Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rewater
ciao a tutti volevo sapere in fisica come si fa a trovare il valore medio e la semidispersione!! xche il prof ci ha detto di pesare un ogetto per 50 volte per poi trovare queste due cose!! come si fanno?? grazie aspetto vostre notizie!!
1
4 ott 2007, 16:12

gladiator84-votailprof
L'anno scorso ho fatto il passaggio da giurisprudenza e mi sono state convalidate due materie. Vorrei sapere se i voti di queste materie fanno media oppure valgono solo come crediti. Grazie.

Chevtchenko
Sappiamo tutti che $\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz = \sqrt \pi$. E' corretta la dim che segue? $(\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz)^2 = \int_{-oo}^{+oo} e^{-x^2} \dx \int_{-oo}^{+oo} e^{-y^2} \dy = \int_{-oo}^{+oo} \int_{-oo}^{+oo} e^{-(x^2 + y^2)} \dx\dy = \int_0^{2\pi} \d\theta \int_0^{+oo} \rho e^{-\rho^2} \d\rho = \int_0^{2\pi} [-e^{-\rho^2}/2]_0^{+oo} \d\theta = \int_0^{2\pi} 1/2 \d\theta = \pi$

avrun
mi potreste dire come devo risolvere questo integrale: $int e^(x^2) dx
17
4 ott 2007, 15:58

chia86-votailprof
ragazzi ma perchè hanno cancellato l'orario?:confused: forse lo modificano? booooo

Mario
rosy1989 : certo ke nn ricapiterà +,cmq per favore mi traducete qst frasi mi servono x domani,GRAZIE:hi:hi peritus belli,fortis manu animoque,adeo veritatis amans,ut ne ioco qidem mentiretur. Ita in multo sanguine sed laetus et victor exspiravit.
7
27 set 2007, 16:58

malcolm18
Salve a tutti , ieri in classe ho preso le difese del grandissimo compositore letterario Dante , l'argomento era ; quali autori sono più utili e importati da studiare durante il corso dell'anno? e nessuno ha nominato Dante , nn appena io ho Nomninato l'autore sono stato attaccato , Dante noo!!! , nn si capisce nulla ecc , allora la prof mi ha lasciaoto il compito di difendere Dante tipo tema . Io vi kiedo di aiutarmi mettendo quello ke pensate , perkè bisognerebbe studuare Dante cosa ha di ...
2
4 ott 2007, 16:17

monta89
c'è nessuno che sa darmi un commento sulla poesia " a silvia" di leopardi? grazie
2
4 ott 2007, 12:29

Noe16m
Ciao a tutti,non ho mai scritto in qst forum ma penso che potrà essermi di grande aiuto..domani ho la verifica su Kant,la critica della ragion pure e della ragon pratica ma vrei dei dubbi che purtroppo non ho avuto il tempo di chiedere al mio prof... 1_E' giusto affermare che Kant esclude il principio di causa finale proprio del razionalismo per introdurre un principio di casualità intrinseco in ognuno di noi che ci spinge ad agire causalmente?? 2_non riesco proprio a capire che cosa si ...
3
4 ott 2007, 14:25

mauron-votailprof
Allora, ho un orale. Mi è stato detto se voglio farlo domani 5 o lunedì 8. Per quel che mi riguarda lo farei l'8, ma avevo sentito che il limite perchè le materie ti contino ai fini dell'iscrizione è il 5. Qualcuno sa darmi qualche informazione a proposito? Che dovrei rispondere alla prof su quando voglio fare l'esame. PS: da noi c'è l'iscrizione sub-condizione? Cioè, con questo esame raggiungo i crediti previsti per passare l'anno. Se lo do l'8 e il 9 vado a iscrivermi, ma i crediti ancora ...

t_student1
ho un'idea precisa di come risolvere l'esercizio, ma quello di cui non sono sicuro è: come quantifico la forza che m2 deve vincere per sollevare m1? grazie mille

irene88-votailprof
Salve ragazzi, mi chiedevo se in facoltà è possibile connettersi tramite una rete wireless... parlo della sede in via maqueda. Qualcuno ne sa qualcosa? GRAZIE GRAZIE GRAZIE!;)
6
3 ott 2007, 13:15

palma1
determinare le coordinate dei centri delle 4 circonferenze tangenti alle rette 2x+y-2=0 , 2x-y-10=0 , x-2y+4=0 e scrivere l'equazione inscritta nel triangolo definito dalle suddette rette. aiuto---
2
4 ott 2007, 14:10

Guglielmo4
Ciao, sto seguendo un po' di esercizi e sono incappato nella seguente equazione: $cos 2x + cos x - sin x = 0$ A prima vista a me sembrava semplice e invece... Ho provato diverse strade come ad esempio $cos^2x - sin^2x + cos x - sin x =0$ Quindi a raccogliere a fattore comune ma non riesco a ottenere una forma di equazione che faccia parte di quelle che ho studiato (equazioni elementari, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seco e coseno). Qualche idea? Grazie, Guglielmo
3
4 ott 2007, 14:00

stefanya
mi fate la parafrasi e commento in inglese di qst poesia????grazie..... "when I consider how my light is spent, Ere half my days, in this dark world and wide, And that one talent, which is death to hide, Lodg'd with me useless, though my soul more bent To serve therewith my maker, and present My true account, lest he, returning, chide, 'Doth God exact day_labour, light denied? I fondly ask; but Patience, yo prenet That murmur, soon replies: 'God doth not need Either man's work or his ...
6
3 ott 2007, 18:21

Mega-X
Come da topic, voglio chiedervi una cosa oggi sono andato all'Università (Ora come ora sto facendo il V itis a Cosenza), per l'orientamento universitario, ho deciso lì al momento che prenderò fisica generale come materia per poi cercarmi un posto di lavoro in fisica (magari mi dò alla ricerca o faccio l'insegnante universitario, vabbè poi vedremo cmq..), siccome ho visto il foglietto delle materie d'esame ora, nel senso che lo ho visto 2 minuti prima di scrivere questo topic, non ho potuto ...
2
4 ott 2007, 14:00

Sk_Anonymous
E' morto all'ospedale militare del Celio, a Roma, l'agente del Sismi Lorenzo D'Auria. Era rimasto gravemente ferito in Afghanistan lo scorso 24 settembre, nel blitz durante il quale è stato liberato insieme all'altro collega rapito con lui dai Talebani. Successivamente era stato rimpatriato e ricoverato al Celio. Il D'auria ,33 anni, assai probabilmente e' stato colpito da fuoco ...amico. Ma poiche' nel blitz sono morti anche tutti i rapitori,l'attuale governo avra' buon gioco a ...
2
4 ott 2007, 14:00

srturt
qualcuno mi potrebbe aiutare per un saggio breve sulla tragedia di ermengarda di alessandro manzoni descrivendo l'aspetto fisico,l'animo di ermengarda con il giudizio di manzoni
1
4 ott 2007, 12:11

fu^2
sarà la stanchezza, ma stavo riguardando i miei appunti di oggi e non mi è chiaro perchè lo svilupo decimale di $(10^s)/(10^s-1)=1+1/10^s+1/10^(2s)+...+1/10^(ks)+... di sicuro è banalissimo dimostrarlo, però non capisco... anche provando con il normalissimo algoritmo di euclide mi perdo.. cioè non ricostruisco la serie di frazioni riportate... chi sa aiutarmi? grazie a tutii
24
2 ott 2007, 19:09

starlet06
Chi sa la traduzione di qsta versione?: tantae luxuriae Lucius verus fuisse dicitur, ut etiam domi popinam instituerint, ad quam post cenam Marci fratis devertebat. Fertur et nocte perpetua lusisse alea, cum in syria concepisset id vitium, tque tantum vitiorum neronianorum fuisse aemulus ut vagaretur nocte per taberna, comissarent cum triconibus, committeret rixas, dissimulans quis esset, saepeque percussus livida facie domum redisse.Sed Marcus, haec omnia bene sciens, dissimulabat pudore ...
1
4 ott 2007, 13:13