Help For domani!
il metano brucia secondo la seguente reazione CH (sotto 4) +2O(sotto 2) -> Co (sotto 2)+ 2 H (sotto 2)O.
Determina :
- la massa di ossigeno che reagisce con 5,00 mol di metano
- le moli di acqua che si ottengono dalle quantità di reagenti calcolati.
- la massa di metano di metano che bisogna bruciare per ottenre 1,37 mol di anidride carbonica.
Determina :
- la massa di ossigeno che reagisce con 5,00 mol di metano
- le moli di acqua che si ottengono dalle quantità di reagenti calcolati.
- la massa di metano di metano che bisogna bruciare per ottenre 1,37 mol di anidride carbonica.
Risposte
Allora vediamo se ti posso aiutare....
E' tutto un gioco di proporzioni...
Hai trovato tt i pesi molecolari?
P.M del metano CH (sotto 4): 12+4=16 u.m.a=16g
1) Devi risolvere questa proporzione e ti calcoli il peso in grammi tenendo conto di 5 moli...
16 g : n° moli (x)= 1 mole : 5 moli
Trova la x (prodotto degli estremi diviso medio)
2)Nella reazione di combustione del metano con ossigeno:
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
significa che ogni molecola di metano reagisce con due molecole di ossigeno formando una molecola di anidride carbonica e due molecole di acqua.
Ma significa anche che 1 mole di metano (16 grammi) reagisce con 2 moli di ossigeno (2 × 32 = 64 grammi) per produrre 1 mole di anidride carbonica (44 grammi) e 2 moli di acqua (2 × 18 = 36 grammi).
Ora sai che si formano queste quantità:
16 + 64 ----> 44 + 36
Sostanzialmente la domanda è: Quante moli ci sono in 36 g di acqua? Due e questo può essere dimostrato utilizzando sempre la stessa proporzione....
P.M :1 mole= P(g) : n° moli
P.M acqua= 18 u.m.a=18 g
18 g : 1 mole = 36 g : n moli (x)
Calcola il n di moli
3) Allora innanzittutto devi trovare quante grammi valgono 1.37 moli?
Come fai... con quella maledetta proporzione di prima...
P.M CO2: 44 u.m.a= 44 g
P.M :1 mole= P(g) : n° moli
Ora devi trovare il peso in grammi
44 g : 1 mole= p(g) x : 1.37 moli
Risolvi questa proporzione e viene che ci sono 60.28 g, ciò vuol dire che 1.37 moli di CO2 sono sostanzialmente 60.28 g
Devi tenere conto delle quantità precedenti... se con 44 g di CO2 si formavano 16 g di metano con 60.28 g di Co2 quanto metano di forma???
44 g :16 g = 60.28 g : x (risolvi la proporzione)
Ascolta la stechiometria non me la ricordo molto, l'ho fatta alla fine della seconda, conta che ques'anno faccio la 4° però se ci sono dubbi oppure se non capisci qualcosa dimmelo ok?
E' tutto un gioco di proporzioni...
P.M :1 mole= P(g) : n° moli
Hai trovato tt i pesi molecolari?
P.M del metano CH (sotto 4): 12+4=16 u.m.a=16g
1) Devi risolvere questa proporzione e ti calcoli il peso in grammi tenendo conto di 5 moli...
16 g : n° moli (x)= 1 mole : 5 moli
Trova la x (prodotto degli estremi diviso medio)
2)Nella reazione di combustione del metano con ossigeno:
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
significa che ogni molecola di metano reagisce con due molecole di ossigeno formando una molecola di anidride carbonica e due molecole di acqua.
Ma significa anche che 1 mole di metano (16 grammi) reagisce con 2 moli di ossigeno (2 × 32 = 64 grammi) per produrre 1 mole di anidride carbonica (44 grammi) e 2 moli di acqua (2 × 18 = 36 grammi).
Ora sai che si formano queste quantità:
16 + 64 ----> 44 + 36
Sostanzialmente la domanda è: Quante moli ci sono in 36 g di acqua? Due e questo può essere dimostrato utilizzando sempre la stessa proporzione....
P.M :1 mole= P(g) : n° moli
P.M acqua= 18 u.m.a=18 g
18 g : 1 mole = 36 g : n moli (x)
Calcola il n di moli
3) Allora innanzittutto devi trovare quante grammi valgono 1.37 moli?
Come fai... con quella maledetta proporzione di prima...
P.M CO2: 44 u.m.a= 44 g
P.M :1 mole= P(g) : n° moli
Ora devi trovare il peso in grammi
44 g : 1 mole= p(g) x : 1.37 moli
Risolvi questa proporzione e viene che ci sono 60.28 g, ciò vuol dire che 1.37 moli di CO2 sono sostanzialmente 60.28 g
Devi tenere conto delle quantità precedenti... se con 44 g di CO2 si formavano 16 g di metano con 60.28 g di Co2 quanto metano di forma???
44 g :16 g = 60.28 g : x (risolvi la proporzione)
Ascolta la stechiometria non me la ricordo molto, l'ho fatta alla fine della seconda, conta che ques'anno faccio la 4° però se ci sono dubbi oppure se non capisci qualcosa dimmelo ok?
meglio di cosi :)
Vabbè credo proprio che basti.... :hi.... chiudo
Questa discussione è stata chiusa