Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti Esempio 9: Data un'urna con 2 palline Rosse e 4 Nere, e supponendo di estrarre successivamente senza reimbussolamento 2 palline, calcolare la probabilità che la seconda estratta sia Nera, nel caso che la prima estratta sia Rossa. Io risolvo così: $(2/6)*(4/5)=4/15$ Allora perché $2/6$ è la probabilità che alla prima estrazione esce rossa, ed ho tutte le palle ovviamente ancora. Dopodiché avrò $6-1=5$ palle nella scatola ma la seconda deve essere ...
4
24 ott 2007, 17:42

haures
Vi uppo la mia pagina di appunti. In pratica mi serve aiuto perchè la nostra prof ci ha chiesto di dire perchè nel dimostrare l' esistenza del limite, per ogni x appartenente ad un insieme destro di X(zero) viene escluso priprio l' elemento X(zero). Cia ha detto anche di fare un disegno che mostrasse ciò, ma un vostro aiuto è gia sufficente per me! http://img401.imageshack.us/img401/3665/provafk5.jpg
3
24 ott 2007, 17:48

Raphael1
Stavo dimostrando le proprieà del radicale $fr{r}$ di un ideale, sono riuscito a completare tutte le dimostrazioni tranne questa: $fr{r}(fr{a}+fr{b})=fr{r}(fr{r}(fr{a})+fr{r}(fr{b}))$ con $fr{a},fr{b}$ ideali, non riesco a procedere per nessuna delle due inclusioni, qualcuno potrebbe aiutarmi?

camilla36
Ciao a tutti.....sono nuova del forum e sono purtroppo anche una matricola alla facoltà di medicina !!!! Sicuramente per Voi questa formula sarà una passeggiata, visto le formule complesse che svolgete.... ma per me che stò all'inizio di questo cammino universitario trovo dei problemi a svolgere questa formula fisica.... chi mi può dare una mano è il benvenuto ..... In una delle prime lezioni, di fisica, hanno posto questo problema: UNA PALLA DA BILIARDO VIENE LANCIATA A VELOCITA' DI ...

fabiola5
Riprovo a fare la domanda dell'altra volta, ma venendo subito al dunque Si sa che se $a$ congruo $b$ mod $n$ e $c$ congruo $d$ mod $n$ allora $ab$ congruo $cd$ modulo $n$. Nel caso in cui $(a,n)=(c,n)=1$, posso affermare il viceversa? Se si, come lo dimostro? Grazie

giulia acer-votailprof
Oggi sono andata dal prof. Reitano. Purtroppo mi ha spiegato che non è possibile mettere un'appello a dicembre a causa della quantità di studenti che si prensenteranno all'esame. Tra l'altro non sono solo i numeri a preoccuparlo, ma anche le beghe dovute alle richieste di spostamento d'esame per altre materie, i cui esami potrebbero facilmente coincidere. Inoltre, a dicembre l'appello non si può fare perchè tra scritto ed orale ci vorrebbero 2 date per una pausa dalle lezioni troppo breve.
3
23 ott 2007, 10:16

89mary-votailprof
salve a tutti. mi è venuto un piccolo dubbio mentre trovavo la funzione inversa di y=1+ sen3x. la prima cosa che ho fatto è stata quella diportare l'1 al primo membro: y-1=sen3x. poi ho fatto che 3x=arc sen(y-1) --> 3y=arc sen(x-1) ma poi quando devo dividere per 3, al secondo membro risulta $y=arc sen((x-1)/3)$ o $y=(arc sen(x-1))/3$? io direi la seconda. grazie in anticipo

Chevtchenko
Che sviluppi prevedete per i prossimi decenni? O anche, che cosa vi piacerebbe che succedesse?
7
19 ott 2007, 17:30

piccolastella
qual è la risposta corretta? 1)she always had/has always had an extraordinary enthusiasm for her work. 2)she first appeared/has appeared on stage when she was/has been five and she was/has been an actress ever since. 3)When she was 18 ,she appeared/has appeared on tv for the first time. 4)she made/has made her first US film Dead calm in 1989. 5)she likes the actor Russell Crowe and they were always/have always been very good friends.Last year they spent/has spent a week together in ...
4
24 ott 2007, 15:15

gfoglia-votailprof
mi spiegereste le differenze tra i due tipi di tesi nonchè i vantaggi/svantaggi dell'una rispetto all'altra? Grazie
7
23 ott 2007, 09:47

Alexinho10
Ragazzi domani faccio la prima versione decisiva del mio anno scolastico dove mi gioco il 50 % del mio voto nel I Quadrimestre....il professore (buono x qnt è) ci ha detto di ripassare tutti gli ultimi argomenti che abbiamo fatto per metterli poi in atto nella verifica di latino.Tutti sono: -I Congiuntivi (Presente,Perfetto,Imperfetto A/P) -I Participi (Presente,Perfetto,Futuro) -Ablativo Assoluto -Perifrastica Attiva (come e quando renderla dal latino all'italiano) -La Proposizione ...
2
24 ott 2007, 14:39

miticoranda
ciao ho bisogno del vostro aiutooo!!...dmn la prof mi interroga vi prego aiutatemi a tradurre queste frasiii.... 1-Servus coactus est confiteri se mentitum esse. 2-Servus, cum confessus esset se mentitum esse, punitus est. 3-Uva tam alta erat, ut vulpes frusta eam capere conata sit. 4-Hostes, cum urbe a defensoribus vacua potiti essent, omnia diruerunt. 5-Cum hircum ad puteum appropinquantem vidisset, vulpes eum hortata est ut descenderet, dicens ibi aquam dulcissimam et copiosissimam ...
1
24 ott 2007, 13:13

Orchidea
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto...Stiamo facendo le funzioni di due variabili. Sono stata ben 2 volte di seguito alla lavagna per svolgere gli esercizi, ma non ci sto capendo nulla..inoltre la prossima settimana abbiamo il compito in classe...Per favore qualcuno mi può aiutare?? Per capirle scrivo alcuni esercizi: 1)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il denominatore)y(2x-y)/ 2-3x 2)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il ...
4
24 ott 2007, 13:11

sutent-votailprof
Ciao Giampiero, Hai Saputo Se Il Prof. Di Istituzioni Di Diritto Penale E' Forzati Per La Sessione Di Dicembre? Ma Negli Esami Di Dicembre E' Compreso Pure Dottrina Dello Stato?, Perche' Forse Cambio Esame. Ti Ringrazio.
1
24 ott 2007, 17:25

Archimede11
Forse ma mooolto forse avri l'insana idea di iscrivermi a matematica, quindi vi chiedo i libri di testo migliori (che includano anche esercizi o eserciziari a parte, in lingua italiana se possibile e ancora acquistabili, vanno bene anche tomi molto grossi che includano parti che non sono elencati come programma del corso) per le seguenti materie (scusate il post lungo): ALGEBRA III Richiami di teoria dei campi. Gruppi di automorfismi di un campo. Richiami sui gruppi risolubili. Estensioni ...
15
22 ott 2007, 13:31

GanjaSmoka
Avrei bisogno della traduzione della versione "UN ABILE DIPLOMATICO" del libro"Greco Versioni" Carlo Campanini e Paolo Scaglietti! Non ci capisco nienteee!:cry Grazie!:love
4
24 ott 2007, 17:30

ale76-votailprof
Ciao, qualcuno ha mica appunti/riassunti di diritto Penale, Prof Pelissero? Grazie ale76

klarence1
Dimostrare che per ogni $n>=0$ $(7^(3n))-1$ è divisibile per $3^(n+1)$

marek-votailprof
ciao vorrei sapere se qualcuno ha qualche tesina di diritto pubblico (prof. Pace Vincenzo/univ. parthenope di napoli) già fatta...su qualsiasi argomento...la devo consegnare massimo entro domani..vi prego AIUTATEMI!!!
1
24 ott 2007, 17:11

gianp-votailprof
il consiglio di facoltà, in data odierna, ha deliberato sulla prossima sessione di laurea: giovedì 20 dicembre
2
18 ott 2007, 15:21