Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra17
ciao! non riesco a risolvere questo esercizio. mi aiutate? senx alla seconda-senx= cosx alla seconda-cosx grazie
2
19 ott 2007, 18:57

brenini92
1-severius multi patries familias suos filios morte puniverunt, quod praeceptis suis te Romanae rei publicae non oboediverant. 2-prudentissime Quintus Fabio Maximus contra Hannibalem bellum gessit. 3-Naves Carhaginiensium volocius quam Romanorum procedebant. 4-filii familiae maxime rei familiari servire debent et in praediis colendis operam studiumque consumere.(Cicerone)
2
19 ott 2007, 19:02

DAN_Oo
la versione è la C a pag 18 (una battaglia vittoriosa) vi prego aiutatemi grazie in anticipo DAN ps: è mooooolto urgente
13
19 ott 2007, 16:22

plum
qualcuno sa spiegarmi in maniera non troppo complicata il pensiero di platone, plotino, s. agostino e grossatesta (magari anche messi a confronto? se c'è qualcuno (tipo Francy) online a quest'ora, glie ne sarò grato! altrimenti è per lunedì. grazie!:hi
13
18 ott 2007, 22:22

Hollina23
..v prego..traducete..:( In Aulide contra Troiam expeditio iam parata erat; sed venti adversi navium Graecarum profectionem vetabant. Tunc Calchas vates sententiam dixit: "Necesse est Dianae deae immolare Iphigeniam, Agamennonis ducis summi iuvenem filiam. His solum condicionibus Diana navium profectionem concedet". Interea Agammenon suspenso animo erat inter patrium amorem et Graecorum utilitatem: sed denique filiam immolare statuit. At filia insons, primum horroris plena, multas lacrimas ...
5
2 ott 2007, 13:10

DAN_Oo
la versione è la C a pag 18 del libro nuovo comprendere e tradurre volume 2 (una battaglia vittoriosa) vi prego aiutatemi grazie in anticipo DAN ps: è mooooolto urgente
6
19 ott 2007, 18:54

*Mikimì*
Ciao! Qualcuno di voi ha mai dedicato una canzone a qualcuno? Non per forza d'amore, che so,a una mamma, un papà, i nonni!! Sicuramente mentre ascoltavate una canzone avrete pensato a una persona in particolare e vi era venuta voglia di dedicargliela ma poi per timidezza :blush o per paura di far sembrare un gesto d'amicizia troppo sdolcinato ci avete ripensato! Beh io l'ho fatto fregandomene di poter sembrare ridicola e ho dedicato alla mia migliore amica "Siamo io e te" di Max Pezzali perchè ...
4
13 ott 2007, 00:24

MidnightSun92
Apolloniae in Epiro in monte de terra exit flamma; sub monte in campo sunt lacus aquae pleni; cum manibus plauditur, ab aqua ingentibus bullis pix emanat; Ambraciae Iovis templum est, unde ad inferos descensus est. Sycione in Achaia in foro aedes Apollinis est; in aede sunt posita Amemnonis clipeus et gladius, Ulixis lorica, Teucri sagittae et arcus, Penelopae tela, remi Argonautarum (Gli Argonauti per la loro impresa della conquista del vello d'oro utilizzarono la prima nave mai varata ...
6
19 ott 2007, 16:43

p4ngm4n
salve non riesco a capire un passaggio su una dimostrazione. La dimostrazione è di come una serie di Fourier può essere espressa come serie di seni e coseni. ho che $C_n*e^(jnomega_ot)+(C_n*e^(jnomega_ot))^(star)=2ReC_n*e^(jnomega_ot)=2Re(C_n)Re(e^(jnomega_ot))-2Im(C_n)Im(e^(jnomega_ot))$ La prima uguaglianza l'ho capita perchè un numero complesso sommato il suo complesso coniugato da 2 volte la parte reale ma non riesco a capire come salta fuori la seconda. Edit con $Re$ intendo la parte reale e $Im$ la parte immaginaria Vi ringrazio per l'aiuto
5
19 ott 2007, 18:17

chia86-votailprof
ragazzi qualcuno sa dirmi se per preparare questa materia bisogna frequentare o no? il prof ne tiene conto?grazie e buon inizio delle lezoni a tutti.:)

Alessia3
mi potete cercare questa versione?si intitola VERSATILITà DI LUCULLO è di cicerone iucius lucullus,ad Mithridaticum bellum missus a senatu,non modo opinionem vicit omnium,sed etiam gloriam superiorum ducum. LA FINE è .ie eodem tanta prudentia fuit in constituendis,tanta aequitas,ut hodie stet asia luculli institutis sertandis et vestigiis.
5
19 ott 2007, 15:39

cartomagicp
aiutatemi il titolo della versione è "AUGUSTO" per piacere mandatemi la traduzione!!!!!!!!
5
19 ott 2007, 16:26

freddytvb
Mi potete spiegare il procedimento x trasformare le frazioni in sistema decimale in numeri di base 6 (o in altre basi)? Ad es: 5/6 + 2/36 = ... (il risultato è: (0.52)in base sei, ma vorrei sapere il procedimento...)
10
18 ott 2007, 17:17

giuseppe120
Ciao, avrei bisogno della traduzione di questa versione: Libro: Discipulus Tomo 3 - Autore: Mario Pintacuda Versione: L'IMPERO DI NERONE Successit huic Nero, Galiculae avun**** suo simillimus, qui Romanum imperium et deformauit et minuit, inusitatae luxuriae sumptuumque, ut qui exemplo C. Caligulae calidis et frigidis lavaret unguentis, retibus aureis piscaretur, quae blattinis funibus extrahebat. Infinitam senatus partem interfecit, bonis omnibus hostis fuit. Ad postremum se tanto ...
2
19 ott 2007, 16:57

Jack Durden
Allora di nuovo qui con un dubbio. Veniamo al dunque, ho quest'esercizio: Determinare tutti i sottogruppi del gruppo $(ZZ_6, +)$ le relative unioni e intersezioni, disegnare il reticolo di tali sottogruppi. Benissimo ragioniamo ... allora io so che $ZZ_6 = {bar0, bar1, bar2, bar3, bar4, bar5}$ e secondo il teorema di Lagrange so che l'ordine dei sottogruppi deve essere un divisore dell'ordine del gruppo. In questo caso l'ordine del gruppo è 6 quindi posso avere due sottogruppi uno di ordine due e l'altro di ...

geovito
Altri dubbi (mannaggia) Data la disequazione: $pi+arctgsqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ Risolvendo così: $arctgsqrt(((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2)))> -pi$ da cui $sqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ e mi viene $]pi/6+2kpi, 5pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Invece per il libro la sol è: $]5pi/6+2kpi, 13pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Perchè? Ancora: $2+cossqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$ Deve essere $sqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$, che diventa $sqrt((4arctgx-3pi)/(6arctgx+pi))>0<br /> Da cui $arctgx>3pi/4$, quindi $x> -sqrt2/2$ e $arctgx> - pi/6$ quindi $x> - 1/sqrt3$<br /> Graficando mi viene $]-sqrt2/2$, +inf[<br /> Il libro dà la sol ]-inf, $-1/sqrt3[ Qual è il mio errore? grazie
3
15 ott 2007, 13:54

redhotboy
ragazzi cosa ne pensate dei peperoncini piccanti???
3
19 ott 2007, 10:21

geovito
ciao, ho questa diseq: $(sqrt(5x^2+14x-3)-sqrt(5x^2-16x+3))/(log(2x^2+9x+10)-1)>0$ NB: la base del log è 3 Ho risolto il numeratore e il denominatore Per il numeratore si ha $x>=1/5$ e $x<-3$; $x<=1/5$ e $x>3$; $x>1/5$ Il denominat: $R-[-7/2, -1]<br /> Facendo l'intersezione e tenendo conto dei segni si ha [3, +inf[<br /> Il libro aggiunge anche ]-7/2,-3[, che a me non torna.<br /> dove sbaglio?<br /> grazzissime<br /> <br /> Secondo problema<br /> $log ...
10
15 ott 2007, 09:32

dado92
ciao mi servirebbe questa versione ce l'avete?? una donna coraggiosa cum alexander thebas cepit delevitque....................in puteum deiecit et lapidibus operiens eum occidit. grazie in anticipo
1
19 ott 2007, 16:12

Toxicity
1 Inuete hieme, ciconiae frigidas terras deserunt. 2 Cicerone et Antonio consulibus, Cantilina coniurationem in rem publicam. 3 Saturno regnante aetas aurea floruit. 4 Sulpicio Petico C.Lincinio Stolone consulibus Romae pestilentia fuit. 5 Troianis arte dormientibus, Greci ex equo ligneo exierunt. 6 L.Manlio Vulsone M.Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. :dontgetit
1
19 ott 2007, 15:55