Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela9210
AIUTO Versione di greco: TITOLO: I BRITANNI ( da Strabone) INIZIA CON : Οι δέ άνδρες ευμηκέστεροι τών Κελτών... FINISCE CON: ..τήν μεσημβρίαν ορῷσι τόν ήλιον.
1
23 ott 2007, 16:28

childofthegrave-votailprof
Io ancora non ho capito una cosa O_o: ma quelli matricola 556 come programma di Scienza Politica devono portare il Fisichella + il libro di Feola e basta, o anche il Baldini-Pappalardo? Perchè chi dice di si, chi dice di no...:confused: attendo delucidazioni :confused:

marco92
Raga aiuto!! Titolo versione: La morte di Ercole
6
23 ott 2007, 14:47

yinyang
mi domandavo che possibilità ci sono di fare ricerca al di fuori di ambienti universitari... certo uno si può fare tutta la matematica che vuole a casa ma se poi ha qualcosina da "pubblicare" (molto tra virgolette ) che strumenti ci possono essere?
3
23 ott 2007, 14:27

louise
quanto vale il quoziente 20,74,: 1,34 ,scritto con l'esatto numero di cifre significative? grazie a chi mi aiuta.
9
23 ott 2007, 09:56

dioscuro-votailprof
L'altro giorno, leggendo un giornalino di ingegneria, leggevo che il senato accademico è riuscito finalmente ad abolire l'obbligo di reimmatricolarsi la seconda volta che si ripete un anno. Il numero di anni che si può permanere all'università in questo modo è 7 per la triennale e 5 per la specialistica ((numero degli anni*2)+1). Qualcuno dà conferma ufficiale di questo fatto? DOve esiste una comunicazione ufficiale, e vale per tutte le facoltà o solo per Ingegneria?

iomaria
:hi C'è qualcuno che ha il confronto fre Ludovico Ariosto e Torquato Tasso Risp. xfavore domani ho compito è unrgente!!!! xfavore...xfavore...grazie!
1
23 ott 2007, 16:09

chiara961
Aiutatemi. vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50 quanto costa un cappotto???????? vorrei capire il procedimento
8
22 ott 2007, 22:14

plum
qualcuno sa come si dimostra che la serie aurea (si chiama così?) [math]\frac{1}{1}+\frac{1}{2}+\frac{1}{3}+\frac{1}{4}+\frac{1}{5}+\frac{1}{6}+...[/math] tende a [math]+\infty[/math]? grazie in anticipo!:hi
20
22 ott 2007, 12:54

DsupercovJ
Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo problema, non riesco a trovare il metodo!! Potete aiutarmi??? Se si Grazie 1000!!!! Problema: Un pensolo balistico è costituito da un oggetto, sospeso a un filo, che viene colpito da un proiettile. Il proiettile rimane incastrato nel pendolo facendolo oscillare. Misurando l'altezza raggiunta dal pendolo rispetto alla posizione di equilibrio, si puo risalire alla velocità del proiettile. In un esperimento con un pendolo balistico, un proiettile ...

SARRUS89
sono alla disperata ricerca del libro dal titolo 'Lezioni di analisi matematica' di Giovanni Prodi, cioè il 'seguito' di 'analisi matematica', sempre dello stesso autore, qualcuno di voi se e dove è possibile reperirlo? grazie
5
22 ott 2007, 17:22

louise
la misura del lato di un quadrato e :l=10,0 +/- 0,1cm .Qual'e l'errore percentuale sull'area ? Grazie in anticipo.
2
23 ott 2007, 14:51

saratest
Potete dirmi se sono vere queste affermazioni sulle equazioni e perchè: - Un'equazione indeterminata è un'identità - Un'equazione può avere due soluzioni - L'equazione x+2=x+3 è indeterminata - Due equazioni impossibili sono equivalenti - L'equaxione x^2-4=x è di secondo grado Grazie!!!! Sara
7
23 ott 2007, 14:12

sallybrown
Come ricavo il periodo di queste due funzioni periodiche ? a) y= 2cos2x + sinx b) y= 1 / cos4x [ho perso l'ultima spiegazione e credo che domani le mette nel compito ;__;] Grazie
2
23 ott 2007, 14:31

endurance1
salve, mi sto esercitando con i domini, mi sono bloccato su alcune situazioni: 1) ho un sistema all'interno del quale ho x diverso da 0 -(pigreco/2)<=x>=pigreco/2 (x^2-x)>=0 sqrt(x^2-x)<=|x|+1 sqrt(x^2-x)>|x| (1/2(tg x)+sin x)<=sqrt(3) (1/2(tg x)+sin x)>0 come posso sciogliere i moduli? io ho risolto la terza e poi ho sciolto i moduli elevando al quadrato ,nella 5, sia la radice ke il modulo essendo quantità positive per le condizioni ke ...
4
19 ott 2007, 20:28

Piera4
Si consideri il problema di Cauchy $u'=logu$ $u(0)=1/2$ (1) Provare che la soluzione massimale $u$ è definita in un intervallo del tipo $(-infty,a)$, $a>0$. (2) Calcolare $lim_(t->-infty)u(t)$, $lim_(t->a^-)u(t)$.
10
22 ott 2007, 12:29

spiderontheweb
Ciao a tutti Supponiamo di avere un dispositivo di puntamento automatico che descrive una traiettoria. Supponiamo di passare in modalità manuale e di cercare di posizionare il dispositivo nello stesso modo. Questo non è possibile e quindi ci sarà un errore. Conosco gli angoli direttori della traiettoria sia per un caso che per l'altro (quindi un angolo per il movimento orizzontale e uno per il movimento verticale). Adesso vorrei calcolare la differenza tra l'angolo "automatico" e ...
2
18 ott 2007, 20:06

me-votailprof
Qualcuno sta seguendo il corso da questo mese? Per caso sapreste dirmi qual è il programma da portare per gli 8 cfu? Purtroppo, come detto altre volte, non posso andare in facoltà ultimamente......Vi ringrazio!
2
23 ott 2007, 11:49

princi-votailprof
RAGAZZI QUALCUNO DI VOI SA SE C'è LEZIONE GIOVEDì E VENERDì DI COMMERCIALE (gruppo al) ?xè sinceramente non ho capito e sentito nulla di ciò che ha detto il prof! grazie:confused:
4
22 ott 2007, 16:14

carlosmoya
Salve, io avrei bisogno di alcune chiarificazioni un po' precisa sulla relazione d'ordine: innanzitutto le proprietà di transitività, riflessività e antisimmetria devono verificarsi contemporaneamente o deve verificarsi una di esse alla volta in una relazione perchè sia di ordine? E poi vorrei sapere la prorpietà di antisimmetria: in alcuni testi dice che se xRy non può essere allora per antisimmetria yRx, mentre in altri tsti c'è la solita xRy e yRx allora x=y. Qualcuno può aiutami per ...