Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trave1
Salve a tutti vi chiedo se si trovano i volumi del Landau-Lifschitz nelle librerie. Sopratutto mi interesserebbe il volume di Meccanica dei Fluidi...........ma anche gli altri Qualcuno sa eventualmente più o meno il prezzo? Vi ringrazio
7
30 ott 2007, 22:47

bad.alex
Come è possibile determinare una gaussiana ( ma ha altezza stabilita?) l'ampiezza su un instogramma normalizzato? Ho calcolato media aritmetica errori e S (da cui il valore della varianza).... vii ringrazio, alex
32
29 ott 2007, 19:38

Raphael1
Rieccomi qui..... sperando di trovare un po' di aiuto in qualche gentile amico più preparato e intuitivo di me! Ora scrivo il testo degli esercizi: 1. Usando la classificazioni dei gruppi abeliani finitamente generati, derivare per isomorfismi una classificazione per i $mathbb{Z}$-moduli finitamente generati 2. Sia $K$ un campo e $V$ un $K-$ spazio vettoriale. Fissato un $K-$endomorfismo $gamma in End_K(V)$, allora si può definire ...

Principe2
è un risultato ormai di un secolo e mezzo fa che ogni funzione a valori reali definita in $[0,1]$ si può approssimare tramite polinomi. (teorema di Weierstrass, anche se molti lo chiamano di Stone-Weierstrass, senza sapere che Stone ha mostrato cinquant'anni dopo una sua generalizzazione: sia $X$ compatto di Hausdorff, ogni *-sottoalgebra $A$ di $C(X)$ che contiene l'identità e che ne separa i punti (se $x\ney$, allora esiste ...
3
26 ott 2007, 00:07

luke84-votailprof
Qualcuno di voi ha mai fatto domanda per il riconoscimento di Crediti CFU extra curriculum? Quali sono i tempi e gli esiti? Grazie
2
22 ott 2007, 07:43

Fristy
Una donna che lava i vetri solleva se stessa utilizzando l'apparato cesto-carrucola come in figura..La massa della donna più quella del cesto è di 65 kg..Con quanta forza deve tirare per muoversi lentamente a velocità costante?---Il risultato è 320N..nn dovrebbe venire 650N circa (con g approssimato a 10m/s^2)..??????

domenico-votailprof
leggendo il programma e soprattutto i testi da consultare ho notato che sono presenti 4 testi in lingua inglese, qualcuno puo darmi indicazioni su dove trovarli? grazie

dariod3-votailprof
Allora mi sto preparando per l'appello del 9 Novembre !! Mi sapete dire come si comporta la prof in sede di esame ? (assistente compreso) Quali sono le tematiche principali su cui punta ? Io sto studiando dal manuale di storia che lei ha indicato e devo dire che è abbastanza chiaro Grazie Help

Trilly
Per caso potreste aiutarmi con la versione di cicerone:2l'uomo è socievole per natura"?inizia così:omnes animantes ad societatem nati sunt....
1
30 ott 2007, 17:48

Nellik12
nell' archivio nn trovo mai la versione ke mi serve...cm mai? ne devo fare 1 di prima declinazione solo ke x voi è facile ma x me no e nn ho tempo:( galliae atque Italiae finitima est Germania. Hic mirae atque immensae silvae patent, bestiarum ferarum plenae:Hercynia silva praesertim famosa est Arare terram incolae non amant atque concordiam et sedulam agricolarum vitam spernut.Gloriam in pugnis, hastas, sagittas, frameas ardenter exoptant: assidu ac magna audacia pugnant. saepe feminae cum ...
3
30 ott 2007, 18:34

Anna&nicolas!
ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto x favore...domani ho questa versione di greco e non sn riuscita a fare....x favore mi aiutereste??? ve la posto qui di seguito....scrivendo come si legge.... Astrologos tis etos (cn la teta) kat (anche qui teta) ekasten (eta) tous asteras episkopein periiwn tas tes(eta) polews aguias .(alto) kai de(eta) pote prosiwn eis to proasteion kai ton noun exwn en tw ouranw eis freas ti katapiptei. oduromenou de autou kai mega boontws, antrwpos (teta) ...
12
30 ott 2007, 19:01

m_sole-votailprof
Vi comunico ke nn solo ci è stata tolta la possibilità di insegnare, ma dopo il 31/12/2007 nn potremo più neanche intraprendere la carriera per dottori commercialisti, la nostra laurea è stata esclusa, nel senso ke nn è + ritenuta un titolo valido...in pratica questa laurea vale meno di una figurina...io sto alla tesi quindi oramai nn posso più andarmene, ma a ki è ancora in tempo consiglio un abbandono in massa di questa facoltà...ke senso ha prendere questo titolo???
10
26 ott 2007, 18:43

Sparvierina
Mi serve un piccolo consiglio su come comportarmi con una mia amica,che conosco da molti anni...e che mi ha molto ferita:io vorrei non parlarle più ma tutti sono abituati ke io e lei stiamo sempre insieme e ke siamo molto amiche...e poi pur non volendogli più parlarle ne sarei costretta dato ke stiamo nella stessa classe(siamo anke vicine di banco)e frequentiamo anke gli stessi amici?che mi consigliate?
8
17 ott 2007, 20:53

yurifrey
Qualcuno di voi lo ha letto? Io dopo aver studiato Spinoza a filosofia mi sono promesso di leggerlo: ero rimasto troppo preso dal suo pensiero per non saperne qualcosa di più. Poi fra una cosa e un altra sono sei mesi che non mi sono ancora deciso a mettermici. Oggi ci sono cascato sopra su questo sito che la riporta integralmente: http://www.filosofico.net/spinozaetica.htm ma ero curioso di avere qualche parere, dato che è comunque un libro filosofico dimostrato geometricamente
7
29 ott 2007, 19:31

Marty992
Ciao ragazzi...ho assolutamente bisogno d questa versione...è per domani...per favoreee! grazie d cuore!!! Quia Apollonis Delphis oraculum Macedonum regem Philippum admonuit a quadrigae violentia salutem suam custodire, rex toto regno disiungi plaustra statuit locumque, qui in Boeotia Quadriga vocatur, semper vitavit. Nec tamen periculi genus effugit: nam Pausanias gladio eum occidit et in eius capulo quadrigam caelatam esse tradunt. Tam pertinax necessitas in patre filio Alexandro ...
3
30 ott 2007, 14:35

new_shoes
riuscite a farmi l'analisi del testo??è urgentissimo...grazie !! Dum in his locis Caesar navium parandarum causa moratur, ex magna parte Morinorum ad eum legati venerunt, qui se de superioris temporis consilio excusarent, quod homines barbari et nostrae consuetudinis imperiti bellum populo Romano fecissent, seque ea quae imperasset facturos pollicerentur. Hoc sibi Caesar satis oportune accidisse arbitratus, quod neque post tergum hostem relinquere volebat neque belli gerendi propter anni ...
2
30 ott 2007, 18:01

Iloveyou
chi ha letto questo libro?.. cosa ne pensate?? rx .. mi serve una relazione di questo libro VI PREGO AIUTOOOOO
2
30 ott 2007, 18:20

brenini92
per domani ho un tema: "il tuo rapporto con l'infinito"!! mi potete dare una mano? grazie 1000
1
30 ott 2007, 17:54

riky92
la versione si kiama l'astuto taglalegna la priam riga è:lignator cotidie,albente caelo, silvam petebat.... l'ultima riga è:"te vocavi ut me adiuvares et sarmenta quae ex humeris deciderunt, iterum in meos humeros imponeres". vi prego è urgente!!!!!!!!!
3
27 ott 2007, 09:55

Lews
eutropio- i romani impegnati su molti fronti iniz:M. claudius marcellus consul apud nolam, ditissimam civitatem campaniae... fine:..., in sardinia contra sardos et carthaginenses. grazie
2
30 ott 2007, 17:37