Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un conduttore mantiene una superficie equipotenziale anche in presenza di un campo elettrico esterno?

Salve,
tra qualche giorno ho un compito in classe sulla parabola ma soprattutto sull'ellisse. Non ho moltissimo tempo per studiare e quindi vorrei che il tempo dedicato rendesse il più possibile. La teoria sull'ellisse la studio sugli appunti, mentre quella sulla parabola sul libro (se avete vostri appunti magari molto chiari sarei felice di poterli leggere).
Potete consigliarmi gli esercizi più comuni e essenziali per comprendere questo argomento?
grazie
aiuto!!!!mi dite quando c'è la seconda prova intercorso della meloni?la fa?pleaseeeeeeeee

Salve,
mi aiutate a risolvere questo problema?
Trovare l’equazione della parabola y=ax^2+bx+c avente vertice V (2; -2) e tangente a y=2x-7
E questo:
Trovare le equazioni delle ellissi aventi e= radical3 / 3 passanti per P (1, -radical3)
Grazie

mi aiutate a calcolare questa sommatoria
$\sum_{k=1}^{89}sin^2k$
secondo i miei conti viene $\frac{89}{2}$
è giusto???

due protoni massa =1.67*10^-27 kd e q=1.6*10^-19 si muovono nel piano x,y in presenza di un campo elettrico uniforme. ambedue i protoni passano dall origine con velocità uguali in modulo e pari a 2*10^6 m/s. successivamente, il primo protone si trova in A(1.0) con velocità di 3*10^6 m/s mentre il secondo protone si trova in B(1.1) con velocità di 5*10^6 m/s. la componente Ex di E vale..
sol=26.1 kV/m
la formula x trovare Ex=m*(velocità x nel punto finale^2-velocità x nel punto ...

Ciao a tutti,
Vi prego ho bisogno del vostro aiuto!!!!
Non so come risolvere un problema!!!
Se riuscite a farmelo avere entro domani vi ringrazio!!!!
Il problema è questo:
Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50km/h e si arresta frenando in 28m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto?
Vi prego aiutatemi!!!
grazie 1000!!
ciao

Ciao a tutti... Non so proprio come risolvere questo problema di fisica:
Uno ione positivo di massa $9,0*10^(-26) kg$ e carica $3,2*10^(-19)$, partendo da fermo, si muove lungo una linea di forza di un campo elettrico uniforme per un tratto di lunghezza $d=1,6 cm$. Sapendo che l'intensità del campo elettrico è $1,0*10^3 V/m$, calcolare il tempo impiegato dallo ione per percorrere la distanza $d$.
Qualcuno mi da qualche suggerimento? Grazie a tutti in anticipo...
ciao a tutti:
sono al secondo anno di scienze giuridiche...non proprio in regola con gli esami direi... ho un dubbio per l'anno prossimo....
non so se terminare il triennio e prendere intanto la laurea breve( rischiando un anno fuori corso per finire gli esami di cui sarò indietro) e poi finire il biennio o nella specialistica o nella magistrale....
oppure passare per il terzo anno già alla magistrale avendo più probabilità di finire gli esami durante i 5 anni ed evitare cosi la laurea ...

è circa 1 anno che mi sento cn un ragazzo,a dicembre c siamo baciati la prima volta..lui è molto superficiale e ha avuto la sua prima esperienza cn me(nn parlo di sesso)diceva che teneva a me ma nn lo dimostrava..nn capisce e nn sa farci cn le ragazze..a gennaio nn m sn fatta sentire + poi qlc giorno fa ci siamo risentitie lui quasi c'ha riprovato..ma ieri alla 100 gg nn mi ha neanke salutata,mi ha ignorata!!CHE DEVO FARE..SONO INC****** NERA!!

Ho appena iniziato questo nuovo argomento al corso di Matematica C e già trovo qualche problema.
L'esercizio che non riesco a svolgere è questo
$int_([-1,1]xx[0,2])sqrt(|y-x^2|)dxdy$
Allora, visto che c'è il modulo avevo pensato di suddividere i due casi e quindi di risolvere due integrali. Porre $y-x^2>=0$ significa considerare la parte di piano contenuta all'interno della concavità della parabola e quindi dovrei considerare $sqrt(y-x^2)$ nella parte detta sopra(limitata a $[-1,1]xx[0,2]$) e ...
Ragà a breve dovrò sostenere l'esame di scienze delle finanze con il prof. Cristofaro. Qualcuno di voi sa com'è il prof? E' tranquillo? Sapete per caso anche che domande fa?
Grazie

per favore aiutatemi questa volta con questa versione è importante!!
I giovinetti Cleobi e Bitone meritarono una grandissima fama a causa della loro devozione. La loro madre era una sacerdotessa di Giunone Argiva e in giorni prestabiliti veniva condotta con un carro al tempio della dea per compiere sacrifici. Un giorno, poichè i buoi erano nei campi, i figli stessi trainarono il carro della madre fino al tempio. Grande fu l'ammirazione della gente e tutti si complimentarono con la madre, ...

Salve ho questo problema:
dal fascio di equazione:
$X^2+y^2-2y-4+t(x-2y+2)=0$
Determinare la circonferenza del fascio di raggio minimo (che cosa significa raggio minimo?)
Determinare le circonferenze S e S1 de3l fascio aventi raggio r=%. Verificare che tali circonferenze sono simmetriche rispetto al punto medio M del segmento AB (dove AB penso che sia l'asse radicale) e dimostrare che ogni retta del fascio di centro M intercetta su S e S1 corde uguali fra loro.
Grazie in anticipo.

Innanzitutto...chi l'ha già fatto...come si svolge? Sul serio non interrompono mentre si espone la tesina?
E poi, altra domanda fondamentale...quando inizieranno? Ci andrà meno di un settimana a correggere la terza prova?
Oltretutto la mia classe è abbinata con quella di un'altra scuola...vuol dire che la commissione si dividerà tra noi e loro engli scritti o solo il presidente? E per gli orali chi inizia per primo(come classe intendo)? Si tira la monetina? XD
Salveragazzi, qualcuno di voi sa come si svolge l'esame orale di ec.&gestione?? grazie

non riesco a tradurre qst frase..il soggetto è vita o reliqua?
Nam reliqua Ser.Sulpici vita multis erit praeclarisque monumentis ad omnem memoriam commendata.
Please qualcuno mi può aiutare???grazie infinite a chi mi può rispondere!!!!!!!!!:thx

Ce la fate a dimostrare questo problema?
"Dato il triangolo ABC, costruite la bisettrice CD dell'angolo AC^B, tracciate la parallela a CD da B e chiamate E il punto d'incontro tra la parallela a CD da B e il prolungamento del lato AC.
Dimostrate che AD: DB=AC:CB"
Anche se siamo quasi alla fine non mi lasciano un attimo in pace!

Ciao sto facendo esercizi sulla termodinamica e più precisamente sui gas...mi sono imbattuto in esercizi su trasformazioni a volume costante,pressione costante ecc..la mia domanda è inerente al calcolo della variazione dell'energia interna del sistema e più precisamente alla costante $c_v$ e $c_p$...la prima si utilizza a volume costate e la seconda se ho costante la pressione..la prima vale $3/2 R$ e la seconda $5/2R$ per un gas monoatomico...è ...

Ciao ragazzi, sono uno studente del liceo scientifico, cerco un disperato bisogno di aiuto; dunque, fra un mese ho la maturità e sto facendo il mio percorso personale, che ha come tema centrale la bellezza e il giudizio estetico, però sono in crisi: non so come farci entrare fisica e la devo mettere per forza...qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche idea?? Cos'è il bello in fisica??Mi servono equazioni e teorie...grazie