Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)Ho creato un function file .m che contiene la definizione di una funzione con 3 parametri di output da stampare a video. Quando eseguo questa funzione, oltre ai 3 parametri richiesti, mi stampa a video anche la variabile "ans" che assume il valore di uno dei 3 parametri. C'è un modo per sopprimere questo output non richiesto?
2)La seguente scrittura vuol dire che il vero vettore Vet è dato dal prodotto tra $10^(-13)$ e gli elementi stampati a ...

Salve sono nuovo e non capisco cosa siano le slot qualcuno è così gentile da spiegarmelo?? grazie

scusate mi potreste dare un consiglio su un film horror che posso scaricare??? tranne l'esorcista

Spero di non generare una polemica con questo esercizio e di aver postato nelal sezione meno sbagliata, ma è da parecchi giorni che provo a capirlo invanamente.
Calvolare la quantità di calore che si sviluppa dalla reazione di $1m^3$ di gas illuminante a $25°C$ e 1 atmosfera, contenente: $H_2$ (48 volumi %), $CH_4$ (32 volumi %), $CO$ (10 volumi %) e gas incombustibili, $CO_2$ ed $N_2$ (10 volumi %). Si hanno ...

ciao a tutti ragazzi
se io ho un esercizio del genere
CALCOLARE IL RESTO NELLA DIVISIONE PER 8 DI 7^100
cosa devo fare??? devo applicare il teorema di eulero-fermat???
potete spiegarmi passo passo come fare questi esercizi .....pleaseeeee domani ho l'esame
Ci sarà domani, 26/4, il seminario di Diritto privato (Carro)???? Rispondete please:confused::)

mi è stata fatta questa domanda: un uomo si trova su un disco di raggio 10 metri completamente senza attrito. come farà a lasciare quel posto? o è condannat a restare lì per sempre? io ho detto che nonn aveva mica pecificato se il disco era in orizzontale o no, perchè poteva benissim scivolare giù, ma non essendo un genio in fisica(e non avendola mai studiata) "magari" la mia risposta non ha molto senso. Okay, ci sono cge senza attrito non cammina, e qiundi?

ho una piramide piena di massa $m$ a base triangolare e altezza $h$, che ruota intorno ad un asse passante per il vertice e parallelo alla base.
è possibile che $I=(m*h^2)/18$?
grazie per la consulenza

Scusate, c'è qualcuno che mi può spiegare come si tracciano i diagrammi
delle caratteristiche della sollecitazione in una trave (sforzo normale, sforzo
di taglio e momento flettente)? In particolare c'è un esercizio che non riesco
a capire. So quali sono le convenzioni della "mattonella dei segni", ma qual è il procedimento generale?
Per esempio in questo caso come si può fare? Non capisco
perché i diagrammi del taglio e del momento siano fatti in questo modo...
Vi prego di ...
Tanti auguri vecchioturco!! Ehm... grandeturco :D:D
Buon compleannoooooooooooooooooooooo :p
ahahahahaha no dai.... scherzavo.... questo perchè il nostro giovane rampollo oggi compie 25 anni..... e giacomino è cresciuto!!! ahahahah
Cmq... massi... tanti auguri di vero cuore!!!
Ciao, dovrei presentare una relazione sull 'editoria di moda e sulla sua evoluzione, per caso qualcuno sa darmi degli indirizzi internet a riguardo???

Dati due sottospazi vettoriali H e K, quando non è possibile costruire H+K oppure H$nnn$K?
salve a tutti i colleghi!!!volevo chiedervi un informazione circa il corso di politica dell'ambiente:vorrei sapere qundo riprende???!!!alcuni mi dicono il 30 aprile ed altri il 2 maggio!!!aspetto vostre risposte

Per favore ditemi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto.
Devo studiare la convergenza della serie $sum_(n=1)^oo(-1)^(n+1)(1/n)^alpha$
Per prima cosa studio la convergenza assoluta della serie: $sum_(n=1)^oo(1/n)^alpha$ e ottengo che se $alpha>1$ la serie converge assolutamente, di conseguenza la serie sopra è assolutamente convergente.
se $0<alpha<=1$ applico il teorema di Leibinits, poichè la derivata prima della successione $1/n^alpha$ è $-alpha(1/n^2)^(alpha-1)$, e quindi è negativo ...

autore: LIVIO
titolo:Tattica di battaglia dello schieramento romano
inizio: Hastati omnium primi pugnam inibant.
fine:navam repente aciem exurgentem, auctuam numero, cernebant.
grazie anticipatamente.

Salve a tutti avrei bisogno di risolvere entro oggi questi 2 esercizi....
1. Dimostrare x induzione ke $n!>= 2^n-1$ per orgni $n>=3$
Posto il mio procedimento:
- innanzitutto verifico che la legge valga per $n=3$ : $3*2*1>= 2^2 $ vero;
- dico ke essa vale per un qualsiasi numero k: $k! >= 2^k-1$ (IPOTESI DI INDUZIONE);
- infine dimostro ke la legge vale anke per il successivo $n=k+1$ : $(k+1)! >= 2^k$
allora... io ho considerato il ...

Dimostrare che la successione definita da:
$phi_k(t)={(1/(2^k)*e^(1/(t^2-1)),|t|<1),(0, "altrove"):},kinNN$
converge alla funzione test $phi(t)=e^(1/(t^2-1))$

L'accelerazione di gravità della luna è circa un sesto di quella della terra. se il raggio della luna è circa un quarto di quello della terra trovare il rapporto tra la densità media della luna e quella della terra.
come devo procedere???non ho dati....

Ciao a tutti amici,
non riesco a trovare i punti critici di questa funzione:
f(x,y)=(1/3 x^2 - xy^2+2y^3),il gradiente e' ovviamente 2/3 x-y^2;-2xy+6y^2)
in realta' ho trovato un punto critico a(0,0),qualcuno ha idea di come trovare gli altri?come faccio per far azzerare il gradiente?
grazie a tuti.
Michele.