Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mari77-votailprof
c'è qualcuno che sta seguendo questa materia?sono un medico e mi piacerebbe seguirla per approfondire le mie conoscenze.credete che sia possibile?

pinkopallino-votailprof
salve a tutti, ieri ho pagato la prima tassa (più la tangente alla Regione campania), l'ho pagata in Banca (non a Napoli ma a Frattaminore) dopo quanto tempo mi dovrebbe arrivare la matricola? La mandano alla mia e-mail? Purtroppo senza matricola non posso fare nulla (es prenotazione per laboratori). Inoltre io sono già laureato in SC Naturali (quadriennale) per la richiesta di convalida degli esami come funziona? Mi pare ci sia un modulo da ritirare in segreteria c'è un tempo limite per ...

jestripa-votailprof
ciao!non riesco a svolgere questa funzione perchè non ne ho mai viste scritte così! devo disegnare il grafico e determina l'inversa,c'è qualcuno che mi saprebbe dire come ricondurmi al vecchio modo di scrivere le fnzioni???? la funzione è: f(x)=min( 2x , |x| ) esisteste un'espressione analitica per questa funzione????

pepigno-votailprof
Ciuao raga qualcuno iscritto in Ps oggi ha seguito sociologia dei fenomeni politici? come è andata? che ha detto la prof? fatemi sapere grazie in anticipo

Viking
Ciao a tutti!!! Per domani avrei da fare un testo riguardante il dialogo di Don Abbondio con Renzo.. ma non ci deve essere nessun dialogo diretto... solamente devo spiegare in prima persona (immedesimandomi in Don Abbondio) a Renzo... l'incontro con i bravi... ecc.ecc.. Sapreste aiutarmi meglio? Apprezzo consigli... su come impostare il testo. A presto, Viking
3
22 ott 2007, 14:09

flyIIIC
ciao a tutti visto ke dmn ho compito di ita...mi servirebbe un confronto tra tasso-ariosto e tra machiavelli-guicciardini... grz mille...
3
22 ott 2007, 16:33

mcbeal-votailprof
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe dire per favore il programma di Diritto dell'Unione Europea curriculum P.S. dell'anno appena passato(a.a.2006-2007),quello necessario per presentarsi per l'esame del 5 Dicembre? :confused: :confused: Vi ringrazio anticipatamente...

brenini92
mi serve un tema per domani che parli del nuovo anno scolastico... vi prego di aiutarmi.. grazie.
3
22 ott 2007, 21:34

rory911
scusate xl'orario ma servirebbe ad un mio amico urgentemente il riassunto del libro "notte prima degli esami"...se lo trovate da qlk parte, ma io nn ho trovato proprio nte!! grazie mille in anticipo..
1
22 ott 2007, 22:03

germany-votailprof
Recentemente ho scaricato questo programma (shareware e pure in inglese), pensando che potesse aiutarmi per la scuola. Qualcuno sa per caso come funzione e soprattutto a cosa serve? Mi basta sapere come si fa a immettere una funzione e a plottarla...

marcolino_05
l'inizio della verione è: in hercynia silvia, quae ab helvetiorem finibus pertinet ad fines Dacorum et Anartium, multa genera ferarum nascuntur, quae reliquis in locis non vivunt. la fine è: Germani honorum animalium cornua argento circumcludunt atque in amplissimis epulis ea pro poculis habent. il libro è SUPERNI GRADUS autore LA NUOVA SCUOLA.grz1000
2
22 ott 2007, 15:34

Sk_Anonymous
Quanto fa $sint oxchi_[[1,2]](t)$?

hastings1
1)Cosa significa "circuito permanente"? (Permanente che significa?) 2)Mi date un'occhiata qui... http://corsiadistanza.polito.it/on-line ... lg_es6.htm In questo esercizio nn capisco perché il percorso 1 è $e_1 - R_1i_1 - e_2 - R_2i_2=0$ cioè perché è "meno" e non "più", così: $e_1+R_1i_1+e_2+R_2i_2=0$. In che senso corre la corrente nella 1^ maglia? Ha forse a che vedere con la convenzione degli utilizzatori o generatori? NN capisco
3
22 ott 2007, 19:32

gygabyte017
.. la seguente dimostrazione che mi ha lasciato perplesso: $0.\bar9=sum_(k=1)^(oo)9/10^k=9sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=9*(1/(1-1/10)-1)=9*1/9=1$ Quello che non ho capito è: perchè $sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=1/(1-1/10)-1$ ? O più in generale, come ho verificato per tentativi, come si dimostra che $sum_(k=1)^(oo)(1/n)^k=1/(1-1/n)-1$ ???? Toglietemi questo dubbio per favore!

p4ngm4n
Ho un segnale $x(t)=0$ se $tin]-1,0]$ $x(t)=t$ se $tin]0,1[$ Voglio scrivere la serie di Fourier di questo segnale. Per farlo devo spezzettare il segnale in 2 e trovare 2 serie?Oppure è possibile trovare un'unica serie su cui il segnale converge?
11
19 ott 2007, 19:03

lando_91
Ciao mi serve un aiuto...mi po tete risolvere queste equazioni.... |x + 4| _________ = 3/4 x - 1 e |x^2 + 4x + 4|-|3x-1|= 4x+1 grazie a tutti...rispondete il più presto possibile domani ho la verifica grazie!!!!
4
22 ott 2007, 17:24

karimbd
ciao a tutti nn so se ho già inviato il post ma se l'ho fatto scusate s ene invio un altro nn sn pratico xchè mi sn registrato oggi cmq volevo chiedere un versione di latino L'asino e la luna complures arcades, post solis occasum, iuxta opacam quercum quiescebant: haud procul lacus erat cuius tranquillae aquae imaginem lunae tunc omnino plenae remittebant. Forte accidit ut asinus ad lacum veniret ut biberet. Arcades vero placidum animal ingentibus clamoribus ...
9
22 ott 2007, 19:09

xPannaMontatax
Ciao! Potete tradurmi qst 8 frasi x domani? Grz in anticipo! 1.Gallorum milites, confecto itinere, sub lucem haud procul a nostris castris post montem se occultant. 2. Dux, mitescente iam hieme, eductis legionibus ex hibernis, Romam remeavit. 3.Cincinnatus, quem (=che, acc.sing.) legati Romanorum arantem invenerunt, sudore deterso, dictaturam accepit et, caesis hostibus,urbem liberavit. 4. Britanni, consilio Caesaris per exploratores cognito, legatos ad eum miserunt. 5.Hostes, ...
1
22 ott 2007, 13:52

marco92
Aiuto pls!!! L'asino e la luna Inizio: Cumplures Arcades, post solis occasum, iuxta opacam... Non so l'autora ma credo che sia una versione classica da libro.
4
22 ott 2007, 14:48

feder91
ciao a tutti mi servirebbe un piccolo aiutino.mi mancano solo due frasi ma è importantissimo!!!per domani!!! 1)reliquum est est ut mandata nostra exhaurias...(cic.) 2)mos est syracusis ut ,si qua....(cic.) grazie in anticipo a coloro che mi risponderanno!!!
11
18 ott 2007, 19:15