Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yinyang
chi ha voglia di studiare con me (nel senso di inventarsi qualche teoremuccio) le contrazioni? Sia $(P, \leq)$ un poset (insieme parzialmente ordinato) finito, allora una funzione $c: P \rightarrow P$ si dice contrazione se per ogni $p$, $q \in P$ (riduzione) $c(p) \leq p$ (monotonia) se $p \leq q$ allora $c(p) \leq c(q)$[/list:u:3w0nbr5o]

ria80-votailprof
ciao, qualcuno ha per casp la guida anno 2002/03, in cui poter vedere quali sono i testi consigliati per storia economica PO prof.ssa Ragosta, perchè lei ha scritto di seguire quei testi, ma io non ho la guida di quell'anno accademico!!! per favore rispondetemi grazie e ciao a tutti
1
22 ott 2007, 15:23

nikxy1
ciao raagazzi, avrei un piccolo problemino con simulink. ho creato il mio schema in simulink ma ora in ingresso ci devo mettere un video, come si fa?????? Grazie
5
22 ott 2007, 17:52

Camillo
Find the values $alpha > 0 $ and $beta > 0 $ such that the function $ u $ defined by : $u(x)= k^alpha $ if $x in I_k $; ( $ k=1,2,....) $ ; $u(x) = 0 $ if $x !in uu_(k>=1)I_k $ , where $I_k =(k,k+k^(-beta)) $ is integrable in $RR$ . It is worth to note that, for some of the values found for $alpha, beta $ , the function is integrable, but $u $ does not $ rarr 0 $ for $ x rarr +oo$.
2
23 ott 2007, 19:30

capricornina-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi se motta e la viscuso quest'anno hanno inserito test initinere,io non sto seguendo perchè gia ho seguito l'anno scorso,inoltre sapete se faranno appelli straordinari per novembre o dicembre?A prorposito io sono del corso A-L e so che c'è una prof nuova e nel nostro corso o nella'altro? ma com'è il programma è sempre lo stesso e si fara esami con lei e con la viscuso?Anche sui programmi ho dei dubbi spero siano sempre quelli dell'anno precedente!?

nani3
Salve a tutti, per la prima volta quest'anno mi ritrovo esami di carattere economico. In particolare Economia e organizzazione aziendale B e "fondamenti di ricerca operativa C". Sono assolutamente digiuna da qualsiasi materia in ambito economico, cosa mi devo aspettare? qualcuno ha dei consigli su prerequisiti o ripassi "vivamente consigliati" prima dell'inizio vero e proprio dei corsi? grazie a tutti!!

nunciafazzucchiu-votailprof
vi riferisco l'email appena mandata dal professore Barbera PROSSIMA LEZIONE 23 OTTOBRE ORE 15

fabiola5
(a mod n)(b mod n)=(ab mod n). Se (a,n)=(b,n)=1 posso affermare il viceversa?

Matteozio
Qualche giorno fa mi è stato detto durante la lezione di Geometria 3 che l'iperbole vista con la topologia cofinita è connessa. Innanzi tutto non riesco a dire neanche se l'iperbole è aperta con la topologia cofinita...poi nemmeno che sia connessa...qualcuno può aiutarmi?? Grazie mille
7
24 ott 2007, 22:33

wedge
devo disegnare un po' di diagrammi di flusso. esiste un software dedicato che sappiate? grazie
3
24 ott 2007, 21:58

Chester_Mike 89
Allora, vorrei se è possibile un piccolo (grande) consiglio!!! Vi spiego la situazione... Allora, a me piace una mia compagna di classe ke sarebbe la mia compagna di banco, e nn mi piace solo fisicamente, ma anke caratterialmente, anke xkè nel parlare ci troviamo bene e stiamo tutto il tempo a ridere e skerzare!!! Il "problema" è ke mi sa ke mi sono innamorato di lei e nn so come dirglelo!!! Ho anke un pò di paura xkè nn vorrei (come mi è già capitato) ke la risposte fosse negativa!!! Ke faccio ...
22
3 ott 2007, 19:44

89mary-votailprof
per quale valore di a la funzione è continua in R? f(x)=5x-1 per x>=0 2x-a per xx1 e f(x1) sono la stessa cosa. l'esercizio mi sembra stupido, ma non riesco a risolverlo mi aiutate?grazie

89mary-votailprof
$lim_(xto-infty)(2x-1)/(x-3)=2^-$ per verificare devo fare la funzione -2 in valore assoluto

ciccio25-votailprof
scusate ragazzi ma i corsi di spagnolo si terrano o no ? io sono una matr.399 come faccio senza il corso visto che gli esami li ho nel piano di studi? attendo risposte grazie
25
1 ott 2007, 16:13

iosara
Ho due dubbi su Kant e visto che mi interroga domani vi chiedo un aiutino.. -Qual è la differenza tra logica formale, e logica trascendentale in Kant. - I due significati di "esperienza". (Questa più che nn capirla non la so proprio) Grazie1000
1
24 ott 2007, 16:27

jestripa-votailprof
Come si trovano gli estremi sup e inf dell'insieme: E=(x|=(2n+3)/5n ,n appartiene a N*) dove per N* si intende l'insieme dei num nat diversi da zero Questo è un esercizio che il libro svolge in una maniera che non capisco,tenete conto che si trova nel primo cap del libro di analisi,quindi sono ancora estranei i concetti di limite e successioni....

SacerFlame
Salve a tutti. C'è un argomento che proprio non riesco a capire. Abbiamo iniziato ad analizzare le derivate, nessun problema fino a quando non ci si imbatte nell'ostacolo delle derivate di una funzione di funzione. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si possono calcolare?
1
24 ott 2007, 19:17

89mary-votailprof
$y=log_2[pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)]$ pongo l'argomento>0 e la parentesi dell'arc tg non mi interessa perchè il dominio dell'arc tg è R. ma come si risolve $pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)$>0 grazie

jestripa-votailprof
ciao!qualcuno mi sa dire quale è l'inversa di y=|x| ????

remo2
è stata sempre una mia curiosità,sapere le percentuali delle facoltà frequentate(o che avete frequentato) dagli iscritti al forum... se volete votate!
46
17 ott 2007, 23:26