Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$m1 ddot(q_1)=-h_1 -k(q_1-q_2)$
$m2 ddot(q_2)=-h_2 -k(q_2-q_1)$
m1 m2 h1 e h2 k costanti
Come posso risolverlo? Premetto che non ho molta dimestichezza con
questa tipologia di sistemi al 2 ordine.
Grazie

Devo dimostrare il seguente teoremino:
sia ${a(n)}$ una successione tale che $lim_n a(n) = a$
allora $lim_N 1/N sum_(n=0)^(N-1) a(n) = a$
qualcuno mi da qualche imput?? (o se riesce a dimostrarmelo direttamente è meglio )

Sia X={1,2,...,100}
Contare il numero dei sottoinsiemi di X con 3 elementi, di cui almeno 2 congrui modulo 5.
Ora non ho capito bene, scritto in formula matematica cosa vuol dire ''di cui almeno due congrui modulo 5''?

Salve a tutti mi sto preparando per un esame, e mi sono imbattuto in questo quesito a cui non riesco a dare risposta.
Sia A una matrice simmetrica.
(a) E' vero che se A è definita positiva, allora aii > 0 per ogni
i = 1; : : : ; n ?
Non capisco come devo procedere
ho sbagliato a compilare i dati del reddito,cosa devo fare??c'è un modo per cambiarli????

il titolo è pirro e i soldati romani tarentini pyrrum epiri regem contra romanos in auxilium poposcerunt.......si tales mihi milites contigissent..... grazie...

Pompeius ad ancoram una nocte constitit,et vocatis ad se Amphipoli hospitibus,cognito Caesaris adventu,ex eo loco discessit et Mitylenas paucis diebus venit.Biduum tempestate retentus,in Ciliciam atque inde Cyprum (...),postea Pelusium pervenit. Ibi casu rex erat Ptolemaeus,puer aetate,magnis copiis cum sorore Cleopatra bellum gerens,cuius castra non longe ab eius castris distabant.Ad eum Pompeius misit,ut Alexandriae reciperetur atque illius opibus in calamitate tegeretur. (Cesare)

Una cassa di 3 kg è appoggiata per terra. Due forze agiscono su di essa: una a destra, inclinata di 60° rispetto all'orizzontale, di intensità 40 N, l'altra a sinistra, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, di intensità 40/radice di 3.
Se scompongo le forze avrò F1=(20;34,6)N e F2=(-20; 11,5)N.
La forza peso è P=3*9,8=29,4 N
Si nota subito che le componenti y delle due forze vincono certamente la forza peso, quindi il corpo si solleverà.
Quello che mi chiedo è: quando devo calcolare la ...

mi servirebbe aiuto x questa versione:
Publius et Tullius, Titi agricolae liberi, Marcum, Lucium et Quintum is suum agrum invitant. Pueri magno cum gaudio ludunt: per lata prata currunt, saliunt, pilam iactant, poma matura colligunt, lapillos in limpidas aquas rivi mittunt, sub umbra frondosae cerasi requiescunt. Quintus, indefessus, rogat: "Cur, amici, non agitamus muscas?"; "Agitemus muscas!" respondent pueri et oculos Quinti obligant; deinde currunt, parvis virgis leviter Quintum ...

Potrei avere la traduzione della frase:
Pompeianis ex castris profectis, Caesar equitatum praemittit atque ipse cum legionibus subsequitur
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sara

qualcuno mi saprebbe dare una definizione precisa di che cos'è una famiglia di vettori e che rapporti ha con i sottospazi?
grazie
Salve a tutti, vi ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrete accordare ai miei quesiti.
Sono al primo anno di scienze politiche e quindi ho bisogno ancora di ambientarmi, purtroppo siccome lavoro per me non sarà possibile seguire i corsi.
-Che cos'è il badge? a cosa serve? lo devono avere tutti?
-Per il corso di Storia Moderna della prof. Chiosi quali sono i testi che devono studiare i non frequentanti per il modulo c?
-Perché il corso è diviso in moduli?
-Quale libro mi consigliate ...

Un corpo viaggia con $a=0m/s^2$ fino a uno spazio $x_0$ fissato, con velocità $v_0$.
sapendo che quando $x>x_0$ l'accelerazione diventa $a=-k/x^2$ dove $k>0$ e [k]=[L^3*T^-2] e x è una lunghezza. Determinare dove si ferma il corpo.
Io ho sagionato così:
posso considerare un unico moto con velocità iniziale e distanza iniziale non nulli.
Il tempo $t_1$ da cui partire è $t_1=x_0/v_0$
quindi ottengo che ...

IL RE TARQUINIO
di EUTROPIO
MODULI DI LINGUA LATINA-TOMO 1 pag.121 n°2
L.Tarquinius Superbus,septimus atque ultimus regum, Volscos vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum lovi in Capitolio aedificat.
Postea Ardeam civitatem oppugnavit et imperium amisit. Nam, cum filio suo clarae feminae Lucretiae et pudicae, Collatini uxori, iniuriam fecit, Tum mulier de iniuria patrem edocuit et postea se occidit. Igitur Brutus populum concitavit et ...

ciao a tutti!! sono Francesco e i sono appena iscritto.
per lunedi devo fare questa versione inizia"Diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum, ut numquam in pari periculo fuerit Carthago" e finisce :"sed etiam fines imperii propagavit et tantum otium reddidit,ut nullum in africa bellum per multos annos fuerit."(da cornelio nepote)rigrazio anticipatamente kiunque riesca a trovare la soluzione entro lunedì! grazie!

Il mio problema riguarda la legge di composizione delle forze angolari. In particolare non capisco un passaggio che è segnato in figura....se qualcuno avesse capito l'argomento, può rispondermi alla domanda che è nell'immagine.
[img=http://img20.imageshack.us/img20/715/scansione2fv3.th.png]
GRAZIE ANTICIPATAMENTE

avete visto in tv la straordinaria prestazione del nostro campione??? forza mitico spizzichetti, pechino e` vicina! tra un annetto ce torna con la medaglia d`oro sicuro!
mi--tti-cooooooooooo me fai mori` :move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move:move

Illustre Prof. Fioravante Patrone,
sono uno studente laureando in economia applicata,classe di laurea 64S.
L''argomento di tesi di laurea che mi sto apprerstando ad elaborare riguarda le aste.Potrebbe darmi degli utili consigli sul come condurre l'arrgomentazione della tesi,quindi fornirmi una bibliografia di riferimento da consultare?
Certo di una sua risposta,distinti saluti.
Ciao,
qualcuno si voi sa se il proff. Marongiu ha fissato preapelli per diritto finaziario a.l?
grazie
ale

1) Realizzare una m-function che preso in input un vettore, ne restituisca la norma 1 ela norma infinito.
2) Realizzare una m-function che presa in input una matrice, ne restituisca la norma 1, la norma infinito e la norma di Frobenius.
Vi prego di aiutarmi sono andato in palla con questa materia del beep!!