una retta<br />
<br />
intersecando la semicirconferenza con la retta, però, non trovo la soluzione, che è $x=6$. Dove sbaglio?
Ciao a tutti! Sono una studentessa del vecchio ordinamento corso A/L, il mio "problema" è la tesi. Non so quale materia scegliere tra le seguenti: penale, proc. penale, legislazione minorile, dir penale europeo, penale dell'economia. Qualunque informazione ( tempi d'attesa, disponibilità dei prof., se è o meno importante frequentare e tutto ciò che vi verrà in mente ), potrà essermi utile nel concretizzare la scelta. Dimenticavo vorrei non dover "perdere" troppo tempo per fare la tesi.
Grazie ...

Ciao a tutti. Vorrei sapere se questi esercizi che ho svolto sono esatti oppure no: 1) Un recipiente da 250 mL contiene $NaNO_3$ a concentrazione 0,1 M. Con una pipetta prelevi 50 mL di soluzione; quale sarà la concentrazione del nitrato di sodio in questi 50mL? Allora io ho fatto una proprzione: 250:0,1=50:x , da questo mi è venuto furi 0,02 M. E'corretto? Poi: 2) Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1 M di sale da cucina NaCl. Se prelevi dal becher 150 $cm^3$ di ...
Ciao ragazzi...pare che mercoledì siano iniziate le lezioni di mineralogia (materia del 1°anno, secondo semestre!) e nessuno o comunque pochissimi lo sapevano... ma non è scritto da nessuna parte!
Ne deduco che venerdi ci sia la seconda lezione, dato che l'orario è mercoledi e venerdi 11-13!
Aspetto conferma...ciao!

come già detto dal titolo, ho problemi a calcolare l'integrale indefinito $inte^(-x^2)dx$
ho proceduto cosi:
Ho espanso in serie di taylor la serie $e^(-x^2)$ e viene $sum_(n=0)^oo (-1)^n (x^(2n))/(n!)$
poi ho calcolato l'integrale in x ai 2 membri e viene
$int e^(-x^2)dx = sum_(n=0)^oo (-1)^n (x^(2n+1)-1)/((2n+1)*n!)$
arrivato a questo punto non riesco a calcolarmi la serie per trovare l'integrale indefinito! Help..
Mega-X
EDIT: Avevo confuso l'integrale con la derivata.. mah..