Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uff..devo ammettere che la chimica (così come le materie scientifiche in generale) non è il mio forte..anche perché c'è un motivo se ho scelto di fare un liceo linguistico =.=
Ad ogni modo..ho bisogno di un aiutino, ed è piuttosto urgente...
Qualcuno è così gentile da potermi spiegare:
1- gli elementi di transizione che stanno riempendo gli orbitali D e anche quelli che stanno ancora riempendo gli orbitali F (non capisco il perché, dal momento che non ce l'ha spiegato..!!!);
2- come faccio ...
Cari tutti...benvenuti nel nuovo forum che avete ora a disposizione.
Avete bisogno di aiuto? Ecco una lista di primi aiuti
Potete iniziare semplicemente a scrivere, dopo esservi registrati, per farlo basta andare su http://www.unimagazine.it/forums/uniregister.php e compilare i campi. Riceverai una email con un link da cliccare. Fatto, basta adesso inserire nick e password da te scelta. Non dimenticare di rispettare maiuscole e minuscole.
Hai problemi vari sul funzionamento del forum? Per le domande più frequenti ...
Ragazzi qualcuno di voi sa per caso qualcosa in merito? Legendo la guida all'iscrizione ho letto che i corsi di laurea "vecchi" ( cioè con immatricolati negli anni precedenti al 2001-2002) sono destinati ad esaurirsi con conseguente passaggio ai nuovi ordinamenti.Questo che rischi può comportare per noi di giurisprudenza v.o.? Ci troveremo dinanzi ad una scelta obbligata?....proprio ora che sto per finire!Fino a qualche tempo fa erano voci di corridoio ma ora l'ho letto io con i miei occhi. E ...
grazie a chiunque mi aiuti
-determinare sulla retta di equazione 3x+y=0 il punto equidistante dei punti A(2;-1) e B(4;3)
-individue le coordinate del vertice A di un triangolo isoscele ABC sapendo che A appartiene alla retta di equazione 2x-y+1=0 e che gli estremi della base hanno coordinate B(2,0) e C(-2,4)


Pisistrato...
Tradunt Solonem, cum leges Atheniensibus scripsisset, patriam reliquisse. Hoc interim spatio Pisistratus, adulescens nobilis generis populo carus propter res clare gestas, tyrannidem per dolum occupavit. Namque cum vulnera sibi ipse inflixisset, in publicum processit: deinde, cum populi contionem convocavisset, vulnera ostentavit dixitque sibi illa adversarios inflixisse, cum plebi faveret. Verbis lacrimas addidit. Credula multitudo corporis custodes ei attribuit, quorum ...

raga vi prego aiutatemi su questa versione gi greco"Le guerre persiane"...io l'ho fatta ma nn ne sono sicuro se è fatta bene quindi kiedo a voi di aiutarmi...grazie in anticipo.
INIZIO:Παντων των παλαιων πολεμων
FINE:μειους ναυς εχοντες του των Περσων ναυτικου.

A Roma è uso, dopo una cena al ristorante, che ogni commensale paghi il totale del conto diviso il numero dei partecipanti.
Dunque, se mi trovo in questa situazione, mi conviene ordinare poche vivande per non alzare la media, ma rischio di pagare di più di quello che consumo.
Che mi dite?

ciao mi servirebbe un riassunto e il commento del libro la promessa e la panne, di buona qualita e poco conosciuto mi sapete aiutare???(chiedo la luna lo sò)cmq grazie a tutti quelli che risponderanno!!

pensando alle applicazioni lineari e multilineari mi è venuto un piccolo dubbio...
un' applicazione lineare $f: V to W $ con V e W spazi vettoriali su un campo K, gode di tutte le proprietà della linearità.
un' applicazione multilineare o n-lineare $ g:V_1xV_2....xV_n to K$ con $V_i $ spazi vettoriali, è lineare su ogni componente.
ora il mio dubbio (che può essere anche una sciocchezza) sta in queste definizioni...
infatti se prendo n=1 ho una funzione lineare ...
provo e riprovo...a quanto pare il mio pc non ne vuole sapere!ma non mi arrendo...presto ci sarò anche io!

Sono assegnati in $Q[x]$ i quattro vettori: $x-1, x+1, x^2, x^3-x^2$ Verificare che i quattro vettori formano una base del sottospazio vettoriale $Q[x]3$ dei polinomi $Q[x]$ di grado al più 3! Help me! Grazie anticipatamente

tra esattamente 40 min ci sarà il match aspettato da tempo dai napoletani
INTER - NAPOLI
VOI COME LA VEDETE? IO UN PO DURA PER IL NAPOLI MA CMQ CI CREDOO!
FORZA NAPOLII

Ciao ragazzi sono nuovo , chiedo gentilmente questa versione tratta dal "De Oratore" di Cicerone , se no sono costretto a farla.
Aiutatemi!!!!
qui optime dicunt quique id facillime atque ornatissime facere possunt, tamen, nisi timide ad dicendum accedunt et in ordienda oratione perturbantur, paene impudentes videntur, - [120] tametsi id accidere non potest; ut enim quisque optime dicit, ita maxime dicendi difficultatem variosque eventus orationis exspectationemque hominum pertimescit; - qui ...

Aiuto!!!
Versione di Greco:
L'asino e la mula
Autore:
Esopo
Inizio:
΄Ονοσ και ημιονοσ συνεβαδιζοντεσ...
Fine:
Αταρ ουν και τουσ ανθρωπουσ προσηκει με απο τεσ αρχεσ, αλλα απο του τελουσ τεν εχαστου δοχιμαζειν διαθεσιν.
PER FAVORE AIUTATEMI!!!

Ho questo esercizio:
1) Nel punto x=0, la funzione cos(x^3)+xsinx ha:
a) un massimo locale
b) un flesso a tangente orizzontale
c) un minimo locale
d) nessuna delle precedenti
Io mi sono fatto la derivata prima nel punto f'(0)=0 e la derivata seconta f''(0)=2>0. Ciò significa che la funzione è convessa e in un intorno destro di 0 è crescente, dunque in 0 c'è un minimo locale. Ah dimenticavo, risolvere la derivata prima >0 è praticamente impossibile. Dunque è la c). E' ...

Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo:
Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi.
Determinate la ...

ciao a tutti ,sono nuovo e trepitante trepitante vorrei farvi due domande ,vi sembreranno sicuramente banali ,mi hanno dato non poco da pensare ,
1: il campo magnetico tra due magneti che si respingono si puo' annullare o indebolire di tanto mettendo apposto del traferro aria ,un traferro diverso ? quale meteriale o composto chimico potrei usare ?
2: nella pratica devo spostare un peso di 30 Kg. per uno spazio di 2 Cm utilizzando un sistema meccanico non piu' grande di un cubo di 10x10x10 ...

C'è qualcuno che può spiegarmi come si svolgono le equazioni con il doppio valore assoluto???
Ad esempio:
y=|2-|3x||

Io non avevo mai sentito di questa introduzione assiomatica così sono andato a dare un'occhiata: su wikipedia ho trovato questa introduzione assiomatica:
Sia $RR$ l'insieme di tutti i numeri reali. Allora:
* L'insieme $RR$, con somma e moltiplicazione usuali, è un campo, essendo valide le proprietà associativa, commutativa, distributiva e di esistenza degli elementi neutri e inversi rispetto a entrambe le operazioni.
* Il campo ...