Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sastra81
Qualcuno saprebbe bene spiegarmi cosa è il prodotto nazionale lordo? Da cosa è costituito? Mi dite se una di queste affermazioni è vera? a)valore dei beni finali e servizi prodotti nel territorio italiano b)valore dei beni finali e servizi prodotti da fattori produttivi di proprieta degli italiani c)valore dei beni e servizi intermedi prodotti nel territorio italiano d)ricavi delle imprese che operano in Italia e)valore dei beni di consumo prodotti in Italia Grazie

lo6pa3
salve, ho problemi nella risoluzione di due problemi qualcuno può aiutarmi? vi ringrazio anticipatamente. 1)Su una circonferenza che ha il raggio lungo cm 19,5, considerate una corda AB lunga cm 36 ed il diametro CD ad essa perpendicolare. Determinate : a) l'area del quadrilatero ACBD b)la distanza della corda AB dal centro della circonferenza C) la lunghezza dei due segmenti in cui il diametro Cd viene diviso dalla corda AB. 2)Il triangolo rettangolo ABC è circoscritto alla ...
5
8 set 2007, 18:50

cristonis
ciao!mi servirebbero 2 versioncine:1)la torre di babele (genesi) 2)Generosità di Pisistrato(Valerio Massimo) vi prego mi servono assolutamente se no un my amico mi uccide ='( grasie kisssssssssssssss
8
7 set 2007, 13:16

jhonnycs
QUALKUNO RIESCE A RISOLVERE QUESTA SERIE E SE SI CN QUALE METODO? SERIE CON n che va da 2+1 a infinito di: (n - 2) ................................1 ---------log(in base e) (------------- +1) n2 + 7............................(n - 2)^t STUDIARE CONVERGENZA E DIVERGENZA IN BASE AL PARAMETRO T
6
8 set 2007, 11:59

tom19.83
Se possibile, vorrei che qualcuno mi fornisse delle definizioni, semplici ma corrette, di insieme completo e di insieme compatto e, soprattutto, mi indicasse se esistono delle relazioni tra queste due definizioni (cioè se un insieme completo può essere compatto e viceversa e sotto quali condizioni!). Infine, nella dimostrazione del teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale (applicato alla risoluzione del problema di Cauchy, y'=f(x,y) e y(x0)=y0), si individua il massimo del modulo ...

andjuve-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi quando iniziano le lezioni del primo anno e, se possibile, gli orari delle varie materie?...GRAZIE.

me-votailprof
Magari è una domanda stupida, ma volevo sapere....per iscriversi alla specialistica, bisogna scegliere per forza una delle Lauree attive nell'anno di iscrizione? Una precedente non si può? Poi guardavo un po' le LS sul sito ufficiale..e in quella in Studi Europei è scritto che c'è anche un Curriculum A (oltre a quello generale) solo che quando clicco non esce niente.....ma esiste davvero? :|
1
8 set 2007, 11:49

Camillo
The English corner has been opened about six months ago but the participation has not been satisfactory so far . Certainly one reason is that some users are not familiar enough with English and this is an obstacle to participate. I wish to emphasize anyhow that the use of English is a need for the scientific and business community. Since I have been indicated as moderator for this section, I want to establish a more friendly approach. So I worked out some (pre)ideas, starting from an ...
3
2 set 2007, 21:30

rewater
ciao raga avrei bisogno del vostro aiuto!ora vi scrivo la versione! SCHIAVI EROICI clarissima exempla insignissimae humanitatis et veri amoris erga suos dominos non raro servi ostenderunt.In bello Punico secundo,cum Romani Grumentum,Lucaniae urbem,acrius obsiderent,plurimi servi statim ad hostes velocius fugerunt, et paulo post urbs cecidit atque milites Romani eam ferro ignique vestaverunt.Tum servi qui celeriter fugerant,quia viae sibi notissimae erant,in eam domum,apud quam quam ...
3
8 set 2007, 10:23

sally
versione 15 pag 237 Nova lexis vol.1 L'AVIDITA DI GIULIO CESARE Caesar adstinentiam neque in imperiis..... .....ac munerum sustinuit impendia.... da Svetonio.
5
8 set 2007, 11:05

paolaa
Vi sarei molto grata se mi tradurreste questa versione: Autore:Curzio Rufo Inizio:Alexander adire Iovis Hammonis oraculum statuerat. Fine:Tandem ad sedem consecratam deo ventum est. Grazie infinite!!:D
6
7 set 2007, 21:04

maa-gaa
ho 4 frasi da tradurre dall'italiano e il latino e 3 mesi fà ci sarei riuscita da sola ma ora no nn mi ricordo nulla aiutatemi per favore!! 1)i nemici furono catturati e le loro armi furono riunite in un unico luogo 2)dagli antichi poeti Giove fù chiamato padre degli uomini e degli dei 3)la rocca di Tebe venne occupata dagli spartani 4)noi siamo stati giustamente lodati per il nostro grande impegno, voi siete stati puniti per la vostra negligenza
4
7 set 2007, 18:37

stefanken-votailprof
Ciao a Tutti, come va? Vi godete le vacanze? Spero di si! Vorrei aprire un piccolo dibattito, se mi è concesso, perché ho bisogno di capire. In questi anni mi è capitato di tenere alcuni corsi per le facoltà di scienze e di farmacia. Sia per il corso di laurea in informatica, che per scienze biologiche che per CTF sembra che gli studenti siano proprio nei pasticci: agli esami più della metà degli studenti non meriterebbe di passare la materia. Durante le lezioni non faccio che domandare ...

stedona
Un elettrone (carica $e = 1.6x10−19 C$, massa $me = 9x10−31 kg$) avente energia cinetica $Ek = 160 eV$ penetra orizzontalmente in una regione vuota di lunghezza $L = 1.5 m$ in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante diretto verticalmente verso l'alto $E = 2.4 V/cm$. Determinare: a) modulo direzione e verso dell'accelerazione dell'elettrone all'interno della regione; b) l'angolo tra la direzione in uscita e quella in ingresso dell'elettrone; c) la variazione di ...

Fagna1
se ho i vettori: v1=(k+7,2,1,4) v2=(2,-1,2,1) v3=(k+2,-1,2,k+1) devo trovare x quali valori sono linearmente indipendenti (matr diverso da zero)quindi rango 3 ma essendo una matrice 3x4, se faccio la colonna 1,2,3 e calcolo il rango mi esce ko se faccio la colonna 2,3,4 e calcolo il rango esce k0 ma se faccio la colonna 1,2,4 e calcolo il ragno esce ko e k5 dal momento che il risultato è k0 non capisco se l ultima matrice che calcolo è sbagliata.. non capisco in questi ...
5
8 set 2007, 12:15

sonia-votailprof
^.^= salve a tutti Io l'ultima lezione di mineralogia non ci sono stata ma mi hanno passato le slides in un pendrive...ma c'e un password per aprirle...qualcuno che le abbia o che ci sia stato quel venerdi e che sappia dirmi qual e questa pass.... se no devo andare a parlare con la prof..=;= ^.^= grazie mille!
16
13 mag 2007, 17:27

tenerissimab
mi servirebbe la traduzione più letterale possibile della versione uscita alla seconda prova di latino più tutte le figure retoriche presenti all'interno della stessaaaa... MI AIUTATE PLEASE... SONO DISPERATA
1
29 giu 2007, 17:02

sbardy
La tua voce è stata un dono dal cielo. Sei stato il più grande ambasciatore della musica italiana all'estero. Mi mancherai moltissimo Marco
28
6 set 2007, 08:05

piccolastella
Mi aiutate a kapure questo esercizio? Scrivi le configurazioni elettroniche di Na,Na col +sopra, Na col 7- sempre sopra la lettera. quale delle tre particelle è piu stabile?:cry
22
6 set 2007, 10:47

cheope-votailprof
Ciao A Tutti, Qualcuno Ha Info Sull'esame Di Mecc Della Rigano Previsto Per Il 6 Sett E Posticipato All'11 Sett??? In Che Aula Si Svolgera' E A Che Ora?? Grazie E Per Chi Partecipera'....incrociamo Le Dita!