Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jazz_lover
dato l'anello R={ A= matrice 3 per 3 a,b,0,0,c,0,o,o,a : a,b,c reali} vorrei sapere perchè i divisori dello zero sono matrici della forma a,b,0,0,0,0,0,0,a scusate se non sono riuscito a fare le matrici

bubi2
Salve a tutti, avrei una domanda sulle trasmissioni in guida d'onda.Sarei moooooooolto felice se qualcuno sapesse risolvere il mio dubbio. Nella propagazione monomodale(frequenze comprese tra 1.2Ft e 1.8 Ft,dove Ft è la frequenza di taglio)la propagazione del campo e delle potenze in una guida d'onda può essere descritta tramite l'equazioni dei telegrafisti .Questo vuol dire che esiste un modo nella propagazione monomodale per cui il campo elettrico e magnetico sono trasversi rispetto alla ...

toonamix
(1/3)LOG((x+1),(1/3))=log^2(√(x+1),(1/3))-(1/3) (log((x-1),(1/3))·(log((x+3),(1/3))=0 Come li risolvo???????? Per favore aiutatemi domani ho il compito...
3
21 ott 2007, 18:10

Sasuke
ragazzi stiamo facendo i monomi,esattamente,la somma di monomi simili in un esempio ho (1-[math]\frac{1}{2}[/math] + 3)ab^2c^3 poi mi mette che viene= [math]\frac{7}{2}[/math] ab^2c^3 nn ho capito cme fà a venire questo risultato
10
21 ott 2007, 13:48

indovina
non capisco proprio come si deve risolvere a passo di periodicità questa: sen x = - cos x sò che è sen (270- a)= - cos x e anche sen (270+a) = - cos x ma come si fa?
5
21 ott 2007, 16:30

indovina
$tg x > - 1$ io ho ragionato sul disegno della circonferenza goniometrica e mi vine : 0 < x < 90 v 135 < x < 180 v 180 < x < 270 v 315 < x < 360 credo di aver sbagliato qualcosa, ma cosa? ho un bel pò di dubbi, potreste spiegarmi dove ho sbagliato e come si dovrebeb fare? grazie
11
21 ott 2007, 15:44

indovina
Chi può aiutarmi a rispondere a queste domande sull'Ariosto? -gli oggetti del desiderio dei vari personaggi (la donna, l'elmo...) assumono un valore anche simbolico? -qual'è la funzione della magia all'interno del poema dell'ariosto?(in considerazione il palazzo di Atlante) -molti episodi del furioso si svolgono nella selva, che valore ha e perchè è come un labirinto?
1
21 ott 2007, 17:52

giuseppe120
ciao mi servirebbe la traduzione di questa versione....lo so ke è tardi xò m serve x domattina....vi sarei grato se me la faceste....GRAZIE! POST MORTEM VIRI SUI TOXOTII , PAULA ITA EUM PLANXIT UT PROPE DECEDERET, ET SE CONVERTIT AD DOMINI SERVITUTEM. VIDIT DEINDE ADMIRABILES VIROS CHRISTIQUE PONTIFICES; VIRTUS EORUM PAULAM ACCENDIT ; PER MOMENTA PATRIAM DESERERE COGITABAT. NON DOMUS, NON LIBERORUM , NON POSSESSIONUM MEMOR, SOLA GESTIEBAT PERGERE AD HEREMUM. TANDEM DESCENDIT AD PORTUM CUM ...
5
21 ott 2007, 18:15

cleme11
aiutooo ho bisogno di voi domani ho la verifica di fisica e volevo sapere come eseguire somma differenza moltiplicazione quoziente potenze e radici con le misure in fisica..o per es l'errore assoluto della somma ecc ecc grazieeeeee
11
21 ott 2007, 16:30

malcolm18
aiutatemi iii vi prego si la versione si chiama i fratelli fileni inizia : mihi non indignum videtur egregium finisce : aliique illis domi honores istituti sunt
1
21 ott 2007, 18:14

Moretta90
Non spaventatevi ragazzi... :) Questi sono tre problemi che DOVREI svolgere,io li ho scritti...ma non ci chiedo assolutamente di aiutarmi a svolgerli tutti! :) Insomma,anke solo uno..basterebbe! Se avete voglia e tempo di aiutarmi.. ..vi ringrazio in anticipo! Una quantità di 3,50 g di ossigeno gassoso è confinata in un recipiente da 90,0 cm^3 alla pressione di 28,4 x 10^5 Pa. Determina la temperatura dell'ossigeno approssimandolo dapprima a un gas perfetto e successivamente,applicando ...
1
21 ott 2007, 15:38

silkylisa
Sto esercizio fa schifo,aiutatemi!! Vi devo descrivere il disegno che c'e' sopra il testo:c'e' una molla attaccata sulla sinistra ad una parete da una estremita',mentre dall'altra e' attaccata una massa.Un proiettile viene sparato su questa massa. Il testo dice cosi': Nella figura la massa M=1,9 kg e' attaccata alla molla di costante elastica K=200N/m.Il sistema e' inizialmente all'equilibrio:la massa e' ferma e la molla e' alla sua lunghezza di equilibrio.Un proiettile di massa m=100 gr ...

panez1
xy>(1/2-A)*(x^2+y^2) A è un parametro,un numero vicino a zero,sarebbe il classico epsilon! Grazie millee x l'aiuto!
4
20 ott 2007, 17:13

frankye88-votailprof
Raga qualcuno sa quando saranno i prossimi esami di Chimica gen. e inorg.?Sul calendario esami del sito(aggiornato a Maggio:mad:)risulta per Febbraio il prossimo...possibile?
4
17 ott 2007, 13:49

fabios92
Qualkuno sa dove posso trovarla tradotta oppure se qualkuno gentilmente la traducesse...Grazie.. VERSIONE Troia Ulixes discessit et propter ventos adversos ad oras Ciconum, Thraciae incolarum, pervenit. Illic contra Cicones pugnavit, at multi comites interfecti sunt ab hostibus. Postea ex fuga evasit cum sodalibus, et nautae apud Ithacam pervenerunt, at ibi procella vehemens per altum Achaeos dispersit impulitque ad Africae litora, ubi Lotophagos cognoverunt, homines qui lotum e foliis florem ...
2
21 ott 2007, 15:01

_X_Linkin|Park_X_
mi serve x dmn la traduzione di queste frasi: 1) Ad me advenit mulier, qua mulier alia nulla est pulchrior. 2) E nestoris lingua melle dulcior fluebat oratio. 3) Iustitiam quaerimus, rem omni aurio cariorem. 4) Mortales inconsideratiores in secunda quam in adversa sunt fortuna.
1
21 ott 2007, 15:54

Tannu1
Salve ragazzi, sapreste spiegarmi sinteticamente su cosa si basa la dimostrazione del teorema di Cauchy-Hadamard utilizzato in analisi complessa? grazie mille.
2
21 ott 2007, 14:36

stellinacapricciosa-votailprof
[INDENT]ciao a tutti sono una matricola e sn piu confusa ke altro...volev chiedervi ma per i libri funziona cm alle superiori??cioè i prof o all'università m daranno una lista o m diranno quali comprare???...e scusate ormai ke c sn posso chiedervi ma il 1giorno farò lezione direttamente?? o prima cè un incontro d presentazione.???spero d riceve qualche risp [/INDENT]

piccolina92
:hi Ciao a tutti prima di tutto volevo ringraziarvi per l altra volta ma lo faccio qui perchè essendomi iscritta da poco non sapevo inviare la risposta alle frasi che mi avevate scritto! comunque volevo chiedervi se per favore potreste aiutarmi con la versione di greco che si intitola: Preparativi di battaglia ed è di Arriano oppure se non riuscite in questa magari quella che si intitola:Deucalione e Pirra di Apollodoro una delle due tanto me ne serve una di queste se possibile entro oggi ...
5
21 ott 2007, 14:00

new_shoes
:hi :hi sto studiando i sistemi lineari e in questo sistema devo applicare il metodo di sostituzione: 3x-1=0 4x+2y=0 io procedo fino ad un certo punto, ma poi non riesco ad andare avanti! prima eseguo la riduzione a forma normale, ma poi, quando si tratta di isolare un'incognita, non so più come fare :con!! Qualcuno riesce ad aiutarmi spiegandomi come fare?? grazie 1000 in anticipo...:thx
4
21 ott 2007, 15:35