Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anahi87
Avrei bisogno di una risposta a questa domanda. E' importante è in preparazione alla terza prova di lunedi. 1. Contratto di leasing, caratteristiche principali e vantaggi dei beni in leasing
2
23 giu 2007, 17:16

_beppe_11
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno d'Ingegneria (per l'Ambiente ed il Territorio) incappato casualmente in un esercizio letto sul testo di Analisi Matematica 1. Si chiede di dimostrare per induzione la seguente regolarità matematica: $ 1/3 = (1+3)/(5+7) = (1+3+5)/(7+9+11) = ... $ scoperta, a quanto dice lo stesso manuale, da Galileo Galilei. Dato che non son capace di risolverlo, chiedo aiuto a chiunque ne sia in grado. Grazie e di nuovo saluti, Beppe.

moncicci
1- Descrivete il principio di funzionamento e le caratteristiche statiche di un sensore e trasduttore analogico soffermandovi sul significato di campo di misura e sulle caratteristiche del segnale di uscita: 2. Scrivete un programma in linguaggio LD (ladder ) che controlli il movimento di un cilindro pneumatico rappresentato dalla seguente sequenza: A+/A- . Il cilindro deve rientrare 4 secondi dopo l’attivazione del sensore a1. La sequenza di lavoro, una volta premuto il pulsante start, ...
1
22 giu 2007, 16:18

moncicci
ciao a tutti e ringrazio cordialmente chi risponderà a questi tre quesiti: 1)quali elementi contraddistinguono il piccolo imprenditore? 2)alle s.a.p.a. si apllicano le norme relative alla s.p.a. salvo alcune disposizioni particolari, quali? 3)quali attività rientrano nella funzione produzione? graxie a tutti coloro che spenderanno un pò del loro tempo x risp.!:yes
2
28 giu 2007, 17:03

eagle87
Salve a tutti voi del forum....ho bisogno di 1 consiglio x la tesina:argomento "caduta delle certezze" ma avrei bisogno di qlke frase x collegare l'argomento di geografia astronomica "ipotesi di creazione dell'universo" e volendo anke italiano "Pirandello"......AIUTATEMI X FAVORE!!!!
1
28 giu 2007, 11:05

latinoincrisi
ho da fare il commento sul dialogo d' addio ke fa fra cristoforo a renzo e lucia parlando anke del pensiero d manzoni..non so nemmeno da dv iniziare..l ultimo pezzo del libro non l ho capito xk nn ho avuto la possibilità di seguire la spiegazione..qualkuno m puo aiutare?
5
11 ago 2007, 09:57

Le;)
Scusate ma sono nuovo di giornata...dovrei cercare una versione di greco ma non so come fare! Per cercare una versione in greco, insomma cosa devo fare? Grazie tante di avermi salvato a chi risponde!
9
9 ago 2007, 11:24

lalli92
salve ragazzi!ho difficoltà a tradurre questa frase: eo tempore bellum in centesimo et tricesimo fere miliario ad urbe apud Samnitas gerebatur, inter Picenum, Campaniam et Apuliam. Qualcuno riesce a darmi una mano??? ;) grazie!!
2
11 ago 2007, 15:16

pukketta
ciao ragazzi...avrei bisogno di aiuto.. ho questa versione da fare: I treviri aspettano gli aiuti inizia così: his rebus gestis, Treveri, magnis coactis peditatus equitatusque.. finisce così: castra moturum et ad suas legiones remeaturum esse. Il libro è Cotidie legere grazie!!!!
1
11 ago 2007, 18:44

Drago insonne
ciao sono nuovo del forum e vorrei sapere se c'è un modo x avere derive senza doverlo comprare (lo so, come domanda è un po' squallida, ma se qualcuno potesse rispondermi...)
5
11 ago 2007, 23:01

piobove85-votailprof
Ciao, devo (dovrei) dare filosofie della pena con Marra a settembre come non frequentante quindi dovrei portare praticamente tutto '' Filosofia e Sociologia del Diritto Penale'' che è un libro imposibile ! Qualcuno sa come si comporta Realino con gli studenti nn freq. nel senso:lo puo' chiedere veramente tutto ovvero chiede una lettura a scelta come con i frequentanti..... Ciao! Piobove.

missmercury
ATLETICA LEGGERA...la regina degli sport...il fondamento...senza di lei nn esisterebbe lo sport..disciplina antica, gia praticata nell antika gracia, quando gli altri sport ankora non esistevano..secondo me è fantastica!!!voi cosa ne pensate???parlatemi un po' anke di altri sport, magari non molto famosi....grazie 1000:lol
25
11 apr 2007, 12:31

francy1987-votailprof
Ciao, qualcuno sa dirmi il giorno esatto della scadenza per l'iscrizione ad un Corso di Laurea Triennale? :muro: é troppo importante!!! Grazie in anticipo!!:D

lalli92
ciao raga!!!!mi date una mano con queste versioni di greco? I serpenti alati e l'ibis egiziano inizia:Λόγος ἐστί ἅμα τῷ ἔαρι πτερωτούς ὄφεις ἐκ τῆς Αραβίας Arriva l'autunno inizia: Ἢδη τῆς ὀπώρας ἀκμαζούσης καί ἐπείγοντος τοῦ τρυγηυοῦ πᾶς ᾖν Il paese dei beati inizia: Χώρα πᾶσι μέν ἄνθεσι, πᾶσι δὲ φυτοῖς ᾑμέροις τε καί σκιεροῖς θάλλει L'inverno inizia: Γίγνεται χειμών ἐξαιφνης γάρ περιπίπτουσα πολλή χιών πάσας μὲν ᾀπέκλειε grazie in anticipo!!!
7
11 ago 2007, 18:15

cristonis
ciao a tutti!!mi potete darew un'aiutino????? sto cercando qst versioni -la trasformazione di aracne(inizia:arachne,virgoex Lydia oriunda,telas summo..;fine:...statimque miseram virginem in araneam convertit) -ultimi consigli paterni(pater familias,senectute et gravi diutinoque morbo confectus..;fine:...cum iucunda spe immortalitatis exspectat) -la spedizione ateniese in sicilia(post bellum inter Catinenses et Syracusanos,Syracusani pacis...;fine:...et captivitatis dedecore cladem ...
43
30 lug 2007, 14:59

redhotboy
La versione si chiama: " Fine della guerra contro i Veneti" dal de bello gallico di Cesare... vi prego di aiutarmi grazie.
9
10 ago 2007, 23:41

ben2
Salve , qualcuno potrebbe chiarirmi una cosa sul seguente esercizio : A ) -10-15 fare l’operazione rappresentando i numeri su 5 bit in MS e CA2 verifica correttezza risultati. Io ho preso i numeri e li ho convertiti in binario $10_10 = 01010_2$ e $15_10=01111_2$ MS $-10_10 = 11010_(ms)$ $-15_10 = 11111_(ms)$ Sono negativi , ho gia considerato i segni (entrami i numeri iniziano con 1 negativo) quandi li sommo. 11010 + 11111= --------- 111001 Per esserci ...
3
9 ago 2007, 22:15

DadE
1 Tertium Punicum bellum maioris gloriae quam operis fuit 2 Populus autem Romanus multo acrior intentiorque pro ultione Reguli quam pro Victoria fuit 3 Inde cum Venetis etiam navale bellum, sed maior cum Oceano quam cum navibus rixa fuit 4 non fuit maior sub imperio Romano dies quam ille, cum duo omnium et ante te postea ducum maximi duces, ille Italiae, hic Hispaniae victor, direxerunt aciem 5 nos certis ex aqua (con la clessidra ad acqua) mensuris breviores esse quam in continenti notes ...
1
11 ago 2007, 14:49

Daphoenyx
Allora, la mia domanda non ha molto a che vedere con la matematica economica, ma siccome sto studiando Microeconomia (dal libro di Robert Frank, McGraw-Hill, Milano 2003 -terza edizione-), mi domandavo se magari qualcuno avesse lo stesso libro per aiutarmi a capire delle cose... A pagina 12 e 13 (per chi lo avesse, comunque riporto il testo per chi non lo avesse) c'è scritto: *** Sono un consumatore sensibile ai problemi ecologici, ma non posso permettermi di noleggiare un'auto nuova; ...

marcus83
0 g'x gy' H= g'x z"xx z"xy g'y z"yx z"yy SALVE ragazzi come vedete quello che ho scritto è l'hessiano orlato...quello che vorrei sapere è per trovare z"xy e z"yx devo fare la derivata della x rispetto alla y e della y rispetto alla x nella funzione di partenza?vorrei capire come trovare z"xy e z"yx .grazie...
12
11 ago 2007, 16:04