Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora su un libro di algebra ho trovato questo esercizio.
Sia $S$ un elemento trascendente su $bbbF_p$ (campo con $p$ elementi) allora mi si chiede di dimostrare che l'estensione $bbbF_p(S^p)subebbbF_p(S)$ è un'estensione algebrica non separabile.
il mio dubbio è questo ma se ogni estensione tracendente semplice di un campo è isomorfa all'anello delle funzioni razionali a coefficienti quel campo allora
$bbbF_p(S^p)$ e $bbbF_p(S)$ non dovrebbero ...

Sono indicuro sui seguenti 2 esercizi:
1)sia f(x)[1-2|x| per x1/2]. Allora la funzione f
a) è derivabile nel punto 0, non è derivabile nel punto 1
b) non è continua nel punto 0
c) non è derivabile nei punti 0, 1
d) non è continua nel punto 1
2)Sia f(x)=sin(3x). La funzione g(x)=|f(x)| é
a) continua ma non derivabile in (−∞, ∞)
b) derivabile ma non continua in (−∞, ∞)
c) né derivabile né continua in (−∞, ∞)
d) continua e ...

Ciao! Stavo cercando un bel prospettino di tutte le lettere gotiche..così da dare un senso a quegli scarabocchi che scrivo sui miei appunti.. Sapete dove posso trovarlo? Non mi interessano i caratteri medioevali.. di cui è pieno internet.. ma i caratteri di Bourbaki per capirci!
Grazie
---------------------------
Admin: Simboli matematici

Sia
$(X-alpha_1)...(X-alpha_n)=X^n+a_1 X^{n-1}+...+a_n$
esprimere i coefficienti $a_i$ in funzione di $alpha_1,...,alpha_n$...
qualcuno mi può aiutare???
ps: $a_n$ è ovvio quale sia. ma i restanti???
ciao ragazzi, ho sentito parlare di fantomatici schemi o appunti del libro di Sambataro.qualcuno li ha?

ciao siccome il mio libraio nn mi ha ancora venduto il libro di storia mi trovo in difficolta a rispondere queste domande mi aiutate!!!!!
1 quali sono le ragioni della caduta dell impero romano?
2quali sono le popolazioni che penetrano nell impero ?
3come questi popoli entrano a roma e perche?
4 qual era il valore politico dell avvenimento?
salve qualcuno è interessato al libro di inglese per il corso b1?
il libro è questo "Pet practice test" plus 2, SHARON ASHTON, BARBARA THOMAS.FATEMI SAPERE
Salve a tutti. volevo chiedervi un aiuto riguardo il "piano di studi". non ho ben capito come funziona e per essere meno vaghi vi dico la mia situazione:
sono primo anno ripetente
e ho 10 CFU quindi me ne mancano 20 per passare al secondo.
in che modo posso usare questo misterioso "piano di studi"?
grazie a tutti ;)
Per favore
mi consigliate cosa fare per la materia a scelta?:muro::muro::muro:
Come si calcola il limite $lim_(x->0)x^x$ ?
Ho posto $e^(lim_(x->0)xlogx)$ , ma come si può calcolare $lim_(x->0)xlogx$ ? Si giunge sempre e comunque ad una forma indeterminata $[0*-oo]$

mi servirebbe per favoreeeeeee.....commento e riassunto di : "IL DUELLO TRA ACHILLE ED ETTORE".....grazie!!!!:(

qualcuno mi può aiutare??
caso disperato rulez
grazie a tutti
ciauz

mi poreste aiutare a spiegare l'ironia di manzoni all'inizio del secondo capitolo ... io nn riesco ... VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

m servirebbe il riassunto d "MORTE DI ORLANDO E VENDETTA DI CARLO" fa parte della CANZONE DI ORLANDO

ciao a tutti......................domani ho compito di italiano:yes ....è sul 500 in generale...giustizia, culturale, politica, condizione sociale ecc..e tutti questi argomenti sono da collegare ai promessi sposi (:!!!)......mi potete dare qualche schema o appunti così elaboro un po il testo che dovrò fare domani?:mumble
Ci conto...!!;)

Ciao,
chi mi passa degli appunti sugli amplificatori operazionali?
(Quelli che sono in questo sito nn mi bastano)
Grazie

salve la prof ha detto che il compito sarà su tasso e ariosto..
in particolare su Orlando furioso e Gerusalemme liberata
e ci ha anche detto che sarà un analisi di un canto breve(max 7/8 ottave)
qualcuno mi sa indicare qualcosa?
lunedì ho il compito...AIUTO!!!

Siano x1 e x2le radici reali dell'equazione x al quadrato +(2a+1)x+a al quadrato -1=0.Determinare per quali valori di a si ha:
1)x 1=x2
2)x1=0
3)1 fratto x 1 +1 fratto x2=1
4)x1+x2> o uguale di 1

ho le coordinate dei vertici di un triangolo come faccio a trovare l'incentro????

aiuto. non riesco a risolvere questo esercizio e domani ho l'interrogazione: tg2x=2rad3*cos2x
deve ridare 30°+k180° e 60°+k180°
grazie