Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe una mano.... per geometria.... la diagonale è anke la bisettrice degli angoli interni di un trapezio???? :!!!

Potete risolvere questo esercizio di algebra:
Per quale valore del parametro a il polinomio
P(x)= 2x^3 - x^2+ ax +1 -3a è divisibile per (x+2)
Mi potete spiegare il procedimento?
Grazie
Sara

DEVO FARE UNA TESINA DI FILOSOFIA SUL METODO UTILIZZATO DAI FILOSOSI...non è che potreste aiutarmi a trovare qualcosa su ciò che i filosofi dicono su questo?plotinoin particolare ,grazie..
Un'idea che ha stravolto il modo in cui guardo agli insiemi.
Se X è un insieme, sappiamo bene che possiamo identificare parti di X, P(X), ovvero l'insieme dei suoi sottoinsiemi, con l'insieme $A=\{0,1\}^X$, ovvero l'insieme delle funzioni da X a {0,1}. Ora, se dotiamo l'insieme {0,1} dell'usuale struttura di anello, esso diventa un campo (il ben conosciuto campo con due elementi), quindi A diventa un anello, con somma e prodotto componente per componente, e di più, grazie a quanto abbiamo ...

Ciao a tutti, il prof di algebra1 ci ha dato il seguente esercizio:
Dati due insiemi $A$ e $B$, la cui cardinalità è $|A|=m$ e $|B|=n$, trovare il numero di tutte le applicazioni suriettive $f:AtoB$.
Io ho pensato di fare così: prendo il numero di tutte le applicazioni $AtoB$ e sottraggo tutte quelle non suriettive, quindi $m^n-X$. Ora però non riesco a trovare un modo per enumerare tutte quelle non suriettive! ...
salve, chiedo informazione a chi ha effettuato il passaggio da vecchio ordinamento a nuovissimo ordinamento. la idoneità di lingua straniera viene convalidata automaticamente in inglese 6 cfu?

Ciao a tutti!! Per domani ho una parafrasi da fare.. vi posto qui le immagini del testo..
spero che possiate aiutarmi :p
La parafrasi è fino al verso 280
http://img87.imageshack.us/my.php?image=2410071647gi7.jpg
http://img87.imageshack.us/my.php?image=2410071643yw3.jpg
Grazie in anticipo!
A presto, Viking :hi

Mi servirebbe la parafrasi ETTORE E ANDROMACA DELL'ILIADE...
GRAZIE MILLE....

Cum ad eundem rivum lupus et agnus sitientes convenissent, in eodem loco se non collocaverant; nam supra stabat lupus, infra et longe agnus. Cum autem improbus latro se cibo farcire hunc vorando cuperet, iurgii causam invenit. inquit (=disse),. Cum agnus timide respondisset: , ille infestum animum non deposuit: , inquit,. Tum agnus: . Lupus, cum exclamavisset: , in misellum agnum prosiluit, eum corripuit et iniustis dentibus sceleste laniavit.
Haec fabella illos homines damnat qui fallacibus ...

è da un po' di tempo che non bazzico esercizi di palline, tombole e bingo vari, perciò vi sarei grato se mi deste una mano, quanto meno nell'impostare il problema.
ho 12 numeri. in quanti modi ne posso prendere 6 tali che siano 3 pari e 3 dispari?
ponendo p=paro d=disparo io mi metterei a calcolare la somma dei modi in cui posso avere pppddd, ppdpdd, ppddpd, ppdddp, eccetera. ma c'è sicuramente un modo più semplice e veloce, per non dire raffinato, vero?
Figlio di emigranti italiani, il prof. Lepore è un giovane 40enne, professore associato di chimica organica all'università della Florida, il quale in questi giorni è stato ospite del nostro dipartimento. Ha tenuto due interessantissimi seminari di sintesi organica, occupandosi in modo particolare dell'utilizzo di nuovo gruppi uscenti nelle reazioni organiche.
Sia equilibrioperfetto che il sottoscritto abbiamo avuto il piacere di parlare con il prof. (il quale per fortuna parla abbastanza ...
il consiglio di facoltà ha approvato una sessione straordinaria di esame per dicembre 2007 (ovviamente solo per i fuori corso).
le modalità di partecipazione alla sessione d'esame saranno comunicate il prima possibile.

Salve a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto in quanto ho un piccolo problema con la matematica di mio figlio, infatti io ho lasciato la scuola un pò di tempo fà e non riesco a risolvere insieme a lui questo polinomio da scomporre chiedo se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie.
a^2x^2 - b^2y^2
________________
a^2xy^2 - b^2x^2y
io ho iniziato in questo modo ma penso di aver commesso molti errori
grazie della vostra collaborazione comprensione e scusatemi per gli ...

qualcuno sa dove posso trovare l'analisi del carme 3?
grazie!:hi

x favore qualcuno mi può dire la differenza tra equazione pura spuria e monomia, e magari mi fa un esempio x favore?? grazie

raga mi serve urgentemente la versione dilatinodal titolo un astuzia di alessandro di cui l'autore è curzio rufo inizio...alexander inops consilii tandem ad fallendum hostem talem dolum intendit. fine...quam se petere simulabat coegit advertere .raga gentilmentela la versione me la potreste passare entro un'ora oppure di meno vi prego.

ciao a tutti ragassi.
Ho un problemino con matematico, questa volta sono alle prese con i criteri di divisibilità.
Allora la prof. mi ha dato da fare questo polinomio:
x3 + 8y3 =
la prof. mi ha detto che sono Criteri di divisibilità, ma io nn ci stò capendo un caxxo. Non è che potreste aiutarmi voi???
Grazie e ciao!
Note
Il numero dopo la lettera è l'esponente! quindi è Xalla3° e 8y-alla3°!

ESEMPLARE MORALITà DI UN CONSOLE ROMANO
x favore traducete :(
Inter multa integritas exempla civium Romanorum, C.Fabricii sanctitas mira fuit. Tum Romani in magno periculo erant, quia Pyrrhus, Epiri rex, Bruttios, Lucanos et Samnites ad seditionem concitaverat. At Phyrrhi medicus, quia rex castra proxima militibus Romanis habebat, ad Fabricium consulem venit et:"Si praemium proponis -inquit- veneno regem necabo. Nam regem necare perfacile erit, quoniam meus filius vini minister Phyrri ...

help! cercasi versione latino di nepote : antigonus cum intellegeret se parem non esse paratis adversariis,statuit aliquid consilii novi sibi capiendum esse

Panorama.it ha riportato due giorni fa una classifica degli atenei italiani, stilata da due docenti universitari, in base alla retribuzione dei laureati. Le conclusioni sembrano superficiali, ma non il lavoro non manca di interesse.