Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
ciao a tutti qualcuno saprebbe farmi alcuni esempi di calcolo di limiti in cui svolgendoli a pezzi ottengo un risultato sbagliato''????? grazie a tutti
10
29 ott 2007, 14:06

bad.alex
Dal momento che mi occorre fare la somma di molti numeri, vorrei poter eliminare le potenze del dieci ad esponente negativo. Ad es. 6,724 $*10^-3$ o 7,84 $*10^-4$ =..... o 2,5 $*10^-5$ e così via.... potreste portarmi un esempio per confrontare i risultati? so che gli zeri la vincono su tutti...tanti posti dopo la virgola quanti gli zeri....ma non vorrei che a furia di eseguire calcoli io abbbia dimenticato qualcosa...vi ringrazio per l'aiuto, alex
8
28 ott 2007, 18:03

stellinahouse90
ciao a tt .. il compito di storia di merco è stato spostato a dmn !! Mi avete già passato gli appunti sulla crisi del 300 .. sulla guerra dei 100 anni e sullo scisma d'occidente e x qst vi ringrazio mlt .. ma vi volevo kiedere se avete qlcs altro .. qlk approfondimento in piu .. e sopratt se vi va di suggerirmi qlk possibile domanda ke mi potrebbe fare dmn la prof al compito .. ?????????????????????????????????????????????? oppure si vi va di parlarne 1po di qst crisi del 300 .. di qst ...
7
26 ott 2007, 15:55

gugo82
Un esercizietto per i giovani che hanno studiato i primi due Analisi, facile facile. Sia $D$ la sfera aperta unitaria di $RR^n$ ($n in NN$ e $n ge2$) e sia $barD$ la sua chiusura in topologia naturale. Sappiamo tutti che ogni funzione continua in $barD$ si restringe ad un'applicazione continua e limitata in $D$. Fornendo un controesempio, mostrare che non vale il viceversa, cioè che non tutte la applicazioni ...
2
29 ott 2007, 04:31

maruti77-votailprof
Una domanda importante....quando scade il termine massimo per laurearsi ed iscriversi all'albo praticanti? C'è chi dice ottobre...chi novembre...come si fa ad avere una risposta certa???
16
29 giu 2007, 19:02

Eldest92
1) Cimon tam liberalis fuit ut, quemcumque in foro sine cibo videbat,eum ad cenam apud se invitaret. 1) Cimone fu tanto liberale che,chiunque vedeva nel foro senza cibo,lo invitava a cena presso di se. 2) Ovidius genitus est eodem die,quo cecidit uterque consul apud Mutinam. 2) Ovidio fu generato nello stesso giorno nel quale caddero entrambi i consoli presso Mutina. 3) In statuendo ne cuivis fidem praestiteritis. 3) 4) Quantum damni in his negotiis acceperimus,plerisque civibus ...
10
29 ott 2007, 18:06

beltipo-votailprof
Piccolo post per dare il benvenuto a LauraMir come moderatore di sezione: grazie per il tuo impegno e buon lavoro.
2
29 ott 2007, 16:15

fuoriuni-votailprof
Beh,io con qualcuno devo sfogare..:) Ancora recito il mio atto di dolore per essermi iscritto a questa facoltà.. MA CI RENDIAMO CONTO? 1)ESAMI OGNI SEI MESI=SE HAI UN PROBLEMA DI SALUTE O QUALCHE ALTRO TIPO DI PROBLEMA NEI MESI IN CUI CI SONO GLI APPELLI HAI BUTTATO UN ANNO! 2)PER AVERE LE SESSIONI STRAORDINARIE O I PRE APPELLI,CHE SCRIVER SI VOGLIA,DEVI PREGARE PRIMA LA PRESIDENZA,POI I PROF(MA PENSO CHE L'ITER PARTA DA MOLTO PRIMA E IN QUANTO IGNORANTE IN MATERIA MI ASTENGO),ACCETTATI I PRE ...
7
27 ott 2007, 12:56

marx1
bebbo realizzare la funzione di fitness in matlab per il seguente problema: Cercare la stringa di 20 bit contenente il maggior numero di transizioni da 1 a 0, ovvero la successione 10101010101010101010 volevo presi i cromosomi in decimale trasformarli in binario fare un find per trovare le posizioni degli 1 e vedere se il contenuto della posizione dopo l'1 è 0 penso che come idea sia giusta ma ho qualche problema ha implementarla in matlab Grazie
8
29 ott 2007, 18:08

pepigno-votailprof
Raga ma venerdi 2 novembre c'è ponte?:rolleyes:

tata901
C(-3/2;1/2) P(6;-1) nn riesco a svolgerla aiutatemi
5
29 ott 2007, 15:48

SARRUS89
qualcuno di voi ha letto questo libro, di Richard Courant e Herbert Robbins? io lo sto leggendo, è veramente molto interessante, tratta molto argomenti, persino la topologia algebrica e nonostante sia un libro divulgativo contiene molti esercizi ed è abbastanza tecnico, insomma, consiglio di leggerlo a tutti gli appassionati di matematica che abbiano un minimo di conoscenza di algebra elementare, geometria e analisi...chi nn ha questi prerequisiti dovrà faticare un pò di più ma si divertirà ...
7
19 ott 2007, 21:47

marktiello_90
salve ragazzi scusate mi sto impegnando a fare una versione ma nn riesco a trovare dei paradigmi potreste aiutarmi! vi do le forme coniugate.. 1)SCIRET 2)IVISSET grazie mille e scusate
2
29 ott 2007, 15:57

brenini92
mi potete trovare dei paradigmi di questa versione?? QUINTO ANNO PUNICI BELLI CONTRA AFROS GESTI,PRIMUM ROMANI CAIO DULIO CNAEO CORNELIO ASINA CONSULIBUS IN MARI PUGNAVERUNT PARATIS NAVIBUS ROSTRATIS QUAS LIBURNAS VOCANT. CONSUL CORNELIUS , FRAUDE DECEPTUS AB AFRIS CAPTUS EST IN INSULA LIPARA, SED DULIUS COMMISSO PROELIO ,CARTHAGINIENSIUM DUCEM VICIT MULTAS NAVES CEPIT QUATTORDECIM MERSIT COMPLURES HOSTES CEPIT VEL OCCIDIT. NEQUE ULLA VITTORIA ROMANIS GRATIOR FUIT, QUOD IN TERRA INVICTI IAM ...
1
29 ott 2007, 15:44

lauramir-votailprof
Ciao beltipo, ho saputo che ad alcune nuove iscritte su unimagazine non arrivano le email di conferma dell'iscrizione......come possono fare?:rolleyes:
2
27 ott 2007, 13:05

Arya1992
Si chiama "Agesilao, un grande spartano" ed è di Cornelio Nepote Sine dubio, post Leuctricam pugnam, Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt, cum interim numquam Agesilaus destitit patriam quocumque modo iuvare. Nam, cum praecipue Lacedaemonii indigerent (regge l'ablativo) pecunia, quaecumque civitates a rege Persarum defecerant, illis praesidium militare praebuit: a quibus cum magnam pecuniam meruisset, patriam sublevavit. Atque illud fuit admirabile: cum ...
3
29 ott 2007, 12:49

kstr
Ciao a tutti, utilizzando la definizione di limite voglio dimostrare che $lim_(x->1)(x^2-1)/(x-1)=2$ Devo quindi risolvere la disequazione $|((x^2-1)/(x-1)-2)|< epsilon$ cioè $|x-1|<epsilon$ come si capisce da questa disequazione che il limite è corretto? se fosse stato 3 invece di 2 da cosa me ne sarei accorto che c'era un errore? Grazie a
2
29 ott 2007, 15:33

djzarok
il titolo è: Umanità di vincitori verso i vinti L.Paulus, cum Persen, parvi temporis momento captivum ex rege factum, ad se adduci audisset,occurrit ei Romani imperii ornamentis decoratus; questo è il primo periodo, la versione è scritta da Valerio Massimo... grazie in anticipo!!
1
29 ott 2007, 14:47

pequena
potete aiutarmi a farmi entrare in testa l'illuminismo ho una confusione... mi potete schematizzare tutto ciò di importante su questo argomento vi ringrazio
7
26 ott 2007, 17:27

chiaranumber1
Raga mi potete aiutare cn uno schema o cn dei riassunti sulla rivoluzione inglese..sennò nn mi entra in testa...baci
4
28 ott 2007, 21:21