LaTex: getting started

gygabyte017
Ciao a tutti. Dopo aver investigato un pò su quali software permettono di fare documenti pdf con contenuti matematici, ho capito che Latex sembra essere il migliore. Ora, volendo iniziare a impararlo e a scrivere dei doc di prova, vi volevo chiedere:
1) Quali software precisamente mi servono? (anche un IDE possibilmente)
2) Dove trovo una buona guida (in italiano possibilmente) per imparare le cose di base?

Grazie 1000
(Il prof ci ha chiesto di inviargli per email alcune dimostrazioni che ha dato per esercitarci, e mi piacerebbe mandargli un bel paper scritto bene bene, diciamo "professionale" :-D )

Risposte
irenze
"Tipper":
1) Pacchetto geometry: per avere un margine superiore ed inferiore di 2.5cm, un margine destro e sinistro di 2cm ti basta scrivere nell'intestazione

\usepackage[top=2.5cm, bottom=2.5cm, left=2cm, right=2cm]{geometry}

Ovviamente questo è solo un esempio, puoi inserire i valori che vuoi.


Più in generale (senza bisogno di pacchetti) puoi trovare informazioni su come modificare il layout di pagina in questa guida (a pagina 76 e seguenti).

_Tipper
1) Pacchetto geometry: per avere un margine superiore ed inferiore di 2.5cm, un margine destro e sinistro di 2cm ti basta scrivere nell'intestazione

\usepackage[top=2.5cm, bottom=2.5cm, left=2cm, right=2cm]{geometry}

Ovviamente questo è solo un esempio, puoi inserire i valori che vuoi.

2) Puoi usare \quad o \qquad:

y=x^2 \quad \forall x \in \mathbb{R}

o

y=x^2 \qquad \forall x \in \mathbb{R}

a seconda di quanto spazio vuoi (in questo caso direi che è meglio \quad).

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"gygabyte017":

\documentclass[a4paper,11pt]{article}

\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}

\begin{document}
Documento in \LaTeX.
Sia \$f(x)=\left\{y=x^2 \forall x \in R \right\}\$
\end{document}


1)Come fare a ridurre i margini? Nel pdf, stampa questa riga lasciando un sacco di spazio sia dall'alto che da sinistra!
2)Come si distanzia il "y=x^2" da il "\forall" visto che li scrive tutti attaccati?
3)Come si scrive la $RR$ in senso insiemistico, invece che la R normale?

Thanks...


1) In realtà è un problema che ho anch'io :D

2) Fai "\ " per lo spazio.

3) \mathbb{R}.

gygabyte017
"Martino":

- Andare su package miktex, setup e cliccare "download only"
- Ritornare su package miktex, setup e cliccare "install"


Non riesco a capire dove fare questi ultimi due punti...

Comunque, ho già coiminciato a fare dei test, ed ho subito alcune domandine :D :

\documentclass[a4paper,11pt]{article}

\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}

\begin{document}
Documento in \LaTeX.
Sia \$f(x)=\left\{y=x^2 \forall x \in R \right\}\$
\end{document}


1)Come fare a ridurre i margini? Nel pdf, stampa questa riga lasciando un sacco di spazio sia dall'alto che da sinistra!
2)Come si distanzia il "y=x^2" da il "\forall" visto che li scrive tutti attaccati?
3)Come si scrive la $RR$ in senso insiemistico, invece che la R normale?

Thanks...

gygabyte017
"Martino":
Per quanto riguarda i software, io tempo fa mi sono fatto uno schemino per non dimenticarmi il procedimento :-D
Ecco qui:

Per scaricare e usare il tex:
- Andare su www.miktex.de
- Installare miktex
- Installare texniccenter
- Andare su package miktex, setup e cliccare "download only"
- Ritornare su package miktex, setup e cliccare "install"

Il programma che usi per scrivere di fatto è il teniccenter.

Per quanto riguarda la guida, io mi sono trovato bene con questa.

Ciao ciao.


Grazie Martino, ora provvederò all'installazione.

"cavallipurosangue":
Non otterrai mai dei .doc con il Latex... :D

Si lo so, ho usato il termine "doc" per abbreviare la parola "documenti"! :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Credo che per "doc" non intenda ".doc" ma "documenti pdf" :)

cavallipurosangue
Non otterrai mai dei .doc con il Latex... :D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per quanto riguarda i software, io tempo fa mi sono fatto uno schemino per non dimenticarmi il procedimento :-D
Ecco qui:

Per scaricare e usare il tex:
- Andare su www.miktex.de
- Installare miktex
- Installare texniccenter
- Andare su package miktex, setup e cliccare "download only"
- Ritornare su package miktex, setup e cliccare "install"

Il programma che usi per scrivere di fatto è il teniccenter.

Per quanto riguarda la guida, io mi sono trovato bene con questa.

Ciao ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.