Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nako
:hiCiao Gente!!!! :hi Mi serve una mano amici...Mi hanno dato da svolgere delle domande sul racconto "Dolcezza delle pene" e io ho capito poco...Vi supplicoooo!!!:cry Queste sono le domande; ANALISI DEL TESTO: 1-Secondo Beccaria, in quale modo si può mettere un freno ai crimini nella società?Perchè? 2- .."I paesi e i tempi dei più atroci supplicii furon sempre quelle delle più sanguinose ed inumane azioni,poichè il medesimo spirito di ferocia che guidava la mano del legislatore....". ...
3
21 ott 2007, 17:58

Valentina831
ciao a tutti!! sono un pò in difficoltà a risolvere l integrale indefinito di x |x| ....chi mi può aiutare?? ho provato con l integrazione per parti sostituedo a |x|= e^ ln |x| ma ad un certo punto mi blocco... grazie!!!

Chevtchenko
Da un post di un ex-utente: Spesso agli studenti dei primi anni delle superiori si spiega che cos'e' (o meglio come si calcola) un determinante di ordine 2 o 3, e poi si fa vedere come si risolve un sistema lineare usando la regola di Cramer. Si dice loro: prendete i coefficienti del sistema, calcolatene il determinante, poi se questo e' diverso da zero sostituite i termini noti nella prima colonna del determinante, cambiando il segno, ecc., e voila' la soluzione! Credete che in questo ...

jackfrusciante-votailprof
Salve a tutti mi come avrete notato dal mio nick il mio nome è grazia!Mi sono appena iscritta a lettere moderne e devo dire ke la cosa mi entusiasma tantissimo, ma ho un pò paura ad affrontare tutto, sarà xkè non conosco nessuno, sarà xkè sono un pò indietro con le lezioni, cmq sono disposta ad ascoltare qualsiasi consiglio vogliate suggerirmi!!aspetto con anzia le vostre risposte, i vostri pareri, insomma di tutto e di +!!ciao a tutti!!
1
23 lug 2006, 11:44

Luck32
ciao a tutti... volevo sapere se qualkuno poteva darmi una mano ... sto provando a creare un algoritmo con cui calcolare il valore di un numero dal sistema decimale a quello binario... poike sono all'inizio del corso nn posso usare molti operatori, IO avevo PENSATO di usare l'operatore "resto" con la condizione "IF"... pero nn riesco ad utilizzare il ciclo "for" e quidni il programma nn va... qualkuno ha qualke idea?
15
24 ott 2007, 20:36

_Tipper
Dovrei formalizzare, in termini di PLI, questo problema: Io ho ragionato così: ho definito queste variabili $x_{A1} = "numero di libri L'infinito di Adoli acquistati"$ $x_{B1} = "numero di libri Il bianco di Bernardis acquistati"$ $x_{C1} = "numero di libri Il presente di Caspucci acquistati"$ e così via, tanto ci siam capiti. Ho poi definito queste ulteriori variabili $s_A = "sconto su libri Adoli" \qquad s_B = "sconto su libri Bernardis" \qquad s_C = "sconto su libri Caspucci"$ Quindi la funzione obiettivo, e i primi vincoli, sono questi $\max 3 x_{A1} + 2 x_{A2} + 4 x_{A3} + 4 x_{B1} + 3 x_{B2} + 2 x_{C1} + 3 x_{C2} + 5 x_{C3}$ $7 x_{A1} + 8 x_{A2} + 7 x_{A3} + 6 x_{B1} + 8 x_{B2} + 8 x_{C1} + 9 x_{C2} + 7 x_{C3} - s_A - s_B - s_C \le 2500$ Per definire lo sconto $s_A$, ho definito quattro variabili binarie (cioè che possono assumere solo ...

Avril_91
Hey ciaoooo! sentite, mi servirebbe una versione..è molto importante perchè probabilmente domani mi interroga..eccola: 98 DE AURIUM CUSTODIA Vigilandum est ad custodiam aurium atque ita efficiendum, ut semper ab iis rebus, quae nociturae sint, aures amoveantur. Haud iniuria ferunt poetae Ulixem, malo navis alligatum, auribus obstructis atque cera obturatis, praeternavigavisse, ne blandos et fallaces Sirenum cantus audiret. Cum enim auditus semper patet, difficile est dictu quot res malae ex ...
4
25 ott 2007, 15:20

Giulia93
Io nn riesco a capire xk i raga siano così orgogliosi!!!! Da 5 mesi una mia amica si è mollata col suo raga (a mio parere un vero figo!!), lei ha fatto su un kasino incredibile!! Immagino che nn abbiate capito un cavolo di qll ke vi ho dtt...quindi adex vi spiego tt la storia!! L'ex di questa mia amica è veramente un bel ragazzo, quasi tt le ragazze della città gli stanno dietro (io nn sn tra queste, è vero è carino, ma molto antipatico!!). Loro stavano molto bene inx, ma un giorno io e un ...
38
15 apr 2007, 18:18

Archimede87
3) L’accelerazione di un oggetto che si muove lungo una circonferenza di raggio 5 m a velocità costante (in modulo) è 45 m/s2.Qual è la sua velocità in m/s? a. 14 b. 15 c. 16 d. 17 e. 18 4) Il vettore posizione all’istante ti è ri mentre all’istante tf è rf. La velocità media della particella durante l’intervallo di tempo tf-ti è 5) Una scatola di 20 kg è tirata in alto a velocità costante da una forza F lungo una rampa priva d’attrito ed inclinata di 30° rispetto all’orizzontale. ...

fabiola5
Consideriamo il polinomio $X^r-1$ in $F_p[X]$ e scomponiamolo nei suoi fattori irriducibili. $X^r-1=(X-1)f_1(X)...f_l(X)$. l'unica radice di $X^r-1$ in $F_p[X]$ è 1. pertanto, i fattori irriducibili di $(X^r-1)/(X-1)$ in $F_p[X]$ hanno almeno grado 2 e quindi non possono dividere nessun polinomio di grado 1. Problema: Dunque $X+j$ per $0≤j<r-1$ sono unità in $A$ dove $A=F_p[X]$/$(X^r-1)/(X-1)$

lucas22f
qualcuno mi può passare degli appunti di storia su: Riforme in Europa, Riforme in Italia, Nascita degli stati uniti, Rivoluzione americana, Il mondo coloniale americano. Ho la verifica di storia domani... Grazie
5
25 ott 2007, 15:17

jestripa-votailprof
ho bisogno di confrontare il grafico con qualcuno per capire se è giusto. bisogna abbozzare il grafico di una funz continua su (-5,5) a valori reali tale che abbia min=-2 sup=5 che non è max per x=1 ha un max relativo=2

saratest
Mi devo preparare per un tema sui racconti di Edgar Allan Poe e sui temi legati al romanticismo di questiracconti. Chi mi aiuta? Grazie Sara
1
25 ott 2007, 20:36

Alberto871
Ciao a tutti ho un problema con un equazione logaritmica : log(tanhx) + 2x = 0 come posso risolverla?? io avevo pensato di risolverla portandola nella forma e^-2x = tanhx e sostituire alla tanhx la corrispondente funzione esponenziale. Ma risulta x=0 ovvero un risultato errato,guardando il grafico su derive.... Come posso risolvere anche la disequazione??
4
25 ott 2007, 09:57

Archimede87
Il blocco B, di massa m=2,50 Kg, è poggiato sul piano orizzontale scabro OO' ed è presunto contro la molla elicoidale M, la cui estremità destra è fissata alla parete rigida P, in modo da determinarvi una deformazione x=20cm. lasciato libero, il blocco parte verso sinistra scivolando sul piano scabro; nell'istante in cui si distacca dalla molla la sua velocità è v=3,80 m/s. Sapendo che la costante elastica della molla è k=1000 N/m, calcolare il coefficiente di attrito cinetico fra il blocco ed ...

sciuz92
i sum 41 si dicono sum quaranta-uno o sum quattro uno....mi e venuto questo dubbio perche io li chiamo sum quaranta uno ma in una canzone live sentivo il pubblico che diceva sum four one,,,se sapete come chiamarli corretamente postate :hi
10
2 lug 2007, 11:14

Archimede87
Un autocarro che procede in salita alla velocità di 40Km/h accelera nella successiva discesa sino a raggiungere la velocità di 90 Km/h. Di quante volte aumenta la sua energia cinetica? Qui non so proprio come muovermi. Ho provato a calcolarmi il DE_k ma mi viene a differenza di 6500 volte mentre il risultato dovrebbe essere 5...help!!!

noemid-votailprof
1)determinare le equazioni di due rette perpendicolare alla retta di equazione y+2=0 e di due perpendicolare alla retta di equazione x-1=0 spiegando come. 2)determinare le equazioni di due rette parallele alla retta di equazione 3y-2=0 e di due parallele alla retta di equazion 3x-5=0 .spiegando come

Leonardo
chiedo l'aiuto di qualcuno che sappia fare queste frasi perchè proprio nn ci riesco e nn so come fare per domani con la prof.... Sono in tutto 12 frasi e sono prese da "Moduli di Lingua Latina" modulo 1 tomo 2 e sono a pag589 n 8 per chi avesse il libro e le avesse già fatte, intanto io le scrivo: 1 Caesar, parte tertia exercitus dimissa, duas legiones suas antecedere, reliquas subequi iussit (Ces.) 2 Hectore sepulto, cum Achilles circa moenia Troianorum vagaretur ac diceret se solum Troiam ...
2
25 ott 2007, 14:34

Lady Cocca
ultimamente mi sono un po' fissata con la musica francese:|...in particolare con la canzone noir désire dei vive la fete..conoscete?? qlc ha qualche titolo da suggerirmi? magari non di musica dance francese che è squallidissima!!:lol:satisfied
34
28 mag 2007, 15:55