Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalla626
vi prego è molto urgente x una interrogazione..volevo kiedervi la traduzione di frasi prese dal libro nova lexis moduli a-d pag 264 n 5 e 6 n 5 1.caesar praesidio impedimentis legionem quartam decimam reliquit 2.eos cum legione una Caesar praesidio castris reliquit 3.id mihi dono datur et accipitur 4.in hillo tempore nulla civitas atheniensibus auxilio fuit praeter plataeenses 5.magnae nobis est sollicitudini valetudo tua 6.commune naufragium omnibus solacio est 7.maris ...
6
25 ott 2007, 17:08

Blu eyes1
Ho un dubbio di geometria e lo vorrei risolvere. Riguarda le figure concave e convesse e gli angoli concavi e convessi. 1. Definizione di figura convessa: una figura si dice convessa se, presi qualunque due suoi punti, il segmento che li unisce appartiene interamente alla figura. 2. Definizione di angolo convesso: un angolo si dice convesso se non contiene AL PROPRIO INTERNO il prolungamento dei suoi lati 3. L'angolo giro coincide con l'intero piano 4. Il piano è una figura ...
6
24 ott 2007, 21:09

Steven11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere: secondo voi c'è modo di calcolare questo limite, senza De L'Hopital? $lim_(xtoinfty) frac{xsin(1/x)-1}{1/x^2}$ Grazie in anticipo, buona serata.
10
24 ott 2007, 17:10

alexia88_-votailprof
Salve colleghi!una domanda..qualcuno sa dirmi cm si comporta il prof di chimica De Guidi all'esame??non mi sto trovando tanto bene con lui..non mi attira il suo modo di spiegare:confused:..grazie e rispondete!!

Dotto.Spax
chi lo ascolta questo cantante??? conoscete qualche sua canzone??? insomma dite la vostra. ciao dal vostro dotto.spax
2
25 ott 2007, 18:39

TomSawyer1
i) Ogni strada in Sikinia è a senso unico. E ogni coppia di città è collegata da esattamente una strada. Dimostrare che esiste una città che può essere raggiunta da tutte le altre direttamente o via al più un'altra città. ii) Il Parlameno sikiniano consiste di una camera. Ogni parlamentare ha al più 3 nemici. Dimostrare che si può dividere la singola camera in due camere tali che ogni parlamentare ha al più un nemico nella propria camera.

brenini92
1-facilius est currentem incitare quam commovere languentem. 2-Caesar venit in curiam expeditionem Parthicam meditans. 3-Roganti melius quam imperanti pare. 4-Caius Servius Ahala Spurium Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. 5-in tantum certamen intenti fuerunt omnium non animi solum sed etiam oculi auresque pugnantium spectaniumque et incitantium pugnantes.
4
25 ott 2007, 15:48

Jimmo
Avrei questa versione per domani, non riesco a farla, potreste aiutarmi? Necessità di difendersi dall'intemperanza (W = omega - E = èta - T = teta - X = chi) W andres, ei polèmou Emin genomènou bouloimeTa elèsTai andra, uf'ou malist'an autoi men swzoimeTa, tous dè polemious XeiroimeTà, ar'ontina aisTanoimeTa Ettw gastros E oinou E afrodisiwn E ponou E upnou, touton an airoimeTa? Vi posto questa prima parte.
9
25 ott 2007, 17:32

Archimede87
Un proiettile di massa 10g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa 4 kg inizialmente fermo su una superficie orizzontale ben levigata. Un opportuno dispositivo di collegamento fa partire la lancetta di un cronometro molto sensibile quando il proiettile tocca il blocco di legno e l'arresta quando questo, messo in movimento dall'urto, tocca un "FERMO" situato a 2 m dalla sua posizione iniziale. Determinare la velocità di lancio del proiettile sapendo che l'intrvallo di tempo ...

Alberto871
Ciao a tutti.... Volevo un aiutino con questi 2 esercizi sui numeri complessi: z^8 +(1-i)z^6 -z^2 +i -1 = 0; Avevo pensato di operare la sostituzione w=z^2 ...ma viene lo stesso un z^4 che sinceramente implica un sacco di calcoli... Ho quindi optato per la sostituzione z=$rho$e^j$omega$ sotto suggerimento,ottenendo l'equazione : $rho$^8e^8j$sigma$ + $rho$^6e^6j$sigma$ - i($rho$^6e^j6$sigma$) ...
2
25 ott 2007, 17:44

LORDRIK
ho 18 anni,e nn ho mai avuto una ragazza,mi piacerebbe tanto averla e ultimamente mi chiedo spesso come posso fare per trovarne una?qualche consiglio??
52
5 ott 2007, 22:50

mirko1-votailprof
Ciao ragazzi.. Mi rivolgo ai ragazzi di ctf 1° anno ke hanno sostenuto il secondo esame di fisica..volevo kiedervi delucidazioni riguardo lo svolgimento dell'esame e soprattutto se i problemi da svolgere erano uguali, simili o molto simili a quelli proprosti dal prof nel suo sito..ciao Mirko

tullietto
Sono defici..tario 13 = 5x2+3 2 = ? Tante grazie.
10
25 ott 2007, 16:17

tidy
Io scelgo tutti e 2 a voi i commenti!
20
28 apr 2007, 11:28

angela9210
Qlc può aiutarmi a trovare qst versione? Si Intitola : Crizia e Alcibiade (da Senofonte) Inizia cn :τω Σωκράτει ομιλητά εγιγνέσθην Finisce cn:ομιλουντες τω Σοκρατει Grz
5
23 ott 2007, 19:39

silkylisa
Premetto che non ho capito bene cos'e' una chiatta... Una chiatta dal fondo rettangolare di 30 m^2 galleggia sull'acqua e l'altezza immersa e' di 50 cm. Trovate la massa della chiatta. La chiatta viene adesso caricata con un peso di 5000 kg;trovate quale sara' la nuova altezza immersa. Se le paratie della chiatta sono alte 2 m,trovate il peso massimo con cui puo' essere caricata la chiatta senza che affondi. Cosa sono le paratie?? Forse parla di una barca...scusate la mia ...

silkylisa
Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo: Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi. Determinate la posizione ...

folgore693-votailprof
L'altro giorno facendo zapping in tv ho visto che mtv sta trasmettendo delle puntate dei fortissimi bimbi super maleducati e spassosissimi..e VASTASI della cittadina di south park.Mi ricordo perfettamente quando apparvero in italia nel 2000 con le prime puntate in cui i "bip" erano moltissimi. E' un cartone solo per grandi dato il suo contenuto..ma a mio avviso sono tutte risate( avolte)..voi che ne pensate?
1
25 ott 2007, 00:32

Principe2
Avete presente quella particolare H con cui si denotano gli spazi di Hilbert, una specie di corsivo stilizzato. Oppure quelle B per le algebre di operatori su uno spazio di Hilbert? ... insomma, qualcuno sa come si fanno? Per esempio ho notato che mi manca anche il simbolo di non appartenenza ad un insieme
4
25 ott 2007, 16:30

rory911
xpiacere m trovate la versione d cicerone ke si kiama "Platone"..m servirebbe xk vorrei confrontarla cn la mia fatta durante il compito in classe..sxiamo BeNe!! ...grazie...
1
25 ott 2007, 16:35