Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

titolo:L'eloquenza di Pericle
Pericles autem, felicissimis naturae incrementis sub Anaxagora praeceptore summo studio perpolitis instructus, liberis Athenarum ceruicibus iugum seruitutis inposuit: egit enim illam urbem et uersauit arbitrio suo, cumque aduersus uoluntatem populi loqueretur, iucunda nihilo minus et popularis eius uox erat. itaque ueteris comoediae maledica lingua, quamuis potentiam uiri perstringere cupiebat, tamen in labris hominis melle dulciorem leporem fatebatur habitare ...


stasera ce il trofeo birra moretti...chissa chi lo vince

vi piacerebbe suonare se nn lo suonate o per quelli che già lo suonano quale vorreste suonare dopo il vostro?

raga qualcuno ha la canzone???me la potete inviare è importante e urgente!!!!!!
Chissà ke nn c'è qualcuno, in qsto forum, ke può darmi qualche suggerimento utile...
...stamattina mi kiedevo come si fa a "ricominciare" vita...
...ora vi spiego: facevo parte di un gruppo (di kiesa) insieme al mio ragazzo, eravamo super impegnati...poi abbiamo avuto una serie di problemi con altri ragazzi, cose ke sn diventate sempre più grosse, e alla fine siamo andati via...so ke è difficile farvi capire per bene quello ke è successo in poche parole, ma alla fine ci siamo ritrovati ...

quanto vale la divergenza di una matrice? Sò che la divergenza di una matrice è un vettore, ma che componenti ha questo vettore?


Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo tipo di disequazioni non conosco il metodo...come sempre vi chiedo aiuto...qual è l'insieme delle soluzioni della disequazione $2^sqrt(x-2)>(1/4)^x$. Soluzioni a) per ogni x che appartiene ad R b) ]2,+∞[ c) ]0,+∞[ d) per nessuna x che appartiene ad R e) nessuna delle altre risposte. Non riesco a risolvere questo tipo di disequazione perchè non so come comportarmi con il 2 e 1/4 , se potete spiegatemi il procedimento.grazie...
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi da quale libro di testo occorrerà studiare per superare l'esame di Storia delle istituzioni politiche con FEOLA !?
Io ho "Governo, Politica, Istituzioni dall'unificazione all'età giolittiana" ma dalla guida di quest'anno ho notato che il libro di testo è stato cambiato.. e riporta "Costituzione e sistema politico"...
Considerando che vorrei dare l'esame nel mese di DICEMBRE.. che mi consigliate di fare ?
Help!
Grazie a tutti :)
P.s. siamo una ...

arisalveeeeeeeeeeee
sono ancora io e ho ancora bisogno di aiuto in fisicaaaaa
ecco quà i problemini:
premetto che sono di moto rettilineo uniforme 2
cioè cn l'equazione del moto---->S=v*t+s0
una motocicletta passa davanti a un semaforo alla velocità di 90 km/h;nello stesso istante,un
automobile che viaggia a 72 km/h si trova 1 km + avanti.entrambi i veicoli proseguono cn velocità costante.
adesso le domande..
1)dopo quanto tempo la moto raggiunge l'auto?
1)a che distanza dal ...

salve ragazzi!
avrei ancora una volta bisogno del vostro aiuto...mi sono state assegnate anche queste due versioni..qualcuno di voi le ha trovate?
L'OZIO DEI CARTAGINESI IN CAMPANIA
inzio: Hannibal, post pugna Cannensem, in agrum Campanum ingressus, mare inferum...
fine: ibi militaris disciplina, ibi praeteriti temporis fama, ibi spes futuri extincta est.
QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE
inizio: repens alia gravissima clades Romae nuntiatur: itaque civitas ad remedium...
fine: ...

secondo voi qual'è stato l'episodio + bello della seconda stagione di questa serie? e quale coppia preferite?

come faccio a trovare versioni svolte del tutor discentium???? grazie

Sia X una v.a. esponenziale di parametro $lambda=7$. Trovare la densità e la funzione di distribuzione di $Y=-5X+pi/2$.
Soluzione:
densità di X: $f_X(x)= 7e^(-7x) * 1_((0,+oo)) (x)$ OK
la distribuzione è:
$F_X(x)= (1-e^(-7x) )* 1_((0,+oo)) (x)$
* (1) Non sono sicuro di aver capito quel $1-$, perché viene aggiunto dopo aver integrato? Un numero negativo non avrebbe senso forse? *
$F_Y(y)=P(Y<=y)=P(X>=(pi/2-y)/5)=1-P(X<(pi/2-y)/5)=$fin qui ok
$= exp [-7/5(pi/2-y)]*1_((-oo,pi/2)) (y)$ * (2) Qui non capisco perché $1-$ viene ...

ragazzi ho questo esercizio vi chiedo una mano come sempre d'altronde...Qual è l'insieme di esistenza di $f=sqrtlog(x^2+2x-2)$ Soluzioni a) [-1,3] b) [-3,1] c) R \ ]-3,1[ d) R \ ]1,3[ e)nessuna delle altre risposte.

Ciao ragazzi ho un dubbio che sicuramente voi riuscite a risolvere...ho questo esercizio. qual è il dominio delle funzione f(x)=$ log((x^2+x)/(x-1)) ? Soluzioni a) ]1,+∞[ b) ]-∞,-1[ c) ]-∞,-11,+∞[ d) nessuna delle altre risposte e) ]-1,0[ U ]1,+∞[ Se dovessi fare lo studio dei segni visto che si tratta di disequazione fratta la risposta corretta sarebbe nessuna delle altre risposte mentre se dovessi prendere le soluzioni comuni mi viene ]1,+∞[ io credo che non si dovrebbero prendere le ...

Ne ho aperta io un'altra!!
Quando avete versioni da postare aprite un'altra discussione
bise :
salve a tutti ragazzi, non riesco proprio a trovare qst versioni di latino e spero che possiate fare qcs x me!!!! grazie milllllllllle
1) cicerone- un dolore senza conforto
2) cesare-cesare prepara la prima spedizione in Britannia
3)livio-cincinnato conduce i Romani alla vittoria
4)cicerone-amarezza di un esule
vi prego sono nelle voste mani!!!! grazie

salve a tutti...per piacere mi servirebbe la traduzione di "la fine di Catilina" di Floro...ecco il testo:
Nec civili conspiratione contentus, legatos Allobrogum, qui tum forte aderant, in arma sollicitat. Isset ultra Alpes furor, nisi altera proditione Volturci praetoris litterae tenerentur. Statim Ciceronis imperio iniecta est barbaris manus; palam praetor in senatu convincitur. De supplicio agentibus, Caesar parcendum dignitati, Cato animadvertendum pro scelere censebat. Quam sententiam ...

Historia de artemisia (da gellio)
Inizia con: Artemisiam Mausolum virum amavisse tradunt supra omnes amorum fabulas ultraque…
Finisce:…mariti fecit posuitque praemia pecuniae aliarumque rerum bonarum ampla.
Frasi:
1 gallia est omnis divisa in partes tres, quorum unam incolunt Belgae.(ces)
2 helvetii proximi sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibiscum continenter bellum gerunt.(ces)
3 Ubi de eius adventu helvetii cognoverunt, legatos ad eum mittunt nobiles ...