Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La seguente serie
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...
Visita il nuovo MySpace dedicato ad ingegneria ed avrai la possibilità di aggiudicarti settimanalmente dei bonus per andare a bere birra gratis in una simpatica birreria del centro storico di Catania...
www.myspace.com/ingct
Ciao raga!
Ho appena visto che sul sito hanno pubblicato il calendario delle lezioni 2007/08. Mi sono reso conto che per il mio gruppo (M-Z) un paio di lezioni sembrano coincidere (Matematica e Informatica sono indicate entrambe il martedì dalle 11 alle 13, e il mercoledì dalle 10 alle 12). Come è possibile? Ho notato però che entrambi i moduli sono insegnati dallo stesso prof. (Lizzio). E' possibile che il prof. divide le ore che ha a disposizione nei giorni di lezione per tenere entrambi i ...

Ho il seguente problema: nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli otto quinti della altezza calcolare perimetro e area del trapezio. La altezza è facile trovarla. Ma la base minore e i lati obliqui come si trovano?
--------------------------------------------------
Admin
Geometria
Salve cortesemente qualcuno di voi potrebbe darmi il numero di telefono della segreteria di questa facoltà??grazie:confused:

Sul fondo di una barca alla profondità di [math]30 cm[/math] dalla superficie del mare [math]d=1,03 \frac{g}{cm^3}[/math] si è prodotto un foro circolare di sezioe uguale a [math]6,00 cm^2[/math]
Calcolare la forza che è necessaria pe applicare a un tappo pe r chiudere il foro
per prima cosa ho calcolato la pressione idrostatica:
[math]p=d*g*h0 1,03*9,8*30=302,8[/math]
[math]p=302,8*10^-3=0,3N\m^2[/math]
alla fine ho preso la formula di Pascal
[math]p=F\S[/math]
DOVE S è L'AREA
infine facendo i calcoli viene che la forza è di 1,82 ...

salve. non riesco a tradurre questa frase: mihi videntur homines, cum multis rebus infirmiores sint, hac re bestiis praestare, quod loqui possunt. mi aiutate?? grazie

sia, fissato $m$, $g(n) := sum_{i=1}^n e^{2 pi i frac{hm}{n}}$.
se $n | m$ allora $g(n)= n$. e fin qui ci sto.
ma non capisco perchè $g(n)=0$ altrimenti.

aiuto!non riesco a tradurre questa frase di latino: cotus a fratre renuntiatus est, cum leges duo ex una familia, vivo utroque, sed etiam in senatu esse prohiberent (ces.)
qualcuno potrebbe aiutarmi?

...ciao ragaaa...mi servirebbe questa versione...
nos quorum nominasubscripta sunt , Collegii BEATAE mariae scholares , memores antiqui moris et disciplinae huius loci , memores legum pedagogicarum , memores denique officii et obsequii quod reverendo domino custodi nostro , haec a nobis iam saepius postulanti , debemus : tandem sancte promittimus nos , ab eo tempore quo praesenti huic chartae subscripsimus ad festum pentecostis proxime futurum , in schola collegii , in aula , in ...

Un palloncino di massa 2,0 g viene gonfiato con elio d=0,18 * 10 -3 g\cm^3 finchè non assume il volume di 4 litri.
considerando la densità dell'aria pari a 1,3 *10-3 g\cm^3 calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero i aria.
Salve,
ho uno spazzolino elettrico che sta tirando gli ultimi per via del calcare e del dentifricio che si è depositato nei meccanismi.
Sto pensando di comperarne uno nuovo, ma visto che non sono per il consumismo, vorrei prima cercare di recuperarne le funzionalità.
Mi domandavo allora se non c'era un qualche prodotto chimico che disciolga sia il calcare che il dentifricio, in modo che io possa immergervelo per fargli fare (forse) nuova vita.
Ovvio che il liquido non deve essere tossico ...

$(( I \ \\ \ II \ \vdots,A,B,C),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ A \ \ \ \vdots,40 \ 40,60 \ 10,10 \ 40),(\ \ \ B \ \ \ \vdots,10 \ 60,10 \ 10,60 \ 40),(\ \ \ C \ \ \ \vdots,40 \ 10,40 \ 60,50 \ 50))$
You are player $I$.
Assume that choices are simultaneous, and that everything (strategies, payoffs, rationality, intelligence) is Common Knowledge.
And that the game is played just once. You will never meet again player $II$.
If you were to play this game (as player $I$) what would you choose?
Please use the spoiler for your answer and for comments

Ciao! mi potete chiarire dei concetti? Il nostro prof è interessantissimo, ci dice un sacco di cose, ma spesso l'impianto formale è oscuro.. ed essendo io stato cresciuto formalmente.. ho difficoltà:
Data $A:RR^n->RR^n$ lineare continua
$A$ è conforme $<=>$ $forall x,y in RR^n-{0}: frac{(Ax|Ay)}{|Ax||Ay|}=frac{(x|y)}{|x||y|}$
ora: un'altra caratterizzazione delle funzioni conformi è: conservano gli angoli.
Cerco di dirlo: conservare gli angoli vuol dire (con le ipotesi che rendono sensato quel che sto per ...

questa è l versione di cui ho bisogno:La ninfa Eco;
tratt da:la versione latina di moscio sanpierto

avrei bisogno della coniugazione del futuro in greco dei verbi in -MI..
vi pregoo!
fatemi sapere.
grazie

Triste fine di Q.Fulvio Flacco
Eo anno sacerdotes publici mortui sunt, L.Aemilius Papus decemvir sacrorum et Q. Fulvius Flaccus pontifex, qui priore anno fuerat censor. Hic foeda morte periit. Ex duobus filiis eius, qui tunc in Illyrico militabant, nuntiatum est alterum decessisse, alterum gravi et periculoso morbo aegrotum esse. Obruit animum simul luctus metusque: mane ingressi cubiculum servi laqueo dependentem invenerunt. Erat opinio post censuram minus compotem fuisse sui: vulgo ...

Trovare il limite della seguente successione con termine generale uguale a
$int_0^(+oo) 1/(1+t^n) dt, n>=2$
ragazzi sono nuovo questo è il primo anno per me
cercavo le materie del secondo semestre qualcuno puo dirmi dove le trovo???:confused:

Dati 90 numeri devo calcolare la probabilità di avere un numero primo e minore di 24. Ragiono così:
I numeri dispari e quelli pari sono $24/2=12$ ossia ho 12 numeri pari e 12 numeri dispari. Ma un numero si definisce primo quando è divisibile solo per se stesso ad eccezione di $1$ e $2$ quindi avrò
$12$-$1$-$3$ $= 8$
ovvero è la seguente differenza
Numeri dispari - numero 1 - numeri 9,15,21=8 ...