Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi ho scoperto di avere una lacuna mostruosa: la differenza tra il sup ed il $max$.
Sono giunto alla seguente conclusione:
prendiamo la retta reale e consideriamo gli intervalli aperti e chiusi in essa,
sup$([a,b])=max([a,b])=b$
sup$([a,b))=b$ ed il max quale è ? C'è?
Ora lapidatemi.

1 quis potest dici beatus? 2 per litteras nuntiant romanos vici 3 nostri vicisse nuntiantur 4 marius pro certo creditur roma fugisse 5 marium roma fugisse creditum est. 6 socrates fertur nihil scripsisse. 7 illa poena in cives nimis crudelis putabatur 8 quod asperius antea populo erat id iam populare et plausibile factum est 9 cornelius quid fecisse dicebatur? 10 mihi nuntiatum est populum romanum in capitolium convenisse.... per favore...
ieri c'e stato consiglio di facolta e si sarebbe dovuto discutere delle materie opz di quinto anno....
qualcuno sa cosa hanno deciso e quando inizieranno le lezioni?
grazie ciao :caffe:
Ciao a tutti ragazzi!...sono nuovo quindi un grande saluto a tutti!....quest'anno ho fatto il test per medicina e mi sono classificato 272°...15° in ordine di scorrimento...volevo chiedere se avete notizie di quante persone anno rinunciato fin'ora....grazie :)
raga, al prossimo appello vorrei farmi questo esame... qualcuno ha info in merito sugli argomenti più richiesti dall'assistente matarazzo? (so che è un pò + esigente)
sul sito le informazioni non sono molto chiare, contattando il dott. matarazzo mi ha dato le seguenti info sul programma per gli iscritti al 2° anno (io ho già il Donzelli, come manuale):
Il programma prevede, senza autonome esclusioni di capitoli o pagine:
1. Il manuale Donzelli (oppure altro manuale, ma se hai Donzelli va ...

Echo, eximiae speciei nynpha, cum de Iunone, Iovis uxore et numinum regina, contumeliosa verba dixisset, ei maxime invisa erat. Itaque Iuno statuit tam impudentis puellae loquacitatem punire et linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed eius os solum ultimam sylabam verborum iterabat, quia verba integra pronuntiare non valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, quia iuvenis balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montium saltus confugit neque ...

ciao a tutti.. mi manca un pezzo di versione x dom k nn riesco a fare .. se riuscite a trovarmela mi fate un piacere.
Idem in cometis evenit. Si rarus et insolitae figurae ignis apparuit, nemo non scire quid sit cupit, ignarus utrum debeat admirationem habere an timere. Cognoscere itaque cupiunt prodigium sit an sidus.
grazie!

Sentito amici del forum? E' stato provato scientificamente che la gente si lascia influenzare più dal pettegolezzo che non dai dati di fatto!
Da matematico la cosa non mi lascia insensibile... quando finirà l'ignoranza per il dominio della ragione?
Leggete l'articolo...
http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... lezzi.html
P.S. Ho sentito dire che la norma di $L^2$ frequenta uno spazio prehilbertiano...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio, se potete aiutarmi.
Per analisi ho come testo l'Acerbi-Buttazzo, mi trovo molto bene, ma per gli esercizi non mette nessun risultato, il che sinceramente mi dà parecchio ai nervi perchè magari non capisco se ho fatto giusto e non sempre c'è l'opportunità di confrontarsi coi compagni (come gentilmente suggeriscono nella premessa del libro. )
Quindi volevo integrarlo con un buon libro di esercizi di analisi, dotato di risultati, e magari anche ...

Dialogo del re Creso e di Solone,legislatore ateniese-parte prima (da Erotodo)
Inizia con:Ό Σόλων,ανήρ Άθηναιος
Finisce con:Τελλον Αθηναιον
Qlc può aiutarmi vedendo se la trova da qlc parte?
Grz

Ho bisogno di aiuto x 6 frasi! Sono abbastanza brevi, ma ho un sacco di altri compiti e nn ce la faccio a farle!
1- Otium non expedire illis qui ampliare scientiam student, constat.
2- Ad hoc accedit quod iam advesperascit.
3- Mendacem memorem esse oportet.
4- Matronis Romanis hereditatem accipere licebat.
5- Catoni placuit ut Marcus filius litteras Graecas nesciret.
6- Oportebit porticum ante villam aedificari ut etiam summa aestate in umbra esse possimus.
Grz in anticipo a ki m ...
Per ognuna delle seguenti successioni di funzioni
$f_n(x) = \frac{nx}{1 + n^2 x^2} \qquad f_n(x) = \frac{x}{1 + n^2 x^2} \qquad x \in [0, 1]$
valutare se la seguente uguaglianza vale oppure no
$\lim_{n \to +\infty} \int_0^1 f_n(x) dx = \int_0^1 \lim_{n \to +\infty} f_n(x) dx$
Mi è stato detto che per una delle due vale, per l'altra no.
Ho provato a calcolare il limite dell'integrale e l'integrale del limite per le due successioni, ma trovo gli stessi risultati in entrambi i casi... mi son detto, avrò sbagliato qualche conto, e allora ho provato a vedere se le ipotesi del Teorema della convergenza dominata sono ...

Mi potete dare un riassunto riguardo i caratteri e sviluppo della civilta greca

Salve a tutti raga...mi servirebbe aiuto con qst versione x domani:
pompeius iam cum intra vallum nostri versarentur equum nactus....
GRAZIE 1000 anticipatamente!!:D

ciao,scusate sono nuova e non so come si fa...mi servirebbe qualcuno che mi aiutasse con una versione di latino...si chiama:le api e i fuchi,da fedro...è la seguente:
apes favos fecerant in alta quercu:fuci inertes dicebant favos esse suos.Lis deducta est ad forum,ut vespa iudicaret.Vespa,cum cognosceret pulcherrrime utrumque genus,aequam conditionem litigantibus proposuit:"Vestrum corpus simillimum est,et par est color ,ita ut res iuste venerit in dubium.Sed,ne meum iudicium peccet,accipite ...

1.In helvetia fluminibus et lacubus magna piscium copia fuerat.
2.Prisci homines in specubus habitabant et arcubus, sagittis feras necabant.
3.Non artubus corporis, sed ingenti artibus magna facinora viri perfecerant.
4.Iussu consulis et hortatu ducis milites pugnaverant.
5.Ego domum veni, tu domo excesseras.
6.In nostra urbe pulchrae domus fuerant, splendidis porticibus ornatae.
Grazie:)

VI PREGO TRADUCETEMI QUESTA VERSIONE:
i modesti bagni dei tempi antichi
INIZIO: vidi scipionis villam, extructam lapide quadrato, vidi murum, turres et cisternam;
FINE: at nunc balnea ita aptata sunt ut totius diei solem fenestris amplis recipiant, utque lavari simul et colorari sinant.
aiutttttttttttooooooooooooooooo urgentissima ... mi serve ade... al più presto..devo studiarla!!!!!!!!!!!!
GRAZIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEEEEEEEE:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

:hi a tutti, mi servirebbe la versione "Orfeo" di Diodoro siculo. Vi ringrazio anticipatamente.
inizio: Ορφευς ην υιος μεν Οιαγρου, Θῥαξ δε το γενος, μαιδεια δε και μελωδια

Sia $f: X to Y$ una funzione bijettiva e siano $mathcal{A},mathcal{B}in mathcal{P}(Y)$, ove $mathcal{P}(Y)$ è l'insieme delle parti di $Y$; si dimostrino le seguenti uguaglianze:
$f^(-1)(mathcal{A} cup mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cup f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(mathcal{A} cap mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cap f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(Y - mathcal{A}) = X - f^(-1)(mathcal{A})$
Firmato: il Prof. di Analisi
Fatto il preambolo vi chiedo 2 cose:
1) dato che stiamo parlando di una funzione e della sua inversa e si dice $mathcal{A}, mathcal{B} in mathcal{P}(Y)$, se per caso uno andasse a prendere $mathcal{A}={}=emptyset$ sarebbe ancora ...
Avrei pensato di chiedere la Tesi al Prof. Feola.
L'idea è quella di fare qualcosa sulla Rivoluzione Partenopea partendo però non dai soliti protagonisti ma da alcuni personaggi storici del mio Territorio (Nola-Visciano) che in quella Rivoluzioni hanno dato molto.
Con Feola però sostenni a suo tempo STORIA DEL DIRITTO ITALIANO e ora non so se potrei fare una testi del genere.
Voi cosa ne pensate? Alternative?
Grazie