Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non sono riuscito a trovare la risposta alla mia domanda:
In P.S sono iscritti solo i convenzionati?
salve colleghi mi rivolgo in particolare a coloro i quali hanno dato già la materia o cmq sanno come si svolge l'esame.. la prof sapete ke domande fa? è puntigliosa? rimanda spesso? purtroppo nel libro nn si capisce una mazza :( non mi è mai capitato di sottolineare e nn capire qll ke leggo :( help!!!
grazie a tutti!

C'è una via più breve per dimostrare (cosa che mi lascia alquanto stupito a dir la verità.. ) che la funzione $f(x) = {(e^{-\frac{1}{1-x^2}} , |x| < 1),(0 , "altrimenti"):}$ è di classe $C^{infty}$ (Ovvero la funzione è derivabile infinite volte ma non è analitica) senza che debba espandere la funzione in serie di taylor?

1: Non paranda solum sapientia, sed fruenda est.
2:Contemnendae res humanae sunt, negligenda mors est, patibiles et dolores et labores putandi.
3:Videmus apud Homerum progredientem Aiacem multa cum hilaritate, cum depugnaturus esset cum Hectore.
aiutatemi x favore k ho molto compiti x dmn e nn so cm fare:(

Titolo: Chi è la più virtuosa?
Inizia con : Forte cum iuvenes Romani apud Sextum Tarquinium
FInisce con: victor maritus comiter inviat regios iuvenes

pls aiutatemiiiiiii mi seRVE X LUNEDI....:satisfied
Licurgo Lacedaemoni magna fama fuit, quia suae civitati optimas leges et praeclara instituta statuit. Nam administrationem rei per ordines civium divisit et populo creationem magistratuum permisit. Maximam parsimoniam omnibus praecipit et adsidua frugalitatis consetudine laborem militie lavoriem fecit. convivia sua non fuerunt magnificentiora quam cetera;invenibus unam vestem quotannis concessit et vestes cultiores interdixit.quia maximos ...

Il blocco B della figura pesa 711N e il coefficiente di atrito con il tavolo è 0,25..trovare il massimo peso di A per cui il sistema è in euqilibrio..la corda tra B e il nodo a cui è appesa la massa sospesa A è da considerarsi orizzontale..

Rieccomi
Ragazzi ho un dubbio sul risultato del seguente integrale:
$I=int_{|z|=2}1/((z-3)(z^16-1))dz$
Per $|z|=2$ intendo una circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
Anzitutto studio le singolarità:
$z-3=0$ da cui $z=3$
$z^16-1=0$ da cui $z^16=1$
La prima singolarita è un polo semplice, per la seconda espressione invece i calcoli diventano piuttosto laboriosi , allora ricordando che
$sum_{i=1}^{16}(R_{f}(z_{i}))+R_{f}(3)+R_{f}(oo)=0$
Allora mi ricavo la somma dei sedici residui ...

ragà lunedi ho compito di matematica...e mi serve una mano!!!avrò esercizi di qst tipo:
"date le seguenti funzioni trovare il dominio, positività e intersezione con gli assi fare qnd il grafico"
y= 1-(cosx) fratto x al quadrato
p.s. quello in parentesi va sotto radice quadrata......
vi prego aiutatemi!!!!! grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!

FATTI E PERSONAGGI DI ROMA E DELLA GRECIA
Solonem accepimus, unum ex illo numero sapientimus, Atheniensum leges scripsisse, Tarquinio Prisco Romae regnante, anno regni tricesimo tertio. Servio autem Tullio regnante, Pisistratus Athenis tyrannus fuit, Solone exulante sponte sua. Postea Pythagoras Samius in Italiam venit, Tarquinii filio regnum obtinente. Eodem tempore Athenis occisus est ab Harmodio et Aristogitone Hipparcus, Pisistrati filius. Ducentesimo deinde et sexagesimo anno ab Urbe ...

versione per domani se possibile grazie anticipatamente
lignator cotidie albente caelo silvam petebat ibique totum diem consumebat arborum ramos secans quos vespere domum ferebat. quondam magno labore fessus sarmenta quae humeris sustinebat in terram deiecit(da deicio) mortem magna voce invocans. subito mors apparuit atque ex lignatore quaesivit quid cuperet. cum mortem ante oculos vidit lignator territus respondit:"te vocavi ut me adiuvares et sarmenta quae ex humeris deciderunt iterum in ...

1.Sapientissimus quisque aequissimo animo moritur.
2. Defensio longe potentissima est, qua ipsa factum, quod obicitur, dicimus honestum esse.
3. Scipio imperat Laelio ut per colles quam occultissimo itinere circumducat equites.
4. Pati vel difficillima malumus quam servire.
5. Veneti oppida muniunt, frumenta ex agris in oppida comportant, naves quam plurima possunt cogunt.
6. tutti gli uomini più saggi affermavano che la difesa della libertà fosse senza confronto il maggiore dovere dei ...

Domande che non ho capito:
1- gli elementi di transizione che stanno riempendo gli orbitali D e anche quelli che stanno ancora riempendo gli orbitali F (non capisco il perché, dal momento che non ce l'ha spiegato..!!!);
2- come faccio a capire di che elemento stiamo parlando se mi vengono date queste informazioni --> n=3, l=2, m=0 e ms (spin) = un mezzo.

chi mi può fare uno schema sulla guerra dei trenta anni?
grazie

Ho una domanda da porvi...
Se di un triangolo conosco solo le coordinate di due dei suoi punti e voglio conoscere le coordinate del terzo punto come devo fare?grazie

-venti arundines non excelsas quercus inclinat
-parvos fontes et rivos aestus siccat
-amaritudo fellis a suavitate mellis distat et hominum os veneno imbuit
-bubones die latuerant nocte volaverunt
rispondete x favore x è urgentissimo

raga x favore ho bisogno di una mano....mi servirebbero degli appunti sulla storia del liceo classico,xk si kiama così,l'origine e i valori ! per esempio come è avvenuta la trasformazione del 1,2,3, gimansium(le medie) e 4 e 5 "gimnasium" ecc.....aiutatemi x favore tt qll ke trovate!!!

Il Governo ha approvato un disegno di legge che riscrive le regole del mondo editoriale, Internet compresa. Si tratta di 20 pagine e 35 articoli che destano già molta preoccupazione. Anche per piccoli siti o blog si profila infatti la possibilità di dover effettuare la registrazione e doversi sottoporre ad altre procedure burocratiche.
Previste anche sanzioni penali più forti in caso di diffamazione.
L'articolo sei del provvedimento che ora dovrà passare all'esame del Parlamento, prevede ...

raga sto studiando scienze delle costruzioni le deformazioni di un mezzo continuo alla cauchy e non capisco come arrivano alla definizione dele vettore deformazione!
allora la dimostrazione parte da un vettore r a cui viene aggiunto un vettore deformazione e si ottiene il nuovo vettore r' che sarebbe la stezza fibbra ma deformata!ma poi il mio prof fa il differenziale di r'=r + s e non capisco perche?e da qui poi tira fuori il tensore delle piccole deformazioni con le opportune ipotesi e anche ...

Perdonate la banlità della mia domanda, ma anche $RR$ è uno spazio vettoriale? A me sembra di sì: mi son flesciato da solo o è così?