Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao raga qualcuno iscritto a Ps ha seguito la lezione di sociologia dei fenomeni politici stamattina?
Che ha detto la prof?
grazie in anticipo

La data di consegna del piano di studi si avvicina (fine dicembre) e per la scelta degli esami sono ancora in alto mare.. La mia idea principale sarebbe quella di orientarmi sul ramo economico finanziario, ma la domanda che pongo a voi è un altra: quali sono (a vostro parere personale) gli esami ai quali in una triennale di matematica non si può davvero rinunciare?

ragazzi ho un leggerisssssssimo problema con le carrucole!sto studiando la dinamica del corpo rigido e non capisco una cosa..in questi problemi si fa ovviamente l'ipotesi che i corpi siano rigidi e non deformabili e allora come è pssibile che quando una fune mette in rotazione un cilindro, ottengo una differenza di tensioni intense??
allora se ho una carrucola con attaccate tramite una fune, due masse diverse, tramite l'attrito la carrucola gira...e mi trovo una differenza di tensione sul ...

Ragazzi deve fare qst legame ionico k2(sottok il2) O ma k lo devo considerare 2volte'???o viene k+ e O -???
Anke un altra domanda xke nella struttura di Lewis nn si mette solo un elettrone all elemento F ne xde 1 xke ne mette 7 ??Grazie!!!!!

Salve, io avrei un bisognoso aiuto per queste frasi. Grazie in anticipo.
1. Itaque magnae mihi res iam moveri videbantur.
2. Videtur etiam Antistius amicus nobis fore;nam Plancius totus noster est.
3. Quae deesse operi videbantur perficiuntur.
4. Vobis autem,iudices,quid hoc indignius aut quid minus ferendus videri potest?
5. Adbuc neminem cognovi poetam,qui sibi non optimus viderentur.
6. Ipse autem Ariovistus tantos sibi spiritus,tantam arrogantiam sumsperat ut ferendus non ...

Chi mi può aiutare?????
Avrei bisogno di un commento sullo stile di Edgar Allan Poe e sui suoi racconti horror.
Grazie grazie grazie
Sara

Lo so..vi rompo con queste carrucole e tensioni..ma sono la mia bestia nera.. in questa figura sono disegnate bene le forze..a me pare di no dato che la loro risultante è diversa da 0 ma nn so come cambiare il disegno..ditemi voi aiuto..Ringrazio per la pazienza..
http://5.download-3.files-upload.com/50 ... agine1.JPG

Ciao a tutti amici,voglio proporvi un problema di meccanica:
2 automobili A e B viaggano nella stessa direzione con velocita' Va=130 km\h e Vb=70 km\h.Quando la macchina A si torva alla distanza d dietro B,comincia a frenare con decelerazine a=-4 m\s^2.Si calcoli il minimo valore affinche' sia evitato l'urto.
Qualcuno saprebbe darmi una mano??o almeno indirizzzarmi sullo svolgimento di questo problema...
grazie.
michele.
Buonasera a tutti,
sto studiando pubblico per dicembre, sperando ke ci sia (secondo voi ci sarà?)e mi è venuto un forte dubbio!
Se lo faccio a dicembre mi devo attenere alla guida vekkia, cioè portare solo il manuale,tra l'altro la vekkia edizione, vero?
Mentre se lo faccio a gennaio dovrei portare la nuova edizione + la parte speciale, ke nn ho capito bene quale sia!
Inoltre, sempre vedendo sulla guida 2007-2008, ho constatato ke è cambiata anke la dicitura dell'esame, nn+ Istituzioni di ...

Ciao, sto cercando di dimostrare che dati due punti $A=(a_1, a_2), B=(b_1,b_2) in R^3$ la traiettoria piú breve per unirli é il segmento $AB$. Pensavo di considerare una curva $gamma:[t_0,t_1] rightarrow R^2$ da $A$ a $B$ differenziabile tale che $gamma(t)=A Leftrightarrow t=t_0$ e $gamma(t)=B Leftrightarrow t=t_1$ e dimostrare che la lunghezza di $gamma$ é maggiore uguale alla distanza tra $A$ e $B$, ma non riesco, qualcuno mi aiuterebbe?

mi sono appena laureato in matematica a roma, e mi sarebbe interessato continuare con un dottorato.
qui a roma le scadenze sono tutte chiuse, ma mi hanno detto che a firenze, padova e modena sono ancora aperte.
il mio problema è che sono decisamente ignorante per quanto riguarda la scelta di una università o di un altra.
sapreste consigliarmi quale università può essere più o meno prestigiosa nelle varie branche della matematica e quale possa avere dei dottorati di ricerca ...

:O_o
Temporibus antiquis apud Romanos domi militiaeque boni mores colebantur,concordia maxime valebat,avaritia contemnebatur.Cives cum civibus de virtute certabant; iurgia,discordias, simultates cum hostibus exercebant. In suppliciis deorum magnifici,domi parci, in amicos fideles erant. Audacia in bello, in pace aequitate rem publicam curabant. Harum(= di queste)
virtutum certa documenta habeo:namque in bello saepe puniti sunt milites qui ducis iniussu in hostes pugnaverant vel qui(quelli ...
ma i ripetenti possono fare la verifica intermedia?o e riservata agli iscritti all'anno in corso?grazie

Salve a tutti mi chaimo Leonardo e vorrei conoscere alcuni libri ;possibilmente da voi gia letti sulla storia antica ,medievale moderna e contemporanea .............+
Sono appassionato di storia e potreste consigliarmi dei libri sulla storia greca che gia avete letto?
Storia greca dalla nascita alla fine ,non storia della grecia classica....ok
Thx you!
salve a tutti.
qualcuno mi può dire in quale corso di matematica il prof d'anna insegna quest'anno?
sul sito della facoltà, nell'elenco delle discipline, c'è scritto che insegna nel corso P-Z ma quando ho seguito la prima lezione di questo corso c'era un certo prof causa...qualcuno può darmi spiegazioni?
grazie!
ciao a tutti! ^_^

salve
ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione:
$(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$
si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con $0<n<1$
Per cui la base, avendo dominio $]0$, +inf[ dele essere >0, per cui
$(2pi-3arcoctgx)>0$ da cui $arcoctgx<2pi/3$, quindi $x> -1/sqrt(3)$
La soluzione sarebbe $]-1/sqrt(3)$, +inf[$. <br />
Il libro dà ]-inf, $-1/sqrt(3)[$
dov'è l'errore?
grazie
Ps: qual è la notazione di +-infinito?
grazie

oggi mia figlia, quinta elementare, mi ha insegnato la moltiplicazione araba
Ma, sono l'unico a non conoscerla?
Mi ha poi citato un'altra operazione (forse la divisione) canadese. Perché 40 anni fa non insegnavano 'ste cose?

ciao a tutti ragazzi! avrei qualche problema con alcuni esercizi di algebra lineare:
1) se io ho un'applicazione lineare F scritta pero senza la legge di corrispondenza del tipo F(1,1,1)=(1,1,1), F(1,0,-1)=(1,1,1), F(1,0,0)=(-1,0,-2) e devo calcolare l'antiimmagine di (1,1,1) io come faccio? xke se avessi la legge allora basta porla uguale a (1,1,1) ma se ho l'applicazione definita come sopra io posso trovarmi una combinazione lineare dell'immagine di quei tre vettori e porla uguale al ...

ciao!!!! volevo kiedervi se svevate qst versione di altino che devo fare per DOMANI ma sn veramente piena di compiti!!!!
si intitola "Due disfatte navali mettono fine alla prima guerra punica" è tratta da Floro e inizia con "Marco Fabio Buteone consule, fata rem publicam foverunt:..." e termina con "...cum iam in mari esset hostile imperium deletum."
grazie mille a tutti!!!!

ho un segnale $s(t)=sum 2tr((t-4nT) / T)$ e devo calcolare la potenza media..come si procede?grazie