Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toonamix
Salve ho un problema con un "problema" di trigonometria, la sto ripetendo un pò perchè domani parte il recupero dei debiti...... Allora ho un triangolo rettangolo e so che l'ipotenusa misura 16 e che il coseno dell'angolo beta/2 è uguale a 3/4... vuole il perimetro... Come lo risolvo??????? PS Qualche tecnica ( o magari qualke sito) per ricordare velocemente gli angoli complementari ecc esempio: (180- alfa) ; (90+ alfa); (- alfa); Ero bravo nel farli ma non me li ricordo ...
4
14 ott 2007, 12:09

remo2
ciao ragazzi! questo semestre dovrò sostenere l'esame di fondamenti di meccanica applicata.Dovendo seguire 6 corsi diversi(tra cui teoria dei sistemi e modelli),dovendo studiare e seguire altri impegni,spesso non riesco ad essere presente a tutte le lezioni!ad aggravare il problema,c'è il fatto che il prof di meccanica,no è propriamente padrone del metodo didattico... volevo quindi chiedervi,se qualcuno può consigliarmi un libro ,o eserciziario,dove poter studiare autonomamente senza troppi ...
3
14 ott 2007, 12:16

silkylisa
Salve, vi chiedo un aiuto per questo esercizio: Un'automobile di massa 1000 Kg sale su una strada rettilinea in salita,mantenendo una velocita' costante di 50 Km/h e percorre in totale 1 Km.Sia alfa=30° l'angolo formato tra la strada e l'orizzontale;sia inoltre j=2000 J/m l'energia dissipata a causa dell'attrito. A) Rappresentate in un diagramma tutte le forze che agiscono sull'automobile e trovate la forza risultante; B)Trovate l'energia fornita dal motore dell'automobile. Allora vi ...

Moretta90
determina la pressione alla quale due moli di gas perfetto occupano un volume di 10 L alla tempertura di 25°C. calcola la temperatura alla quale una mole di gas perfetto occupa un volume di 34 L esercitando sulle pareti una pressione di 134 kPa. Calcola il volume occupato da 7,2 mol di gas perfetto alla pressione di 75 kPa e alla temperatura di - 12°C. Vi chiedo cortesemente di aiutarmi,anke svolgendo s9olamente uno o due di questi problemi..vi ringrazio infinitamente! *_*
2
14 ott 2007, 16:11

fiducioso-votailprof
qualcuno saprebbe dirmi se ci sono appelli in questi mesi per studenti ripetenti al primo anno ........grazie

blueberry-85-votailprof
mi chiedevo se ricordo bene che chi è iscritto al 1 ripetente non pò fare esami intermedi di nessuna materia...confermate?

Luc@s
I vostri docenti usano + libri o dispense per spiegare??? Tnks
41
9 ott 2007, 22:25

kikk-votailprof
Ciao ragazzi sapete dirmi se ci sono i corsi di abilità linguistica? a che ora sono e dove li fanno?? Io nn ho mai fatto francese e la cosa mi preoccupa:confused:

gygabyte017
Ciao a tutti. Dopo aver investigato un pò su quali software permettono di fare documenti pdf con contenuti matematici, ho capito che Latex sembra essere il migliore. Ora, volendo iniziare a impararlo e a scrivere dei doc di prova, vi volevo chiedere: 1) Quali software precisamente mi servono? (anche un IDE possibilmente) 2) Dove trovo una buona guida (in italiano possibilmente) per imparare le cose di base? Grazie 1000 (Il prof ci ha chiesto di inviargli per email alcune dimostrazioni che ...
8
14 ott 2007, 11:44

Mega-X
Una volta mi è stato dato il seguente esercizio: se $lim_(n -> +oo) a_n = +oo$ e se $lim_(n -> +oo) b_n = +oo$ dimostrare che $lim_(n -> +oo) a_nb_n = "?"$ non ho saputo come dimostrarlo allora, e ne tantomeno ora so come dimostrarlo, sapreste darmi una mano?
29
8 ott 2007, 22:40

julianross1983
Se ho un segnale del tipo $x(t)=rect(t/2)+2tr(t)$ e devo calcolarmi l'energia che è definita come $E=int ||x(t)||^2 dt$.Posso procedere applicando la definizione di energia ,ottendendo quindi $rect(t/2)^2 + 4tr(t)^2 + 4rect(t/2)*tr(t)$ e calcolare le singole energie del segnale ottenuto?Oppure si procede diversamente?
4
14 ott 2007, 14:05

qqwert
Non ho ben capito una cosa. L'avere un account sul forum non implica che tale account sia valido anche per accedere ai contenuti del sito? Mi spiego meglio: volendo fare una partita a scacchi ho cliccato il link sulla home, ma mi chiedeva di registrarmi. Nulla di strano se non fosse che ero già loggato sul forum Ho provato a fare comunque il login dalla home, ma mi compare un messaggio di errore dicendomi "nome utente o password non validi". Grazie a chiunque mi dia lumi al riguardo
3
13 ott 2007, 19:19

5electra5-votailprof
ciao m'interessano + info possibili su qst facoltà.Pensavo di passare da giurisprudenza qui. Ma il sito non si apre, non è ke qlc può darmi il sito preciso? grazie grazie mille :D

G.D.5
Volevo giocare a scacchi con voi amici del forum sul sito matematicamente.it, ma quando faccio il login con i dati con i quali faccio il login sul forum mi cala un 2 di picche; cosa devo fare?
6
14 ott 2007, 12:13

tabpozz
Mi dareste una mano con questo esercizio? Verificare che la funzione $f:R->R$ definita da $f(x)=x^2-4x+9$ non è invertibile. Individuare opportune restrizioni di $f$ che siano invertibili e scrivere l'espressione delle loro inverse. Ciao e grazie a tutti.
6
12 ott 2007, 19:38

gahan-votailprof
Ciao! Qualcuno che l'ha sostenuto sarebbe così gentile da sapermi dire qualcosa sull'esame, domande, sul prof o sugli assistenti? Soprattutto visto che la materia per me è particolarmente :muro::muro: (spero di aver reso il concetto :p) .. grazie 1000..

nada
Salve, mi serve un grande aiuto per una versione senza autore. Germani vastas Europae terras trans Rhenum fluvium sitas incolunt. Germanorum ager silvis horridus, caelum asperum ventosumque est. Terra nec poma nec frumentum gignit, sed equis et armentis opulenta est; equi et armenta igitur Germanis divitiae sunt. In Germania nec auri neque argenti fodinae sunt, sed plerumque ferri. Germanie incolae agros non colunt purumque mercaturam exercet, sed frumentum armis atque rapinis acquirunt. ...
3
14 ott 2007, 10:07

SaturnV
Sia A una matrice quadrata. Che senso ha calcolare $A^0$ ? A naso direi che si definisce convenzionalmente come il numero 1, ma così si passa arbitrariamente da una matrice a un numero reale! Come si interpreta questa strana elevazione a potenza? L'ho trovata perchè in un esercizio mi si chiede di calcolare $e^A$ utilizzando gli sviluppi di Taylor. Grazie mille Fabio
4
14 ott 2007, 09:36

poldo-votailprof
Salve,mi potete spiegare per filo e per segno la procedura da seguire per riavere il bedge elettronico,dato che nn lo trovo più?Grazie
3
11 ott 2007, 15:37

Nebula2
non riesco a far vedere che la somma di ramanujan $c_n(m):=sum_h e(frac(hm)(n))$ con $1 geq h geq n, (h,n)=1, e(x):=e^{2 pi ix}$ è moltiplicativa come funzione di $n$. mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$, con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$. suggerimenti?
4
13 ott 2007, 18:49