Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altro esercizio di topologia!
Devo dimostrare che dati $X, Y$ spazi topologici compatti allora $X xx Y$ è compatto.
Si tratta del teorema di Tychonoff nel caso di soli due spazi.
Ho una traccia di quella che dovrebbe essere la dimostrazione: considerare un ricoprimento aperto di $X xx Y$. $AA x in X$ mostrare che c'è un sottoricoprimento finita di $ {x} xx Y$. Utilizzare la proprietà che dice che una mappa (la proiezione immagino) ...

"Edoardo Sernesi - Geometria 1, Appendice A (pag. 443)":Siano $D$ un dominio e $X$ un'indeterminata. Per ogni successione finita $a_0, a_1, ..., a_n$ di elementi di $D$, l'espressione
$f(X)=a_0 + a_1 X + a_2 X^2 + ... + a_n X^n$
definisce un polinomio in $X$ a coefficienti in $D$, di cui $a_0, a_1, ..., a_n$ sono i coefficineti, e $a_0$, $a_1 X$, ..., $a_n X$ i monomi, o termini. Un'altra espressione ...

Ciao,
ho un problemino da risolvere e con la matematica/geometria sono una frana.
Dato un cerchio del diametro di metri 3,5 avrei bisogno di sapere quanto devono misurare i lati del triangolo equilatero in esso disegnato...
C'è qualcuno che mi può aiutare??
Grazie infinite.
MGC
quale è, tra le materie di matematica, quella che vi è venuta più difficile e perchè?

Buongiorno a tutti, pongo un quesito che non so risolvere sperando nella vostra conoscenza:
Sia: R4[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado R4[x] l'applicazione definita da:
L(P(x))=P(IV)(x)-P(III)(x)
dove P(IV) e P(III) denotano rispettivamente la derivata quarta e terza del polinomio P.
Piccola nota: ero abituato per le applicazioni alla classica scrittura: L(x,y,z)=(....).
Di simile ho provato a risolvere:
Sia: R3[x] lo spazio ...

Ciao a tutti ragazziiii....avrei bisogno di un piccolo favore!! ho 5 versioni da fare x le vacanze, e nn penso di arrivarci a farle tutte poichè ho anche altre materie da studiare -.-
Mi chiedevo se sareste così gentili da tradurmi almeno 1 delle 2 versioni che sto x scrivere, o ancora meglio se ce l avete già:
1) ULISSE E POLIFEMO:
Polyphemus fortissimus ex Cyclopibus erat; in insula Sicilia habitabat horridum specum, ubi noctu(di notte)suas oves recipiebat. Cyclopum crudelissimus, ...

Allora .. vi prego aiutatemi .. x dmn ho 2 versioni di latinooooooooooooooooooooo !!:(
La 1 è : Il giovane Annibale in Spagna .
INIZIO: Missus Hannibal in Hispaniam,primo statim adventu omnem exercitum in se convertit ...
FINE: Nullo labore aut corpus fatigari aut animus vinci poterat.
LA 2 è : Moderazione di Augusto
INIZIO:Nulli genti sine iustis et necessariis causis bellum intulit...
FINE : non nisi ab ipso electum probaverunt.
Vi prego se potete datemi 1mano .. ...

mi servirebbero modo,tempo e dire se è attivo o passivo ogni verbo
constitit
vocatis
cognito
discessit
venit
retentus
pervenit
gerens
distabant
misit
reciperetur
tegeretur

ho questo problema di geometria per la seconda media,vorrei sapere come spiegarlo ad un bambino di quell'età che ovviamente non conosce equazioni e teorema di pitagora.ho trovato una soluzione ma la vedo un pò complicata,soprattutto da spiegare,magari qualcuno può consigliarmi,grazie!
ho un triangolo rettangolo.traccio la mediana che da $B$ mi cade sul punto $M$ che giace sull'ipotenusa $AC$.trovare il perimetro del triangolo ...

Ecco questo esercizio:
In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6.
Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa.
Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti.
Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie.
Io ho ...

Vorrei sottoporre all'attenzione del forum il seguente quesito:
Si voglia calcolare l'equazione della retta passante per i due punti $P_0=( 3,-1,1)$ , $P_1=(4,2,-3)$. Come vettore direzionale si può prendere $bb{v}$=$P_0P_1$=(1,3,-4).
L'equazione parametrica vettoriale è dunque
(x,y,z)=(3,-1,1)+t(1,3,-4)
Le equazioni scalari sono:
x=3+t
y=-1+3t
z=1-4t
Quelle cartesiane:
x-3/1=y+1/3=z-1/-4
E fino a questo punto mi è tutto chiaro.
Poi
Questa retta è ...

In una reazione di sintesi,per formare cloruro di stagno reagiscono 375g di stagno con 2,335g di cloro.Quanti grammi di cloruro di stagno si ottengono? Grazie a chi mi aiuta.

un cuoco ha due tegami dello stesso metallo.Il piu piccolo ha una massa di 1,35kg e un volume di 5*10^ -6 m ^3.Il piu grande ha un volume di 6*10^-6 m^3.Vuole sapere qual e la massa del secondo tegame.Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume. Risolvi di nuovo il problema con una proporzione.
il risultato è 1,62 kg. grazie a chi lo risolve in modo semplice.
Salve.sono iscritto al vecchio ordinamento matr. 556 anno 2002/2003.
Qualcuno mi sa dire come posso fare per sapere l'elenco completo edegli esami che devo sostenere?
In particolare vorrei capire quali esami a scelta posso dare del 3 anno(?)
Un grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno ed in particolare a GiampSirica per le informazioni preziose che ci comunica.
Ciao

Ciao a tutti !
Vi pongo questi quesiti a cui non ho saputo rispondere.
Se per piacere mi spiegate il procedimento per risolverli.
Allora per ogni funzione mi chiede l'insieme di definizione, la funzione posta maggiore,uguale e minore di zero.
F(x) = arctan ______1_______
6 + log x
2x
F(x)= Arcsin |e - 6 |
Scusate se scrivo in questo modo barbaro ma non ho ancora avuto il tempo di imparare a scrivere in modo corretto.
La ...

conoscete il pianista emergente italiano Allevi?è straordinario!
volevo chiedere perchè,secondo voi,un artista di musica classica,stia interessando moltissimo la generazione dei giovani in tutto il mondo,generazione che per antonomasia,ha sempre "allontanato" questo genere musicale.io ad esempio da quando l'ho conosciuto,almeno una volta al giorno ascolto un suo pezzo...
SE LA TANGENTE A UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O IN UN SUO PUNTO D TAGLIA IL PROLUNGAMENTO DI UN DIAMETRO AB IN UN PUNTO C ,TALE CHE BC=BO IL TRIANGOLO ADC è ISOSCELE. DIMOSTRALO
Salve ragazzi c'è qualcuno che sa chi terrà il corso di Inglese per scienze politiche, laurea triennale? (Polese o Pennarola?) Fra gli orari in bacheca c'è solo il corso di tedesco, per le altre lingue dovrò attendere il secondo semestre?? Vi ringrazio anticipatamente!!!!;)
Una carica Q è uniformemente distribuita nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio all'interno e all'esterno della sfera.
[1/4(pi)(eps0) X Q/r^2]
[1/4(pi)(eps0) X Q/R^3 X r]
Sapete un modo per risolvere questo esercizio in modo semplice? Tenete in considerazione che non dovrei guardare la dimostrazione presente sui libri o su internet (sul mio testo non c'è..)
Grazie!!!!
ps: dopo aver installato su firefox le fonts ...

Come devo procedere per risolvere i sistemi di congruenze (non lineari) dove è presente anche un parametro?
Ad esempio:
$7x^3-8a(x^(2)) \equiv 0 \mod{3}$
$-8a(x^(2))+9x+3a \equiv 0 \mod{7}$
Sono messe a sistema (non so come si fa il sistema).
Come devo discutere il parametro a?