Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ragazzi visto che è stato detto da fonte autorevole che questa sezione è 'poco attiva', oggi avviamo una discorso generale sulla crittografia che ci consentirà, nei limiti del possibile, di maneggiare un poco meglio la materia... Supponiamo di avere un ‘testo in chiaro’ [plaintext…] costituito da una sequenza di simboli $m_i$, $i=1,2,3,…$ tratti da un ‘dizionario’ che contiene in tutto $M$ possibili simboli. Nel caso di un testo scritto in lingua inglese i ...

rebe
Ciao a tutti mi sapete aiutare? come si risolve?......Sui lati CD, BC, AD di un rettangolo ABCD considera,rispettivamente,i punti, L, M, N con BM e DN aventi entrambi lunghezza uguale al doppio della lunghezza di CL. Determina i suddetti punti quando la lunghezza di CD e' uguale ad "a" e quella di BC e' 2a mentre la somma dei quadrati dei lati del triangolo LMN e' 38/9a^2 .....e' di 2a liceo ....grazie
3
7 ago 2007, 10:43

alessandro1414
Salve a tutti,sto giocando a gran turismo 4 su ps2 e vorrei sapere come si fa a cambiare le gomme e prima di ogni gara visto ke ci sono vari tipi di gomme(medie, dure,ecc). per favore rispontete in fretta se potete grazie 1000
9
6 ago 2007, 18:07

cdr891
Salve a tutti! Ho qlk problema a capire cosa sia di preciso la biiettività... in parole povere, una funzione è iniettiva quando, prendendo una qualsiasi parallela all'asse delle x, quest'ultima interseca il grafico in un solo punto; analogamente per la suriettività, la retta lo interseca in almeno un punto. Perciò una funzione che è iniettiva è anche suriettiva? Se valesse questo che ho appena detto, la biiettività non avrebbe alcun valore... Qualcuno saprebbe spiegarmi, magari con ...
2
6 ago 2007, 23:12

crew1
Di nuovo salve a tutti, di seguito vi scrivo un esercizio insieme alla risoluzione che ho fatto. Mi potreste dire se il procedimento e' corretto? In particolare vorrei chiedervi se conoscete un altro procedimento piu' "svelto" e meno "macchinoso". Grazie a tutti! Si considerino due resistenze `R_1` e `R_2` formate da fili conduttori fatti dello stesso materiale e aventi la stessa sezione, ma di lunghezze diverse `l_1

Paolo902
Ciao a tutti... mi sto avvicinando per la prima volta (da autodidatta) al favoloso mondo della matematica finanziaria. E' dunque la priima volta che posto in questa sezione. Avrei bisogno di un piccolo aiutino in questo problema (è un vecchio esercizio, si ragiona ancora in lire): "Sia dato un contratto finanziario che in $t=0$ abbia valore $f(0)= 97.8$lire e dopo 95 giorni abbia valore $f(95)=101.5$lire. Relativamente al periodo [0, 95] si calcoli l'interesse (e questo ...

rico
Ciao, qualcuno puo farmi vedere come si risolve questo integrale: $K=m*int_{0}^{u}u/(1-u^2/c^2)^(3/2)du$ risultato $K=(mc^2)/(sqrt(1-u^2/c^2))-mc^2$ u e la velocita della particella... vi ringrazio ciao!!
8
22 lug 2007, 17:03

marcoius-votailprof
Avete sentito parlare di questa iniziativa messa in finanziaria? In pratica consiste in un prestito agevolato a 36 di cui lo stato si fa garante nei confronti degli studenti universitari per l'importo di max 1200 euro, in piu' dovrebbe anche coprire i costi degli interessi. Alla fine vien fuori una spesa di circa un euro al giorno per un portatile, non male come idea che ne dite? Ah dimenticavo per chi gode di esenzioni dalle tasse per merito o reddito c'e' la possibilita' di avere ...
9
8 dic 2005, 03:08

PuLcInA^^
Ciao ragazzi/e! Lo so che non c'entra molto con il forum però volevo chiedere una cosa... Avete presente 3 metri sopra il cielo? ecco... Praticamente quando babi si sporca di letame lui la porta a casa, il giorno dopo lei va ad aprire l'armadio e trova il poster di loro due... e quì la domanda... Ma in basso a sinistra che cosa ci stà scritto? Io sono riuscita a leggere solo "Ma davvero non vuoi più (quà nn ho capito bene se è volare, uscire o venire) con me? Step" Sicuramente qualcuno di voi ...
107
12 mar 2007, 13:36

mathmad
Ciao a tutti, ho un problema di geometria proiettiva da risolvere, è possibile che sia di una facilità estrema ma non riesco a trovare la soluzione di nessuno dei 3 punti di cui consta. Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi. Il testo è il seguente: "Nel piano proiettivo reale con coordinate proiettive omogenee [u : x : y] e retta impropria di equazione u = 0, siano A = [1 : 1 : 0], B = [1 : 0 : 1], C = [0 : 1 : 1], D = [1 : 0 : 0], E = [0 : 1 : 0] e F = [0 : 0 : 1]. (a) Si scrivano le ...
5
5 ago 2007, 18:26

Noel
Salvee,avrei 1 problemino cn dei problemi di fisica,potreste dirmi cme si risolvono???(ci stò su da 1 ora....:D) 1)Due ciclisti sono vicini al traguardo.il primo si trova a 250m dal traguardo e ha una velocità costante di 54km/h.Il secondo si trova 50m più indietro. Con quale velocità dovrebbe muoversi il secondo ciclista per superare il primo sul traguardo? 2)Un sottomarino in immersione lancia 2 segnali:uno verso l'alto per individuare una nave(ne riceve l'eco dopo 0,2 s),l'altro verso ...
18
6 ago 2007, 18:28

diavoletto89-votailprof
Intanto ciao a tutti,sono nuovo del forum :D e fra poco tempo sarò anche iscritto in qst facoltà... Volevo chiedervi,da qualke parte si può trovare il test orientativo dell'anno scorso???tanto x vedere di ke si tratta e poi siccome c'è una piccola clausola ke mi permetterebbe di poter evitare il test...secondo voi nn fare il test puo portare svantaggi??? ciao e grazie anticipatamente a chi mi risponde :p:p:p

soloflavia-votailprof
Venerdì 13 uscirà Il diavolo veste Prada......io ho visto uno speciale sul film e credo che valga la pena di andare a vederlo... eccovi la trama Regia di David Frankel con Meryl Streep, Anne Hathaway, Stanley Tucci, Simon Baker, Emily Blunt. Genere Commedia, produzione USA, 2006. Durata 109 minuti circa. Uscita nelle sale venerdì 13 ottobre 2006. Tratto dall'omonimo libro di Lauren Weisberger, il film ruota attorno a Miranda Priestly (Meryl Streep), dispotica direttrice di un giornale di ...
85
11 ott 2006, 12:35

raff5184
$(D-E)^-1 * D * D^-1 * F = (I - E * D^-1)* D^-1 * F$ Cortesemente chi mi spiega questa identità matriciale? I= matr identità

AOOO
chi aiuta un poveretto che deve saldare il debito? *Nulla res cuiusquam fuit, quae non ab eo, imperio istius, abiudicaretur. *Hominem arbitror esse neminem qui nomen istius audierit, quin (=qui non) facta quoque eius nefaria commemorare possit. (dalle verrinae di Cicerone) *tum ille haud dubitavit postridie palam in castris docere nullum esse prodigiu, idque et tum factum esse et certis temporibus esse semper futurum, cum sol ita locatus fuisset, ut lunam suo lumine non posset ...
2
6 ago 2007, 11:32

david_e1
Noi ci lamentiamo, giustamente, molto della preparazione media in matematica degli studenti italiani, ma a quanto pare in America sono veramente messi male: http://www.wired.com/culture/education/ ... ecooper_QA E' incredibile che per far studiare le frazioni a ragazze di 12-13-14 anni si debba arrivare a tanto...
10
4 ago 2007, 12:57

VecchioPanda
Non riesco a capire questo esercizio: "Un commerciante deve visitare successivamente tre clienti che indichiamo con $A$, $B$, $C$. Nello schema seguente, indicata con $O$ l'abitazione del commerciante, sono indicati i minuti impiegati mediamente per percorrere le varie distanze. Usando una rappresentazione ad albero trovare in quanti modi il commerciante può visitare i suoi clienti e quale percorso gli conviene utilizzare, tenendo conto ...
28
6 ago 2007, 16:43

crew1
Salve a tutti, di seguito vi scrivo il testo di un esercizio che ho appena incominciato a guardare. A breve scrivero' quel che riesco a fare per risolverlo.. Grazie per l'attenzione! Se `V=12 V`, `R_1=2W`, `R_2=R_3=3W`, quanto vale la potenza dissipata nella resistenza `R_3`?

beltipo-votailprof
Mi fate la vostra playlist di 12 canzoni che non bisognerebbe perdere?
56
18 ott 2004, 09:53

idea1
salve..vorrei chiedervi un esercizio.. chiede di spiegare perke'la funzione f(x)=2e^x e'sviluppabile in serie di taylor di centro Xo=0, in ogni x appartenente a[1,10] una funzione si dice sviluppabile se e'infefinitamente derivabile in Xo e se e'proprio la somma della sua serie di taylor...quindi occorre veder eproprio qst lho postato proprio per vedere l'esatto svolgimento del testo sn un po insicura e ho postato..cmq grassie in nticipo
2
5 ago 2007, 13:23