Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
plum
2-3 anni fa ho elaborato una teoria con cui dimostravo che |R|=|N|. Ovviamente è sbagliata, ma purtroppo non conosco l'errore. L'avevo infatti consegnata alla mia prof, che l'aveva a sua volta data a un prof universitario; questi aveva trovato l'errore, ma non sono mai riuscito a incontrarlo per farmi spiegare dove esso fosse. Mi sono quindi iscritto a questo forum nella speranza che qualcuno trovi l'errore. Mi scuso anticipatamente per l'incomprensibilità del testo, ma l'italiano non è mai ...
40
23 set 2007, 19:14

indovina
Qualcuno mi spiega in Catullo: bene velle,fides e foedus? e poi perchè catullo è ancora presente fra noi a livello dell'amore?
1
18 ott 2007, 08:17

elenuccia-votailprof
Ciao a tutti! Sono una studentessa iscritta in scienze giuriche a palermo e vorrei trasferirmi a catania. Vorrei qualche consiglio o parere su qst facolta',come sono i prof e come sono gli esami,soprattutto procedura civile,economia,finanziario e commerciale! come vi trovate?? aspetto qualche vostro consiglio...per favore!! grazie mille!
10
11 ott 2007, 14:20

Camillo
FOREWORD It is well known that : $e =sum _(n=0)^(oo) 1/(n!) $ and also $e = lim_(n rarr oo) (1+1/n)^n $. The partial sum , $ s_n $ of the series above is defined as $s_n = sum_(k=0)^n 1/(k!) = 1+1+1/(2!) +1/(3!)+…. +1/(n!) $ Some calculations bring to the inequality : $ 0 < e-s_n < 1/(n!n) $ (1) which is useful to evaluate the error in computing $e $ if we consider $s_n $ as approximate value of $ e.$ For instance $s_(10) $ approximates $e $ with an error less than ...
10
6 ott 2007, 19:09

louise
QUAL é la quantita di calore necessaria per portare 60g di piombo da 20°C a 300°C? GRazie mille!
2
17 ott 2007, 08:37

luquadro-votailprof
Ho pensato di arricchire il canale "Incontri e amicizie" del portale Luquadro ( LuQUADRO - Sport - Televisione - Cinema - Musica - Games - Libri - News e molto altro ) presentando una lista di forum italiani privati. Non avendo alcuna intenzione di rovinarmi l'esistenza andando a fare ricerche su internet (me ne uscirebbero milioni) avrei intenzione di agevolare gli iscritti a questo forum. Chiunque possieda un forum (o anche solo lo gestisca o abbia amici che lo possiedano) e che intenda essere linkato (con descrizione) in maniera gratuita (per i link ...
1
17 ott 2007, 22:22

beltipo-votailprof
ciao benvenuto..occhio a parlare di fotocopie ;)
0
17 ott 2007, 22:01

Noel
Ragazzi,mi sapreste dire cme devo fare x trovare la cotangente degli angoli che si trovano nel 3° e 4° quadrante? devo prolungare la retta dalla parte inversa o cosa?? (sò che è difficile capire cosa intendo dire),ma se qualcuno ne sà qualcosa.. grazie:hi
46
13 ott 2007, 17:30

dedda1
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano con l'interpretazione geometrica del metodo del gradiente di massima discesa per la risoluzione di un sistema lineare di n equazioni: il punto è che in due dimensioni la funzione quadratica che ha per minimo proprio la soluzione del sistema rappresenta, quando la matrice A è simmetrica e definita positiva, un paraboloide ellittico. dunque di questo paraboloide io voglio conoscere il minimo. Allora parto da un punto arbitrario e ...
4
16 ott 2007, 23:36

Sk_Anonymous
Se $n=1$, non ci sono problemi Per il caso $n>1$, invece, il professore ci ha dato soltanto una traccia per dimostrare che l'ordine è parziale. Qualcuno di voi potrebbe gentilmente indicarmi un link o postarmi la dimostrazione completa?

Dotto.Spax
come posso riconquistare la ragazza con cui sono stato 1 anno insieme?
25
12 ott 2007, 23:01

paoletto987
le basi sono $B_v={(1,0,1,0),(0,4,-1,3)} B_w={(1,0,1,0),(0,-1,0,1)}$ come si intersecano queste due basi??

Feuerbach
Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza da questo forum dovuto alle mie vane speranze di recuperare il debito, ho deciso, a seguito degli ormai varati esami di riparazione, di riprendere la matematica, precisamente la geometria analitica, sperando di poter recuperare il debito al fine di evitare una bocciatura. Vi informo che durante l'esame di recupero il professore ci ha dato sei esercizi diversi: i primi tre erano disequazioni, gli ultimi, esercizi inerenti alla geometria ...
2
17 ott 2007, 18:53

^laura-votailprof
Ciao a tutti... volevo chiedervi quali sono le materia cn frequenza obbligatoria e quali no...(ovviamente per la facoltà di Farmacia) Scusate se ve lo chiedo quì ma nn l'ho trovato scritto da nessuna parte :(
2
17 ott 2007, 13:32

Lorenzo91
Chi sa spiegarmi bene l'ablativo assoluto?? Sul libro è fatto malissimo e nn ci capisco niente... Grazie in anticipo!
15
17 ott 2007, 17:59

miuemia
Ho un dubbio su questo esercizio: Determinare $Aut((QQ(phi,root[5](2)))//QQ)$ cioè il gruppo degli automorfismi di $QQ(phi,root[5](2))$ che fissano $QQ$, dove $phi$ è una radice primitiva quinta dell'unità. adesso visto che l estensione $QQsubeQQ(phi,root[5](2))$ ha grado $20$ allora tale gruppo avrà ordine $20$. ma adesso non riesco a trovarlo tale gruppo. perchè ho trovato un automorfismo di ordine $5$ infatti considero $f(\phi)=\phi^2$ questo ha ...

sharkb_boy-votailprof
Salve volevo sapere se qualcuna ha da vendere i libri del 1° anno di scienze ambientali...vorrei sapere a quali prezzi li vendete e vi dico quali sono i libri: Geografia, Fisica, Biologia animale e vegetale e anche chimica...grazie in anticipo!ciao...:)

DonLukem
Salve ragazzi, confido nella vostra collaborazione per aiutarmi a risolvere questa simpatica versione su Mr.Annibale. Il titolo è "Annibale attraversa le Alpi" e questo è il link al testo completo --> http://img81.imageshack.us/img81/7629/annataloz5.jpg . Grazie in anticipo ^^
3
17 ott 2007, 16:41

merendina
cosa è un genitivo partitivo?e una forma sincopata??????????':satisfied circumdata viene da circumdo ma che tempo è ????
3
16 ott 2007, 18:23

federica attanasio-votailprof
Mi sono arrivate tante mail riguardo il suddetto debito e vorrei chiarire in via generale le modalità per espletarlo. 1. Il debito è SOLO di diritto Amministrativo ed è un esame da 9 crediti senza voto. 2. La prenotazione va effettuata in segreteria ed è CARTACEA in essa va indicata la motivazione ovvero: debito di diritto amministrativo per passaggio dal corso di laurea triennale in scienze politiche a corso di laurea specialistica in scienze della P.A. 3. L'esame può essere sostenuto in ...