Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao, ancora dubbi... ho da poco finito di leggere la legge di Biot-Savart e il teorema di Ampere per la mia prima volta e ho qualche dubbio... Nella lagge di B-S si dice che il campo magnetico $dB$ nel punto P prodotto dall elemento di corrente di lunghezza infinitesima ds del filo ha le seguenti proprieta (ne elenco solo una perche e quella che mi fa sorgere la domanda): -Il vettore $dB$ e perpendicolare sia a $ds$ (vettore avente la direzione della ...

ditek
$ int_{3}^{5}dx/{sqrt(x-3)} raga come fate a sapere se sto integrale converge senza svolgero ma applicando il teorema del confronto o asintoticità?
17
28 mag 2007, 13:53

mitraglietta
ehi ragazzi e ragazze....devo fare lunedi 4 l'ultimo tema di italiano...il prof ha detto ke so due tracce: 1 tema storico....su guerra fredda o deconolizzazione 1 tema di letteratura su svevo, fenoglio o pavese... non è ke qlkn sa qlk sito dove poxo reperire ste informazioni...mi salvereste proprio!!!! Grazie a tutti....giuro è l'ultimo aiuto ke ve kiedo!!!
5
29 mag 2007, 15:07

mav
ciao avrei bisogno della traduzione di queste due frasi 9) Valde miror te ad me nihil scribere et potius ab aliis quam a te de republica me certiorem fieri. 10)Caesar dat negotium senonibus reliquisque gallis, qui finitimi belgis erant, ut ea, quae apud eos gerantur, cognoscant, seque de his rebus certiorem faciant. Stefano aiutami ti prego che la Yasmin non le ha fatte!
2
mav
29 mag 2007, 17:32

sciuz92
di questo sport ne ho sentito parlare solo quando fanno le olimpiadi invernali...ma per caso fanno anche dei campionati?
8
27 mag 2007, 11:02

francy85-votailprof
ciao a tutti ! qualcuno sa per caso quando la prof stefani fisserà l appello di microbiologia? grazie....bye!

annap
Hoc factio proelio, Caesar neque iam sibi legatos audiendos... agnem subsequi iussit
1
29 mag 2007, 16:44

marktrix
ciao, volevo confrontare con voi (che siete molto più bravi di me) alcuni risultati di 2 esercizi: 1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal ...

Barnaba1
Come si può fare per risolvere numericamente $tg(x)+tg(x/100)+5x$=$pi$ ? Cioè senza grafici, ricavarsi prprio il valore di x. Grazie a tutti.
4
29 mag 2007, 16:29

marktrix
Un recipiente contiene un gas,approssimabile a un gas perfetto il cui calore specifico è 21. Inizialmente il gas occupa un volume di 5 litri ad una pressione di 2 atmosfere e ad una temperatura di 250 K.Il gas subisce le seguenti trasformazioni: 1)riscaldamento a volume costante fino a raggiungere il doppio della pressione iniziale. 2)riscaldamento a pressione costante fino a raggiungere la temperatura di 650K. 3)raffreddamento a volume costante,sino alla pressione ...

mouchette
Non riesco a capire le dimostrazioni che ci sono su internet.. c'è qualche anima buona che me lo può spiegare? Inoltre.. i teoremi dei seni, delle proiezioni e del coseno sono validi solo per i triangoli qualunque o anche particolarmente per i triangoli rettangoli? Quale dei tre teoremi si riduce al teorema di Pitagora? Perchè? Grazie mille...
10
28 mag 2007, 14:57

miyuy
:blushAIUTO!!!!!!!!!!qst anno ho la maturità e volevo fare per tesina un approfondimento su un aspetto dei fumetti legato ad un ambito scolastico......ad esempio......la filosofia nei fumetti....oppure spiegare con termini di fisica alcune capacità dei supereroi.....ma sono a corto di idee e non so proprio di cosa parlare.....se qualcuno ha anke solo una piccola idea da consigliarmi....per favore, SCRIVETELA!!!!!!ogni aiuto sarà ben accetto!!!!!!!!grazie 1000!!!!!:hi
17
23 mag 2007, 16:11

Camillo
Foreword An interesting example of infinite dimensional Hilbert space is given by the set of sequences $x=(x_1,x_2,...x_k,.....)$, being $x_k$ complex numbers. This set can be structured as Vector Space putting : $lambda*x = (lambda*x_1,lambda*x_2,..., lambda*x_k,....) $ ;$ x+y = (x_1+y_1,x_2+y_2,....x_k+y_k,....)$ The subset $l^2 $ of the sequences which verify the condition : $sum_(k>=1) |x_k|^2 < +oo $ is a Vector Subspace of the previous one ; the scalar product can be defined as follows : $<x,y> = sum_(k>=1) x_ky_k^* $ being $ y_k^* $ the ...
2
19 mag 2007, 13:09

Alvis1
Ciao a tutti, io conosco questi 4 metodi per risolvere i sistemi di equazioni di primo grado: 1) Sostituzione 2) Riduzione 3) Confronto 4) Cramer ne conoscete altri?
4
28 mag 2007, 13:19

BillyTalent
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno del vostro aiuto. Esercitandomi per il compito in classe mi sono trovato di fronte la seguente disequazione: 2 2 Log x-9 >( log x+1) 3 3 [(logaritmo al quadrato in base 3 di x, -9 > di (logaritmo in base 3 di x, +1) al quadrato.] Si, anche a me sembrava facile….e invece il risultato dovrebbe essere 0
5
28 mag 2007, 18:42

valenapule
Salve a tutti, sono nuovo, e ho un problema. Domani compito di italiano e so che tra le opzioni uscirà un tema sulla poesia. in generale dovrei scrivere cos'è la poesia. Ora c'è qualcuno ke sa dove posso trovare un tema svolto o mi puo scrivere qlcs o passarmi un tema? Io sto al secondo anno di liceo scientifico, ma mi va bene qualsiasi cosa!! è urgente... GRAZIE 1000.....
4
28 mag 2007, 18:24

pupa92
c'è qlcn così gentile da farmi queste frasi il +presto possibile??? Grazie in anticipo! 1- Timidus vocat se cautum, parcum sordidus 2- In felici felicitas est innocentia, nequitia poena sui est 3- Caesar et spectaculo publico per dissimulationem interfuit et ex consuetudine convivio se frequenti dedit 4- Multa sunt civibus inter se communia 5- Caesar verum praecipuam et exitiabilem sibi invidiam hinc maxime movit 6- Consulem C.Marium servus suus interemit 7- Carthaginienses Magonem cum ...
3
29 mag 2007, 14:02

ambra110
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DI UN VOSTRO AIUTO A BREVE DOVREI CONSEGNARE UNA TESINA DI BIOMATEMATICA INERENTE AGLI OSCILLATORI ED IN PARTICOLARE SULLE LUCCIOLE. DOVREI INSERIRE L'EQUAZIONE DI OSCILLATORI ARMONICI E LA DIMOSTRAZIONE MA CERCANDO IN RETE NN HO TROVATO NULLA. AVETE DEL MATERIALE?? VI RINGRAZIO ANTICIP

toxic_heart
ciao a tutti... nn riesco a trovare una versione... io sn al IV ginnasio e nn faccio ancora versioni d'autore. però la prof x le vacanze ci ha dato 12 versioni d autori sconosciuti e vorrei trovare una "via" + facile x farle!!! ke potete aiutarmi se vi dico i titoli? nn riesco proprio a trovarle!!! Il mio libro si kiama "Verte Mecum" se vi può essere d'aiuto... rispondete al + presto!!!!! baci... [/b[/g[/g;)reen]reen]]
3
28 mag 2007, 16:55

RedBull)
ciao ragazzi, domani ho il compito e la mia prof dice che ci mette sallustio noi di questo autore abbiamo svolto alcuni passi (i piu importanti) de bellum iugurthinum e de catilina coniuratione, io che versione metterà nn lo so, volevo solo un consiglio: mi suggerite una bella versione di sallustio con cui prepararmi?
6
29 mag 2007, 11:19