Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antrope
Non so se questo tipo di "fenomeno" possa essere modellizzato con la teoria dei giochi, dato che ne so ben poco, ma volevo ugualmente proporlo Ieri mi sono ritrovato a fare il giurato per una manifestazione, nella quale sostanzialmente si osservava una performance e tramite varie voci si esprimeva un voto che andava da 0 a 100. Nella giuria eravamo 5 persone, e il voto finale per ogni esibizione veniva calcolato scartando il voto piu basso e il voto piu alto. Ora mi chiedevo: se uno di ...

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho letto che la massa inerziale e quella gravitazionale si distinguono soltanto a livello concettuale. Cosa si intende? E inoltre: è vero che se una particella aumenta la propria velocità, di conseguenza aumenta anche la sua massa? Grazie

nada
la versione che si chiama UNA FIGLIA PARTICOLARE la prima frase è EPAMINONDAS UXOREM NUMQUAM DUXIT se potete aiutarmi ve ne sarei grato..
8
17 ott 2007, 15:41

lucas14
a cosa serve saper dimostrare gli innumerevoli teoremi della matematica??
9
17 ott 2007, 13:45

Trilli00
ciao a tutti mi servirebbero queste ultime 2 frasi x domani....potete aiutarmi? Mi mancano solo queste... Da nova officina pag. 337 Origine dei novendiali di espiazione. Queste ultime 2 frasi: Romani quoque ab eodem prodigio iussi sunt novendiale sacrum publice suscipere, seu voce caelesti ex Albano monte missa ( nam id quoque evenisse traditur ), seu haruspicum monitu. Ex illo temporesollemne mansit ut, quotiescumque prodigia nefasta evenisse nuntiarentur, feriae per novem dies ...
1
17 ott 2007, 15:06

19very90
Pompeius ad ancoram una nocte constitit,et vocatis ad se Amphipoli hospitibus,cognito Caesaris adventu,ex eo loco discessit et Mitylenas paucis diebus venit.Biduum tempestate retentus,in Ciliciam atque inde Cyprum (...),postea Pelusium pervenit. Ibi casu rex erat Ptolemaeus,puer aetate,magnis copiis cum sorore Cleopatra bellum gerens,cuius castra non longe ab eius castris distabant.Ad eum Pompeius misit,ut Alexandriae reciperetur atque illius opibus in calamitate tegeretur. (Cesare)
2
17 ott 2007, 14:52

lorynzo2
Mi potete aiutare su questa versione di latino: TITOLO: La sconfitta di Zama. AUTORE: Sconosciuto. INIZIO: Hannibal ab Italia invictus patriam ut defenderet revocatus est, bellum gessit adversus P. Scipionem; pater eius Scipio primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugatus erat. [...] FINE: [...] Cum Hadrumeti autem reliqui e fuga collecti essent, Hannibal novis dilectibus paucis diebus multos contraxit. GRAZIE ANTICIPATAMENTE. :dontgetit :hi :thx
3
17 ott 2007, 14:04

remo2
troppo bello! sono stato messo in crisi per un attimo,da un problemino sui triangoli di mio fratello che fa la seconda media! era così: ho un triangolo isoscele,conosco il perimetro(77) e so che un lato obliquo è il triplo della base.trovare la lunghezza dei lati. sfido poi che i bambini odiano la matematica!
4
17 ott 2007, 15:45

Fedina4ever
fatti,non parole gymnasion pag 126 numero 199
1
17 ott 2007, 15:51

IPPLALA
Ciao, volevo chiedervi una cosa, più che altro un consiglio: ad una mia amica (che ha la mia stessa età) piace un ragazzo di 12 anni più grande (quindi fatevi i conti :O_o), ma questo quà ha un comportamento molto ambiguo. Poco tempo fa le ha dato il suo numero di cellulare (dice per conoscersi meglio) e difatti le manda continuamente messaggi tipo "Che fai?" oppure "Dove stai?" ect... Poichè è l'autista del pulman che la riporta a casa, ogni santo giorno la guarda e, appena fa qualcosa, le ...
27
29 set 2007, 14:38

robertina90
Verris mores improbos impurosque nostis: fingite vobis si potestis, aliquem qui in omnibus isti rebus par ad omnium flagitiorum nefarias libidines esse possit; is erit Apronius ille qui, ut ipse non solum vita sed corpore atque ore significat, immensa aliqua vorago est aut gurges vitiorum turpitudinumque omnium. Hunc in omnibus stupris, hunc in fanorum expilationibus, hunc in impuris conviviis principem adhibebat; tantamque habet morum similitudo coniunctionem atque concordiam ut Apronius, qui ...
1
17 ott 2007, 15:31

littlestar-votailprof
Il teorema di permanenza del segno vale anche se per esempio: $lim_(x->0^+)f(x)=-oo$ cioè è vero che esiste un intorno destro di 0 in cui la funzione assume lo stesso segno del limite ed è quindi in questo caso negativa? Anche se, cosa si intende per intorno di $0^+$?

remo2
prendo in esame la Terra ed una particella al suo interno. la forza gravitazionale è data dalla relazione: $F=G*((m_p*M_i)/r^2)$ essendo $M_i=rho*4/3*pi*r^3$ ho che $F=m_p*4/3*pi*r$ per quanto riguarda l'intensità del campo gravitazionale($g=F/m_0$) in questo caso non è uguale a $0$? dovrebbe valere la stessa proprietà del guscio sferico carico in elettromagnetismo o mi sbaglio? anche perchè se vado a sostituire mi viene un'espressione che dimensionalmente è ...

andrea.vgs
1.nostri,cum statim proelium commisissent, brav tempore hostes circumdare potuerunt. 2.Romanorum consul, cum iussisset milites, quibus ipse praeerat, hostium urbem evertere, lacrimas raprimere non potuit. 3. Helvetii, cum proelium committere possent, in planitiem subito irruperunt. 4. Vobis, quantum possum, auxilium dabo, ut res adversas superare possitis. 5. In Italia est urbs Tarentum, quam a Lacedemoniis conditiam esse tradunt. 6. Tamyris, Scytharum regina, caput Cyri amputatum in ortem ...
1
17 ott 2007, 15:09

sballina-votailprof
qualcuno sa se ci sarà la sessione a dicembre???????:confused: mi farebbe davvero comodo come penso un pò a tutti;)
30
3 ott 2007, 18:29

xPannaMontatax
Ciao Raga, potreste tradurmi queste frasi? Ho interrogazione sicura domani ç_ç e sono preoccupatissima. Grazie in anticipo 1. Erigite aures vestras et Caio de virtute bonoque disputanti attendite. 2.Optimus orator verbis suis audientium animos et delectat et docet. 3. Dormientibus saepe multa somnia occurrunt. 4.Ovidius poeta, Roma discedens, matrem flentem flens amplectebatur (= "abbracciava"). 5. Infelice è la vita dell'uomo che teme ogni cosa. 6.I contandini, poichè ...
2
17 ott 2007, 13:46

serejuve90
x favore c'è qlcn k me la può tradurre?? mi servirebbe x domani.. grazie.. Post Carthaginem vinci neminem puduit. Servate sunt statim Africam gentes, Macedonia, Graecia, Syria ceteraque omnia quodam quasi aestu et torrente fortunae: sed primi omnium Macedones, adfectator quondam imperii populus. Itaque quamvis tum Philippus regno praesideret, Romani tamen dimicare sibi cum rege Alexandro videbantur. - Macedonium bellum nomine amplius quam spectatione gentis fuit. Causa coepit a foedere ...
2
17 ott 2007, 14:13

GiorgY
Be'...ciao a tutti!!!....avrei un problema...il mio prof di mate...sostiene che è il sole che gira intorno alla terra e non viceversa...devo trovare una dimostrazione pratica (che possa fare anche lui) che non è così...come faccio??....grazie mille!!! :angel
28
13 set 2007, 14:15

Epsi
Ciao ragazzi, siamo noi compagni di classe e ci stiamo scervellando su alcune frasi che non riusciamo a tradurre: - Duces ii diliguntur, qui cum Sertorio fuerant summamque rei militaris peritiam habere eximabantur (Cesare) - Athenis tenue caelum , ex quo etiam acutiores putantur Attici ; crassum Thebis: itaque pingues Thebani et valentes (Cicerone) - Qui honeste faciunt , boni , qui turpiter , mali iudicantur (Quint.) - Timoleon imperium deposuit ec privatus, quod reliquum vitae ...
1
17 ott 2007, 12:08

kiaretta08
ciao è la prima volta che faccio una richiesta e non sono molto pratica su come si faccia... mi servirebbe una versione di "sallustio" il titolo è : "un duro attacco contro cicerone" la prima frase : sed quid ego plura de tua insolentia commemorem?... l'ultima frase : ...Quem maxime odisti, ei maxime obsequeris grazie tante... kiara :-)
1
16 ott 2007, 19:07