Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellinahouse90
Vi prego aiutatemiiiiiiiiiiii .. ho la versione di greco x dmn .. e assegnata ieri !! 1bacione a tt !! TITOLO DELLA VERSIONE : A caccia di asini selvatici AUTORE : Senofonte
9
21 ott 2007, 09:36

Albydj
Salve a tutti, è un giorno che mi sto arrovellando il cervello ma non riesco a trovare soluzione a questo esercizio in preparazione alla seconda prova dell'esame. Data la funzione f(x)= ax²+bx+5 determinare a e b in modo tale che risulti soddisfatta l'uguaglianza f(x+1)-f(x)= 8x+3 grazie in anticipo
3
21 ott 2007, 15:04

stellacometa
Ragazzi volevo sapere se esiste un modo per scambiare i valori di 2 variabili senza utilizzare una terza variabile di supporto... Grazie a tutti per il "futuro" aiuto..
4
21 ott 2007, 11:21

Rhea
nn ho capito questa frase della versione "Popilio Lenate guida l'esercito Romano contro i Galli" di Livio...Era già stato fatto un topic x qst, ma la frase nn coincideva cn la versione...questa è ridotta... Gens ferox et ingenii avidi ad pugnam, procul visis Romanorum signis, explicuit aciem et Romanos perculsos pavore putans, truci clamore adgreditur.
2
21 ott 2007, 15:01

Cartolibreria93
[(35°43'50'' x 8 ) : 2] + 15° 23' 55'' = aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :O_o:O_o ... ciaooo e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno...:hi :hi

Arya1992
Salve a tutti..ho bisogno di aiuto per questa versione di Greco..è per domani...ma non mi viene proprio... Titolo : L'uomo e il cane Autore : Esopo Prima riga : Ανθρωπός τις , βουλόμενός τινας των φίλον καί συγγενων εστιάζειν Ultima riga :
3
21 ott 2007, 14:00

Lorenzo91
Ciao potete aiutarmi? La versione è: Imprese di Cimone Inizio: Habebat Cimon satis eloquantiae, summam liberalitatem, magnam prudentiam et iuris civilis er rei militaris: Fine: ,magna praeda potitus est et Atheniensium imperium propagavit. Grazie in anticipo!
2
21 ott 2007, 12:59

parider
Mi potreste consigliare una buona calcolatrice scientifica che permette di effettuare le operazioni di modulo (del tipo a mod b con a e b interi)?
10
20 ott 2007, 11:31

darinter
Un punto materiale si muove lungo un’orbita circolare di raggio R=20cm con velocita’ angolare iniziale nulla. Dall’istante t=0 fino a t1=1s l’accelerazione e’ a(t) = 0.5*t rad/s^3 e subito dopo l’istante t1 l’accelerazione assume il valore costante 1 = –1 rad/s^2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare : il modulo dell’accelerazione nell’istante t1 , l’angolo formato in tale istante tra il vettore velocita’ ed il vettore accelerazione ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il ...

polimerasi-votailprof
ciao a tutti c'è qualkuno che potrebbe aiutarmi a trovare il programma di chimica organika del prof. alberghina????? grazie

Griffis84
ho da tradurre questa versione di Catone per domani però mi pare un adattamento Titolo versione: I Doveri del fattore Autore: Catone x Domani Vilicus ne sit ambulator, sobrius sit semper, familiam exerceat: consideret iussa domini, ne censeat sapere se plus quam (= più che) dominum. Rem divinam, nisi Compitalibus, in compito aut in foco ne faciat. Semen, cibaria, far, vinum, oleum mutuum (= in prestito) numquam det neve iniussu domini credat aliis. Duas aut tres (= due o tre, ...
4
21 ott 2007, 12:57

kyosuke17-votailprof
Salve ragazzi! Io in Italia sono un comune studente fuori corso de "La Sapienza" di Roma, ma in Cina sono il lettore di lingua italiana dell'universita' per le lingue straniere di Tianjin. I miei studenti vorrebbero scambiare qualche mail o chattare con dei VERI studenti universitari italiani... ed essendo che molti amano Milano mi sono permesso di mettervi qui sotto il link al forum di studi orientali di Roma, dove troverete le mail dei ragazzi del secondo e del terzo anno. Andate ...
5
6 ott 2007, 08:06

klarence1
iniziamo con questo: Trovare tutti gli $n$ per cui $F(n)=12$ Per $F(n)$ chiaramente si intende la funzione di eulero. Una soluzione è sicuramente 13 perchè essendo numero primo tutti i numeri che si trovano prima di lui non avranno alcun divisore comune con 13, ma per trovare le altre soluzioni non ho capito come bisogna procedere, nonostante il professore lo abbia spiegato. Un anima paziente che mi spiega come si risolve l'esercizio?

Eldest92
Imperator clarissimus fuit Traianus, quem laudant tacitus scriptor et Eutropius historicus, nec ei anteponunt quemquam bellica laude vel sapientia vel moderatione. Ne quis verba nostra fallacia putet,legat ipsius Eutropii(sottint. verba) quae in eius libro scripta videmus: "Gloriam militarem civilitate et moderatione superavit, Romae et per provincias aequalem se omnibus exhibens, amicos frequentans vel aegrotantes vel,cum dies festos habuissent,convivia cum issdem indiscreta vicissim ...
3
21 ott 2007, 12:36

Eldest92
ragaziz potreste aiutarmi a tradurla? Caesar non ignorabat in Gallia maturas esse hiemes; tamen in Britanniam proficisci statuit, quia intellegebat fere omnibus Gallicis bellis inde hostibus suis subministrata esse subsidia. Etiamsi ( Benchè ) tempus anni ad bellum gerendum deficeret, utilissimum sibi putabat ad insulae litora navigare, genus hominum perspicere, loca, portus, aditus cognoscere. Nam haec omnia Gallis fere incognita erant, quia illas regiones nemo praeter mercatores adibat. ...
5
20 ott 2007, 15:23

louise
[3+2^4*(2^4-16)^2+(5^2-20)^12:25^6]:2^2 aiutatemi a risolvere qst espressione aiutoooooooooooooooooooooooo
7
20 ott 2007, 16:02

Mario
[math]\frac{b-2a}{x}=\frac{a+3b}{2x}+\frac{2a+x}{3}+\frac{b-x}{3}\\C.A.x\ne0\\\frac{6b-12a=3a+9b+4ax+2x^2+2bx-2x^2}{6x}\\4ax+2bx=-3(5a+b)\\2x(2a+b)=-3(5a+b)\\Discussione\\se \;a\ne-\frac{b}{2}\wedge\ne\frac{b}{5}\\x=\frac{-3(5a+b)}{2(2a+b)}\\se\;a=-\frac{b}{2}\wedge=0\;S=R\\se\;a=-\frac{b}{5}\vee(a=-\frac{b}{2}\wedge\ne0)\\S=\empty[/math] è giusta l'equazione? Grazie
6
21 ott 2007, 10:14

xPannaMontatax
Ciao! Potreste tradurmi qst versione per domani? Grazie in anticipo! Autore: / Olim, dum quaestor Syracusis sum, Archimedem, insignem illius urbis civem, a pulvere excitavi. Nam sepulcrum eius, ignoratum a Syracusanis, saeptum undique et vestitum vepribus ac dumetis, indagavi. Syracusani omnino negabant id esse (= che esso esistesse), sed ego tenebam senariolos, inscriptos in eius monumento ex quibus (= secondo i quali) in summo Archimedis sepulcro sphaera cum cylindro posita erat. Ego ...
2
21 ott 2007, 11:18

Latios89
Prima di tutto, ciao a tutti sono nuovo! Vi lancio davvero una sfida: qualcuno sa svolgere questi problemi? Data la funzione y= x - 2 / x+a con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per P(1;1/2). Per tale valore di a determinare dominio e codominio della funzione. Data la funzione f(x) = 1/2 - a/(x-2), con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per l'origine degli assi cartesiani. Successivamente determinare dominio e codominio ...
7
19 ott 2007, 18:04

GiorgY
...il prof ci chiedeva...perchè la bilancia pesa la massa e non il peso effettivo?...e allora perchè noi diciamo peso tot. chilogrammi quando bisognerebbe dire la mia massa è di tot. chilogrammi??..uff..ke cose complicate..voi ne sapete qualcosa?..bacini..
9
16 ott 2007, 14:46