Diritto finanziario
ciao a tutti....qualcuno sa dirmi com'è il Professor Lovisolo di diritto finanziario?
Risposte
Io ho studiato pari pari il programma sul libretto.....
Il programma effettivamente è sbagliato ma il Prof stesso ha detto che nn essendo colpa nostra era legittimo che noi portassimo tale programma minorato....nn so se poi abbia fatto girare q.che comunicazione contraria a riguardo...booooo
ancora in bocca al lupo.
ciao ciao
Il programma effettivamente è sbagliato ma il Prof stesso ha detto che nn essendo colpa nostra era legittimo che noi portassimo tale programma minorato....nn so se poi abbia fatto girare q.che comunicazione contraria a riguardo...booooo
ancora in bocca al lupo.
ciao ciao
beh, non mi sarei mai aspettato che facesse domande solo sulla I parte del falsitta, ma immagino sia un caso.
un'altra cosa (che magari può servire anche a chi deve ancora dare l'esame): tu eri al corrente che il programma del libretto è sbagliato? avevi fatto il capitolo XV(che credo sia il più difficile...:muro:)
un'altra cosa (che magari può servire anche a chi deve ancora dare l'esame): tu eri al corrente che il programma del libretto è sbagliato? avevi fatto il capitolo XV(che credo sia il più difficile...:muro:)
Ciao...a me è andata bene...!! Il prof. mi è parso bravo e giusto..e così anche gli assistenti..
In effetti a volte è stato un po' puntiglioso, ma nn penso che tenga particolarmente conto di qste domande...mi han detto che ci tiene a che le indicazioni normantive siano precise, io nn ci ho fatto caso...
a me han chiesto:
assistente: valore dello statuto dei diritti del contribuente - il ruolo (che nn era da fare...io ho provato a dire comunque qualcosa ma mi ha bloccata dicendo "se nn era da fare allora niente!" ) - retroattività della legge tributaria.
prof.: riserva di legge - uso dell' analogia - collegamento tra interpretazione e lotta alla elusione.
spero di esserti stata utile,
ciao ciao...
in bocca al lupo..
In effetti a volte è stato un po' puntiglioso, ma nn penso che tenga particolarmente conto di qste domande...mi han detto che ci tiene a che le indicazioni normantive siano precise, io nn ci ho fatto caso...
a me han chiesto:
assistente: valore dello statuto dei diritti del contribuente - il ruolo (che nn era da fare...io ho provato a dire comunque qualcosa ma mi ha bloccata dicendo "se nn era da fare allora niente!" ) - retroattività della legge tributaria.
prof.: riserva di legge - uso dell' analogia - collegamento tra interpretazione e lotta alla elusione.
spero di esserti stata utile,
ciao ciao...
in bocca al lupo..
alla fine come è andata?
io devo darlo il 20 e, a dire il vero, sono un po' preoccupato: ho avuto poco tempo per studiare e di articoli, quando andrò lì, ne ricorderò quattro ad essere ottimista...è pignolo fino a questi livelli anche con leggi/articoli inutili?
qualche domanda fatta all'esame?
consigli su cosa studiare meglio (del falsitta, essendo io non frequentante! XD)
io devo darlo il 20 e, a dire il vero, sono un po' preoccupato: ho avuto poco tempo per studiare e di articoli, quando andrò lì, ne ricorderò quattro ad essere ottimista...è pignolo fino a questi livelli anche con leggi/articoli inutili?
qualche domanda fatta all'esame?
consigli su cosa studiare meglio (del falsitta, essendo io non frequentante! XD)
ciao cacarott....io Lo Visolo nn lo conosco...ciao
Grazie .....bè, speriamo in bene...certo la pignoleria un po' mi spaventa...;)
comunque il programma da non frequentanti in confronto a quello del prof. Marongiu è cortissimo e molte parti del libro nn son da fare.......spero di non essermi sbagliata!!
Grazie ancora...ciao ciao
comunque il programma da non frequentanti in confronto a quello del prof. Marongiu è cortissimo e molte parti del libro nn son da fare.......spero di non essermi sbagliata!!
Grazie ancora...ciao ciao
è preciso al limite del pignolo..
ma è gentile, cortese e, rarità, è GIUSTO sia nei voti, sia nel modo di valutarti. e non è di quelli che se ti bocciano o ti ritiri una volta, la volta dopo si ricordano di te e puoi scordarti di prendere un bel voto.
ma è gentile, cortese e, rarità, è GIUSTO sia nei voti, sia nel modo di valutarti. e non è di quelli che se ti bocciano o ti ritiri una volta, la volta dopo si ricordano di te e puoi scordarti di prendere un bel voto.