Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, Qualcuno Mi Sa Dire Come E' Lo Scritto Di Internazionale ?
Poi Una Cosa Io Sono Di Imperia...
Tanto Sara' Uguale All'incirca ...
Fatemi Sapere Qualcosa ...
Salve a tutti sono Mirasolem iscritta al primo anno di sociologia volevo chiedervi come muovermi all'interno di questo forum, come rispondere ai messaggi. Grazie
Ragazzi siccome sn nuovo vorrei chiedervi in quale aula è che si svolgono le lezioni d chimica e di geografia e dv posso trovare l'orario completo

due corpi di massa m1 m2 legati assieme ad una molla di costante elastica k
scendono lungo un piano inclinato di angolo $alpha$.
Si consideri la superficie ideale e scrivere l'equazioni del moto nel
formalismo lagrangiano utilizzando come coordinate q1 riferito m1
e q2 riferito m2 rispetto al versore $vec(e1)$ parallelo al piano con
origine situata nel punto di incrocio tra il piano inclinato e l'ascissa orizzontale
di un sistema di riferimento solidale alla ...

Forse scatenero' un flame (si dice cosi'?)... Ma insomma, che ne pensate?
Ho bisogno urgente di aiuto
cè qualcuno che mi può dare una mano
+46 -14=32
in codice binario e uguale a
+46=101110
-14= 000010
come si fa a fare la sottrazione
ringrazio antecipatamente a tutti coloro che mi danno delle spiegazioni
PS. molto chiare spero

Salve a tutti, sono iscritto al secondo anno di ingegneria elettronica a Perugia e ed è andata benaccio questo primo anno, tutto sommato; 9 esami su 11 e quasi 26 di media.
Però nelle ultime 2/3 settimane mi sono venuti dei grossi dubbi riguardo la possibilità di passare a ingegneria meccanica, più che altro per quello che riguarda gli sbocchi lavorativi soprattutto perché in Italia l'ingegnere più ricercato è il meccanico (per come è strutturato il nostro sistema industriale) e questo penso ...
$y=log((sinx)/(cosx-1))$
Si disegni il grafico probabile di questa funzione.
Mi sto scervellando da tre ore, ero arrivato allo studio del segno (che nono riesco a fare), ma poi riguardando il dominio che pensavo di aver trovato mi è sorto un dubbio iperbolico. Il dominio che ho scritto all'inizio è $x<0-2kpi$ V $x>pi+2kpi$ (1), ma guardando il grafico effettivo da un programma matematico penso che il dominio sia $-pi-2kpi<x<0-2kpi$ V $pi+2kpi<x<2pi+2kpi$... Il grafico di questa funzione è ...

mi potete dire qualche frase bella da scrivere al mio ragazzo?!?!...voglio colpirlo...
quelle frasi sdolcinate inssomma...non troppo eh..!!anche prese da libri...
:move
grazzzzzzie!!

qualcuno saprebbe indicarmi alcuni libri da leggere per sviluppare, da un punto di vista di letteratura classica, il tema della follia all'interno di una tesina?
grazie mille!!:hi

Mi sono bloccato su una cosa stupida a molti, ma evidentemente non per me. Ho questo esercizio:
Calcolare il MCD $d = (1342, 2761)$ e scrivere la relativa Identità di Bezòut.
Innanzitutto ho calcolato il MCD con l'algoritmo euclideo, di seguito i passaggi:
2761 = 1342 * 2 + 77
1342 = 77 * 17 + 33
77 = 33 * 2 + 11
33 = 11 * 3 + 0
Ok, l'algoritmo termina quando il resto è uguale a zero. Ora per scrivere l'Identità di Bezòut io procedo in questo modo:
11 = 77 * (1) + 33 * (-2)
33 = ...
Salve ragazzi,
mi chiedevo: ma la tassa regionale di 60 € circa va pagata solo al primo anno per l'immatricolazione o anche gli anni successivi?
Grazie

un'automobile accellera a 4,0 m/squadrato. quanto tempo occorre perchè raggiunga una velocità scalare di 80 km/h partendo da ferma?

potete aiutarmi a risolvere questi 3 problemi...
un vulcano lancia una bomba di lava dritto verso l'alto con una velocità iniziale di 23 m/s
prendendo come verso positivo quello rivolto in alto, determina la rapidità di movimento e la velocita della bomba di lava dopo 2.0 s e 3.0 s
stando sulla punta di un dirupo alto 30.0 m lasci cadere una palla. in seguito lanci una seconda pallaverso il basso con una velocità iniziale di 10.0 m/s
quale palla ha il maggiore aumento di velocità ...

ho provato di tutto ma sto ex nn mi viene proprio:
SEN X + COS X =2 RADICAL 2 SEN X COS X
Potete dirmi almeno voi come si fa?

un missile parte e si muove dritto verso l'alto dalla rampa di lancio con accelerazione costante. dopo 3.0s il missile è a un'altezza di 80 m
- qual è l'accelerazione del missile?
-qual è la velocità che ha raggiunto in quell'istante?
aiutatemi

Ragazzi urgentissimo mi serve qst pezzo di versione tradotaa! ç_ç X domani !
Interea pridie , solius occasu , romanorum exercitus , Flaminii consulis dictu , ad lacum ex opposita parte pervenerant. Romanorum dux , cum Carthaginiensium castra copiasque vidit , cum toto excercitu in hostem processit , quia hannibalis insidiae a Flaminio detectae non erant. Poenus , ubi ( appena) vidit hostem clausum (chiuso) lacu ac montibus et a suis copiis circumfusum ( circondato) , proelii signum dedit : ...

Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio $R$. Siano $D_0, D_1, D_2$ tre cerchi (senza bordo) di raggio $R$ centrati nei vertici del triangolo. Dimostrare che $D_0 \cap D_1 \cap D_2 = \emptyset$.

stabilire gli $alpha in RR$ per i quali il seguente integrale risulta convergente
$int_0^1(tan^alphax)/(ln(1+sinx))dx<br />
<br />
per $x->0^+
$f(x)=(tan^alphax)/(ln(1+sinx))=(x^alpha(1+o(1)))/(x(1+o(1)))=x^(alpha-1)(1+o(1))
cosa devo richiedere per la convergenza dell'integrale?
Oh, salve.
Questo è a rigore il primo argomento che apro in questo forum
Volevo sciogliermi un dubbio che mi opprime da oramai troppo tempo.
Sia $(X,tau)$ spazio topologico, e sia $B$ una base di aperti. Supponiamo che ogni volta che $X= \cup_{i \in I}U_i$, con $U_i \in B$ per ogni $i \in I$, esista $J \subseteq I$ finito tale che $X = \cup_{j \in J}U_j$. Domanda: è $X$ quasi-compatto?
(Non so se questo linguaggio è universale: per me uno ...