Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=150]$sqrt(x/(x-1))+sqrt(x) < 1$[/size]
La mia soluzione è lunga un rigo...

Potreste tradurre questa versione?
si intitola UNA SPEDIZIONE CONTRO I SENONI
inizia così:Caesar ,nondum hieme confecta,proximis quattuor coactis legionibus,de improviso fines nerviorum contendit et,prius quam illi ...............

Ciao a tutti
Sto cercando di risolvere questa equazione di ricorrenza. L'algoritmo di cui ne devo analizzare la complessità è il seguente:
int Run (int A[], int n){
if(n >= 199){
int m=(3*n)/4;
return (Run(A,m) || Run(A + n - m, m) ? 1 : 0);
} else {
int v = A[n/2], c = 0, k;
for (k = n/2 ; k >=0 && A[k] == v ; k--) c++;
for (k = n/2 + 1 ; k < n && A[k] == v ; k++) c++;
...
Il testo di Falsitta,afferma che le imposte Irpef e Irpeg adesso si chiamano Ire ed Ires,è esatto?se è così perchè continua a chiamarle con i suoi vecchi nomi? inoltre, molte volte nomina imposte non più in vigore come l'Ilor o invim (quest'ultima non so se c'è ancora)perchè?
Un ultima domanda...l'imposta di successione sapete se l'hanno rimessa in vigore o è ancora in discussione?
Grazie

si vuole spostare orizzontalmente un oggetto di massa m=100kg, fermo su un piano scabro con $mu_s=1$, con una forza F=800N. dimostrare che il corpo si muove se la forza è applicata con un angolo di 30° con la superf.

Sia f una funzione due volte derivabile per $x=0$ e tale che $f(0)=0$ e $f'(0)=2$. Calcolare due volte il teorema di De L'Hopital
$lim_(x->0) ([f(x)]^2)/(sin[(3x)^2])
Ecco piu che altro nn riesco a capire il significato di una f due volte derivabile per x=0 ...

ciao ragazzi!!!!scusate di nuovo il disturbo ma mi serve un aiuto piuttosto urgente(x domani mattina),potreste darmi una mano?
un'asta sottile e omogenea di lunghezza L=1m (Icdm=1/12mL^2)viene usata come pendolo,con l'asse di rotazione ad una distanza x dell'estremità superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo?
Grazie mille!

Ciao a tutti.
Allora, mi appresto (si fà per dire, tra 4 mesi ) ad iniziare un cdl in Matematica a pisa, ora sono ad ingegneria.
Ho bisogno però fin da ora di trovare un OTTIMO libro di testo su cui basare i miei studi, specie per analisi, e poi algebra lineare e geometria. E quindi mi rivolgo a voi.
Allora, in particolar modo mi piacerebbe usare 2 libri di testo per materia: uno che sia preciso rigoroso, in cui ci sia TUTTO; ed un'altro un pò preso alla leggera ma non impreciso, solo ...

ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo problema che devo consegnare domani da tutta la sera ma, come avrete certo capito, non ce l'ho fatta....vi chiedo di aiutarmi per favore...vi scrivo il testo:
1. Un oggeto di massa m = 5,0 kg, attaccato ad una molla avente costante d'elasticità
k = 1000 N/m, è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. L'oggetto
viene spostato dalla posizione di riposo da una distanza d = 50 cm e rimandato
indietro verso il punto di ...

Ciao a tutti amici,
ho questo esercizio da svolgere:
dato l'insieme A={x:xappartiene a R: x= (n+2)/n, n appartenente a N\(0)}
devo trovare l'estremo superiore inferiore,massimo e minimo se esistono e i punti di accumulazione.
Come ci si deve comportare in questo tipo di esercizi?
grazie a tutti quanti mi risponderanno,vi prego aiutatemi.....
Michele.

è corretto dire che :
1) il simbolo di integrale definito di riemann è tutto l'assieme $\int_{a}^{b}f(x)dx$?
2) che quello che si integra è la $f(x)$
3) che il dx NON moltiplica la $f(x)$, ma simbolicamente indica il fatto che intuitivamente per fare l'integrale si sommano i rettangolini infinitesimi, oltre a dirci la variabile di integrazione?
Tale ragionamento, se corretto, è estendibile anche agli altri integrali?
domando perchè il mio prof interrogandomi mi ha ...
......... Syria. Cento di questi giorni e cento di queste tirate d'orecchie. Divertiti :)

allora...mi serve urgentissimamente una versione di Nepote che si intitola " un aspra battaglia"
mi serve per dmn...le prime 3 parole della versione tradotte sn: conosciuto l' arrivo di cesare.
mi serve per dmn...v prego aiutatemi!!!

Ciao a tutti una mia amica mi ha chiesto aiuto su un sistema.. Io non lo so risolvere (almeno credo)..
è così:
x^2+y^2-5x-5y=15
xy=6
Spero che PER VOI sia facile, ho provato a far diventare x=6/y ma mi viene un casotto. Confido in voi

$2xy'-y^2logx-2y=0$ dividendo per $y$ ottengo alla fine:
$(2xy')/y-ylogx=2$
L'integrale del'omogenea associata mi viene $y=-4/(log^2x+2c)$
Come faccio ora a trovare una soluzione particolare dell'equazione completa? Ho provato con varie posizioni ma non arrivo a nulla.
P.S. Negli esercizi passati che ho svolto la soluzione dell'omogenea associata mi veniva del tipo $y=cf(x)$ e una soluzione particolare si trovava imponendo
$y=u(x)f(x)$

Ciao a tutti, sono uno studente di matematica e sottopongo alla Vostra attenzione questo problema:
"Una massa m=1 Kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=8 N/m. Si comprime la molla di 50 cm oltre la posizione di riposo e si lascia la massa libera di oscillare in assenza di attriti.
Calcolare:
a) qual è l'energia meccanica della molla
b) qual è l'energia potenziale elastica della molla e qual è l'energia cinetica nel punto distante 20 cm dalla posizione di equilibrio
c) quale ...

sapete la parafrasi delle poesie:-la solubrità dell ' aria
-il giovin signore inizia la sua giornata
sono di goldoni
grazie mille

quando un fotone di frequenza 1.15*10^15 Hz colpisce un metallo mantenuto a bassa temperatura vengono emessi elettroni con una velocità che al piu raggiunge 1.13*10^6 m/s. il potenziale di estrazione del metallo vale.... massa elettr=9.1*10^-31 kg
deve uscire 1.1eV
io usavo la formula h*frequenza=eV+ energia cinetica
6.63*10^-34*1.15*10^15 Hz =eV+1/2*9.1*10^-31 kg*(1.13*10^6 m/s)^2
e mi esce un risultato intorno al 1.8 ..dove sbaglio?????

posso fare la sfacciata?;) super Gaara mi potresti aiutare cn questa versione(soprattutto la parte in neretto)?se me la potessi tradurre o anke darmi qualche consiglio...la versione è di cicerone..
Reddite igitur, patres conscripti, ei vitam, cui ademistis. Vita enim mortuorum in memoria est posita vivorum. Perficite, ut is quem vos inscii ad mortem misistis, immortalitatem habeat a vobis. Cui si statuam in rostris decreto vestro statueritis, nulla eius legationem posteritatis obscurabit ...

Ciao chi mi spiega cosa sono concettualmente (va benissimo senza formule, perché ce le ho) la dispersività spaziale e temporale e la omogeneità spaziale e temporale di un mezzo (investito ad esempio da un campo elettromagnetico)?
grazie in anticipo