Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

eccomi di nuovo qua..sorry x i troppi pm:lol
tarpea: romani confugerunt in capitolium, quod sabini oppugnabant. capitolii custos Spurius Tarpeius erat. hiuis filiam, tarpeiam, nomine, sabinorum rex auro corrupit, ut armatos in arcem admitteret. virgo proditionis pretium petierat id quod sabini in manibus sinistris gerebant; rex promisit et puella, quae nullum dolum timebat, portam hostibus aperuit ut eos in arcem introduceret. sed confestim proditionis poenas dedit: nam sabini non solum ...

il titolo "è schieramenti di due eserciti opposti" la prima riga è:"Caesar,postquam per decem milia passuum processit et circiter mille passibus a castris Pompeii constitit,sic aciem hostium instructam invenit:erant in sinistro cornu legiones duae,quas iussus senatus Caesar Pompeio tradiderat intio dissensionisrimam et tertiam". _____________________________ L' ultima è :"Cohortes in acie octoginta tres habebat: omnium summa erat viginti duorum milium ...

Salve a tutti.
Nella disperata ricerca del corso di laurea adatto a me mi sono imbattuta nel corso in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, interfacoltà, dell'università di Torino. A livello di interesse mi piacerebbe moltissimo (rispetto magari alla laurea in economia in cui c'è molta meno matematica) e mi permetterebbe di poter accedere a una specialistica tanto in matematica quanto in finanza, a seconda di quel che deciderò in futuro. Però non conoscendo assolutamente la realtà ...
ci vediamo a settembre ...ciao a tutti.
dove trascorrerete le vostre vacanze? un beso

ciao ragazzi potresti aiutarmi a risolvere il seguente esercizio. Qual è l'insieme delle soluzioni della disequazionen $ (1/2)^ sqrt((1-x^2))>2 $ So che si tratta di disequazione irrazionale e se non ci fosse quel 1/2 saprei anche come svolgerla ma non so come comportarmi con qual 1/2. grazie in anticipo per l'aiuto....Le soluzioni sono a) R b) [-1,1] c) ]-∞,-1]U[1,+∞[ d) ø e) nessuna delle altre risposte.

Vorrei informazioni su questa facoltà, magari la vostra esperienza. Inoltre vorrei sapere un pò come funziona la storia dei test attitudinali, in particolare x i punteggi e eventuali "recuperi".
GRAZIE

in alcune dimostrazioni che sto studiando, c'è bisogno di calcolare la derivata
$d/{dt}int_{RR^2} |x|^2 f(x,t) dx $ con ovviamente $t in R, x in RR^2$.
la mia perplessità sta nel fatto che io sarei andato a derivare f, poi dato che conosco un'equazione che lega le derivate temporali di f con quelle spaziali avrei integrato per parti passando la derivata su $|x|^2$, eccetera.
invece ciò nelle note che sto studiando, per fare questa derivata si studia prima cosa viene sostituendo a ...

quando il tempo tende all'infinito, quale è il comportamente delle equazioni paraboliche, se ce n'è uno uguale per tutte?
l'unica cosa che so vedere è che per la soluzione del problema di cauchy con condizioni al contorno per l'equazione del calore è che i dati iniziali vengono dimenticati con velocità esponenziale.
cosa vale in generale?

Allora nn ho tradotto bene il rigo iniziale....ki mi puo aiutare a kapire sta versione kome si fa?Ci sn proposizioni relative pronomi determinativi e relativi e l indicativo Iconiug passiva....
A Prometheo,Iapeti filio,primum homines ex luto creati sunt:Postea a Vulcano Iovis ex luto formata est mulieris effigies.Illi a Minerva anima data est , ceterique dii aliud donum dederunt : od id Pandora nominata est...mi potete spiegare kome si traduce qst versione??

la traduzione di questa versione:" un tradimento di venere"
Vulcanus cum resciit Venerem cum Marte clam
concumbere et se virtuti eius obsistere non posse, catenam
ex adamante fecit et circa lectum posuit, ut Martem astudia
deciperet. ille cum ad constitutum venisset, concidit cum
Venere in plagas, adeo ut se exolvere non posset. id Sol cum
Vulcano nuntiasset, ille eos nudos cubantes |ut| vidit, deos
omnes concavit + viderunt ex eo Martem id ni faceret
pudor terruit. ex eo conceptu nata ...

ciao ragazzi...avrei bisogno di aiuto..
ho queste versioni da fare:Il libro è Cotidie legere
I treviri aspettano gli aiuti
inizia così: his rebus gestis, Treveri, magnis coactis peditatus equitatusque..
finisce così: castra moturum et ad suas legiones remeaturum esse.
le guerre con i sanniti
inizia così:eo tempore bellum in centesimo at tricesimo fere miliario ab urbe
finisce così: romani samnitas ingentibus proeliis confecerunt.
crasso si dirige verso l'accampamento dei ...

1 Battaglia di Salamina: (parte iniziale) Decem annis post pugnam apud Marathonem, qua Athenarum milites mira audacia summaque virtute Persas superaverant, Xesxes,Darei regis filius, bellum in Graecos renovat............. (parte finale) Sic Graeci magnam ruinam Xerxi inferunt.
2 Una battaglia vittoriosa: (parte iniziale) Crassus, Caesaris legatus, primum copias e castris eduxit et aciem instruxit, deinde in medio agmine auxilia collocavit, praesidio castris cohortem reliquit et ad ...


Imperator Marcus Aurelius omnibus orientalibus provinciis carus fuit et apud multas etiam clementiae et philosophiae studii vestigia reliquit.Apud Aegyptos magna cum diligenzia principia antiquae eorum sapientiae quaesivit.Fuit diu Alexandriae et Antiochiae,clementer cum civibus agens.Pacem cum multis Asiae regibus et Persarum legatis,ad se(da lui)venientibus,fecit.Faustinam uxorem sub radicibus montis Tauris,in parvo vico,exanimatam vi subi morbi ,amisit.Postea Faustinae,divae a senatum ...

xk nessuno m aiuta???almeno qualkuno dica qualcosa...anke:**** NN ROMPERE!!ma almeno parlate..così m sento una deficiente ke nn ha il diritto d essere aiutata...scusate ma sn veramente nella merda....

ciaoo.... mi potreste tradurre due versioni..ke io nn so fare..e ke poi nn ho il tempo..x provare a farle..vi ringrazio infinitamente
autore:Igino
titolo:Arione salvato da un delfino
Cum Arion poeta a re Pyrantho Corinthio impetravisset ut per civitates artem suam illustraret et magnam pecuniam acquisivisset, navem conscendit: tunc consenserunt famuli cum nautis ut eum necarent. Sed poetae Apollo per somnia venit eique imperavit ut corona ornatus decantaret et eis se traderet qui ...

Grrrr eccoci a quest'altro esercizio:
"Ad un esame di matematica, a cui partecipano 65 candidati, sono state assegnate tre prove. Cinque candidati hanno eseguito in modo esatto tutte e tre le prove. Tutti quelli che hanno superato la terza prova, hanno superato anche le prime due, 20 candidati hanno superato solo le prime due, tre nessuna prova e 50 hanno superato la prima. Trovare quanti candidati hanno superato solo la prima, quanti solo la seconda".
Dalla traccia posso intuire che ci ...

:hi:cryMi servirebbero le traduzioni letterali di queste frasi…
Grazie…se anche ne fate 2 o 3 potreste mettere il numero..grazie…Chiara
1.caesar, cohortatus milites docuit quantum usum haberet ad sublevandam omnium rerum inopiam potiri oppido pleno atque opulento. Caesar
2.ariciam infesto agmine itur , nec procul inde cum Auruncis signa collat sunt proelioque uno debellatum est . liv
3.hi, abditi in tabernaculis , aut suum fatum querebantur aut cum familiaribus suis comune periculum ...

ragazzi vorrei sapere come si ci comporta in una disequazione con il Logaritmo sotto radice. esempio log(x+1)-1. Log(x+1) è sotto radice. Basta porre log(x+1)-1>=0 o devo porre l'argomento del logaritmo in questo caso log(x+1)>0 e in più il radicando cioè log(x+1)-1>=0?vi prego toglietemi questo dubbio...

avrei un problema con il passaggio dalle coordinate cartesiane a quelle polari..
$intint_D((x)/(sqrt(x^2+y^2))) D={4<x^2+y^2<9, x>|y|}<br />
<br />
a passare alle coordinate polari l'integrale diventa<br />
<br />
$(int_{2}^{3}rhodrho)(int_{(-pi/4)}^{(pi/4)}sinthetad theta)
mi potreste spiegare come passare alle coordinare polari??