Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per la risoluzione di un problema p.l. che contenga vincoli di ogni genere è possibile ricorrere a un artificio che permette di evitare la suddivisione dell'algoritmo del simplesso in due fasi. Tale artificio è conosciuto come "metodo di Charnes" o "metodo dei BigM".
Supponendo che tale metodo sia noto a chi legge, riporto un estratto del mio libro di testo:
sempre che il problema posto non sia inconsistente, le variabili artificiali saranno le prime ad uscire dalla base e senza possibilità ...

Alcuni video interessanti....
http://www.youtube.com/watch?v=Idql6gzDMQs
http://www.youtube.com/watch?v=CJJ9rzReXso

Imitando Sandokan che chiede di Non è la Rai vi chiedo se vi piace questo programma
Pimp my Ride su MTV...
a me abbastanza, magari mi risistemassero l'auto a quel modo...

Ecco il tema che tutti i direttori bancari stanno tenendo sotto copertura, il signoraggio
Video 1 di 4: http://youtube.com/watch?v=M53JRiAGsqM& ... ed&search=
Video 2 di 4: http://youtube.com/watch?v=-fqTcyU3vYQ& ... ed&search=
Video 3 di 4: http://youtube.com/watch?v=NoQgQOiNGW4& ... ed&search=
Video 4 di 4: http://youtube.com/watch?v=gc5oEv0-Fmw& ... ed&search=
Link ad una tesi sul signoraggio (si trova anche nei link sopracitati): http://www.signoraggio.com/pdf/tesi_tamburro.pdf
Mi raccomando, desidero una discussione di tono pacato..

La risposta la sappiamo tutti... Ma guardate un po' quant'e' bellina questa dim: sia $\Gamma$ un gruppo qualsiasi, e definiamo una topologia su $\Gamma$ (la topologia profinita) prendendo come base locale di intorni dell'unita' la famiglia dei sottogruppi normali aventi indice finito. Sia ora $\Gamma = ZZ$: e' facile vedere che un sottoinsieme $A$ di $ZZ$ e' aperto se e solo se per ogni $a \in A$ esiste $0 \ne t \in ZZ$ tale che ...
La redazione del blog politologi ha realizzato un intervista a Rosario Pugliese sul fenomeno "baronismo".
Ecco il video dell'intervista:
Sul blog abbiamo pubblicato anche un'intervista dello stesso Pugliese a Cartepillar, un programma radiofonico di Radio2 (divertente e serio allo stesso tempo ;)).
Ringraziamo Rosario per la collaborazione, si è dimostrato molto disponibile.
PS
Ragà non perdetevi quella audio....
Mi dispiace Rosà, ma l'abbiamo travata....:p:cool::yeah:
Ciao cercavo studenti con matricola 133 per scambio di materiale didattico.

Questo esercizio (come tanti altri) mi ha dato qualche problema:
Una molla leggera di costante elastica k=100 N/m e' ferma verticalmente su un tavolo.Un pallone di 2 gr,riempito di elio (densita' dell'elio d=o,18 kg/m^3) per un volume di 2,5 m^3,e' collegato alla molla e ne provoca un allungamento rispetto alla posizione di equilibrio.Determinate la lunghezza Ldell'espansione della molla quando il sistema e' in equilibrio.
Nella legge di Newton dove sommo tutte le forze agenti sul sistema ...

qualcuno sa se si può avere il codice di registrazione per iss pro evolution 6 per pc...

ciao a tutti! qualcuno mi spiegherebbe x favore in termini semplici pero cosa sono gli ordini di infinitesimo? negli appunti ho scritto ke f(x)=0 funzione di ordine superiore mentre g(x)=infinito funzione di ordine inferiore! cosa vuol dire? poi mi ha fatto degli esempi...tipo lim per x ke tende a $oo$ di $((senx)^2/x)=0$ poi lim per x ke tende a 0 $((senx)^2/x^2)=1$ e lim per x ke tende a 0 di $((1-cosx)/x^2)=1/2$
grazie

In occasione del 50° anniversario della messa in orbita dello Sputnik il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia presenta “Milano nello spazio”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano e dal Dipartimento di Fisica “G.Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca.
Il progetto, coordinato da Telesma, si pone l’obiettivo di valorizzare il contributo di Milano all’avventura dell’uomo nello spazio e prende il via con due mostre: "Tecnologia e ...

For $lambda in RR $ let $ u_lambda $ be the function defined in $ [ 1,+oo)$ with the formula :
$u_lambda(x) = k^(-lambda)$ if $ x in[k,k+1) ; (k=1,2,....) $
For $p =1,2,oo $ determine $lambda$ so that $u_lambda in L^p(1,oo) $.

Ciao,
se è vero che l'insieme Q è denso rispetto a se stesso e a R, allora quali numeri posso trovare tra 0,9 periodico
(non ho trovato come scriverlo con MathMl!) e 1?

Ciao a tutti amici..
qualcuno sa spiegarmi o dimostrarmi la seguente affermazione??'
Verificare che la norma : ||.|| R^---->R e' continua.
Io non saprei da dove vominciare..se qualcuno sa darmi una mano..sarei felicissimo di ringraziarlo..
michele.
Salve a tutti!qualcuno che ha frequentato la prima lezione di storia contemporanea sa dirmi qual'è il programma e se il prof ha lasciato l'indirizzo e-mail,qual'è?

Ciao ragazzi! Stavo discutendo con il mio professore di matematica ( vado in 4° superiore ) riguardo i numeri primi di Mersenne e del programma che sto scrivendo per generarli. Ad un certo punto mi ha detto che avrei potuto non trovarne mai oltre un certo punto in quanto nessuno aveva mai dimostrato l'infinità dei numeri primi.
Io ero convinto che l'avesse dimostrato lo stesso Euclide, ma il mio prof ha detto che è na congettura e non una dimostrazione...
Quindi... Potrei star sviluppando ...

Il teorema dell'energia cinetica, o energia delle forze vive, è valido in qualunque sistema di riferimento (anche non inerziale)?
[Teorema dell'energia cinetica: il lavoro totale eseguito su un oggetto è uguale alla variazione di energia cinetica]
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito!
A))
Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di 9 cm l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica?
(3 cm da Q1; No)
B))
Due cariche puntiformi del valore di ...
salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi se il prof da la possibilità di dividere la materia all'esame xk sicuramente nn arriverò a completarla per giorno 15... di solito ke domande fanno il prof e gli assistenti? è fattibile come esame ? i prof come sono?

Mi aiutate con questo problema?
Dell'acqua fluisce da un tubo orizzontale di diametro 2.8 cm che è unito ad un secondo tubo orizzontale di diametro 1.6 cm. La differenza tra i due tubi è di 750kPa.
-Quale tubo ha la pressione più alta?
-Trova il modulo della velocità di flusso nel primo tubo.
Grazie