Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi interesserebbe sapere se come si fa a definire funzioni ed in particolare funzioni definite a tratti su Derive, solo che non ricordo la sintassi visto che sono passati un paio d'anni da quando lo facevo a scuola.. Un esempio, potrebbe essere quello di definire la funzione 1(t), o rect(t) rispettivamente il gradino unitario e la funzione rettangolo. Grazie

[size=150]ciao,qualcuno può dirmi che vuol dire che il gradiente su una curva è la direzione di massima pendenza e perchè?
a me avevano detto che era sempre ortogonale alla superfice della curva...ho un pò di confusione...temo di non aver capito niente!!![/size]

C. Mario propter Cimbrici belli metum continuatus per complures annos magistratus est: iterum et tertium obsens consul creatus, quartum quoque consulatum consecutus est ; summa vi oppugnata a Teutonis castra defendit; duobus deinde proeliis circa Aquas Sextiam eos hostes delevit, in quibus caesa traduntur hostium duecenta milia, capta nonaginta. Marius obsens quintum consul creatus sest; triumphum oblatum, donec et(=etiam) Cimbros vinceret, distulit.
Cimbri, repuso ab Alpibus fugatoque Q. ...

Ciao a tutti, chiedevo dato che ho FM2007 in inglese se c'era un modo per passare alla lingua italiana, specifico che il gioco è per PC e quando l'ho iniziato era disponibile solo l'inglese! Quindi se qualcuno sa come fare!?Casomai c'è un semplice file di localizzazione in italiano e basta aggiungerlo! Speriamo che possiate aiutarmi!
Nessuno ne sa qualcosa?

allora, partendo dal presupposto ke la mia prof è un incapace e non sa spiegare questa materia (visto ke nn ha la laurea ma ha solo fatto il corso, assurdo!!) ... detto questo.. qualkuno saprebbe spiegarmi ke caspita è precisamente l'azimut (sia qll terrestre sia qll celeste)?? xkè io ho varie definizioni e nn è ke ci stia capendo molto :|:|:|
'assie!!! XD

ciao raga!!!:hi
oggi a Torino ci siamo fatti valere!!XD8)
sentite sono qui per chidervi un'aiuto enorme:
la mia prof di letteratura mi ha dato come compito la parafrasi di
Rosa fresca aulentissima di Cielo D'Alcamo..
il problema e che io sono aprecchio negata in qst e oltrettutto
il testo,come confermato dalla prof, non è dei più semplici..
qlcn di voi mi potrebbe aiutare? perchè mi senve per doma..
grazie in anticipo:satisfied
baci frapedro

I legami tra le seguenti coppie di atomi saranno covalenti puri,covaleni polari o ionici??
Rappresenta cn le strutture d Lewis il trasferimento d elettroni ke si verifika nella formazione dei legami ionici nei seguenti composti??
Ragazzi ma secondo voi c'è una differenza fra i 2titoli???

Come da oggetto, avete del materiale da suggerirmi sulle funzioni integrali e il loro studio?
Apro un post su un argomento di attualità: il razzismo, e precisamente l'omofobia. Se c'è una categoria di persone che non condivido, sono i razzisti!
Bene, sia da un punto di vista medico che da un punto di vista psicanalitico (qualcuno mi portava la ridicola affermazione che "i gay sono contro natura") è stato dimostrato che l'omosessualità è una cosa normale, data anche l'implicita bisessualità umana.
Voi che ne pensate?
__________________
Mai visto idee regalo così? ...

Devo dimostrare che:
$(A \setminus B) \cup (B \setminus A) \subseteq (A \cup B) \setminus (B \cap A)$
Secondo voi è giusta la seguente dim. ?
$x \in ((A \setminus B) \cup (B \setminus A))$ -> $x \in (A\setminus B) \vee x \in (B\setminus A) $
$x \in A\setminus B$ -> $x \in A \wedge x \notin B$ -> $x \notin (A \cap B)$ (*)
$x \in B\setminus A$ -> $x \in B \wedge x \notin A$ -> $x \in (A \cup B)$ (**)
Da ciò consegue $x \in (A \cup B) \setminus (A \cap B)$
(*) $x \notin (A \cap B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x \notin A) \vee (x \notin A \wedge x \notin B)$
(**) $x \in (A \cup B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x\notin A) \vee (x \in A \wedge x \in B)$

Ciao a tutti
mi chiedo come posso fare ad enumerare senza contare e quindi riscrivermi tutti gli eventuali insiemi, per esempio in un esercizio mi si dice:
Dato il doppio lancio di un dado calcolare la probabilità degli eventi
A={la somma dei due lanci dia 8}
B={La somma dei due lanci è maggiore uguale ad 8}
Quello che faccio io è scrivermi tutte le possibili coppie che mi danno 8 e poi contarle, esiste un metodo più diretto?
Io penso di si, però non so come fare
Grazie

Esiste un'equazione che individui un piano, così come esiste un'equazione che individua una retta o una parabola?

ciao
se ho assegnata:
$|x-1|<|x|+1$ è giusto proseguire così:
1) studio la positività: x-1>0 e x>0, da cui x>1 e x>0
2) faccio il grafico e ottengo a) $(x<0),(1-x<1-x)$ chè è impossibile (1

esiste la funzione seno e coseno in turbo pascal?
e in visual basic?
se non esiste, come terza scelta, esiste in java?
java lo metto come terza scelta in quanto l'ho iniziato a usare da 3 giorni

Buon pomeriggio a tutti!
Torno a scrivere con un nuovo account dopo tantissimo tempo perchè ho bisogno di una mano da voi esperti!
Questa volta si tratta di un problema di fisica, che sono in parte riuscita a risolvere, ma non sapendo l'esattezza dei risultati avrei bisogno di una verifica... Veniamo al dunque, e cioè al testo del problema:
Una molla lunga 15 cm, posta verticalmente su un tavolo e fissata a questo, viene compressa mediante l'applicazione di una forza di 50 ...
Quali materie vi saranno?
quelle indicate nel piano di studi kore o quelle dell'unict?
io sarò al terzo ma dovrò dare qualche materia del secondo; come la mettiamo?
Vorrei sapere se sia possibile iscriversi "sub conditione" al terzo anno.
Dovrei dare 2 materie per passare al terzo e,sinceramente,non mi va di passare all'interateneo!
grazie.

Salve! Non ho idea di come risolvere questo problema, impostando un'equazione di primo grado a un'incognita. Premetto che ancora a scuola non faccio fisica. (L'unica formula che conosco è $VELOCITA' = (SPAZIO)/(TEMPO)$)
Due paesi distano 260km. Un automobilista partendo dal primo paese alle ore 6 raggiunge il secondo in 3h 15m; un altro automobilista, partendo dal secondo alle ore 7 si dirige verso il primo paese alle velocità di 88km/h. Si vuole determinare a che ora i due automobilisti si troveranno ...

Salve a tutti! ho un problema e da qualche giorno che cerco di risolverlo ma non ci riesco, vediamo se potete darmi una mano, vi spiego
7 fratelli devono fare un turno settimanale per badare alla madre, ma uno di loro deve farne 2 consecutivamente ad esempio
chiamero i fratelli da 1 a 7 quindi
PRIMA SETT SECONDA SETT ECCC
LUNEDI = 1 LUNEDI =
MARTEDI = 1 MARTEDI=
MERCOLEDI = ...

Salve a tutti.
Mi stavo lavando i denti, e ad un certo punto mi son chiesto: "perchè ad Einstein il premio Nobel non è stato assegnato per la teoria della Relatività, bensì per l'effetto fotoelettrico (teoria quantistica)?"
Grazie.